La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 12/02/2009 | Storia e Controstoria
Il lato grottesco dell’«operazione piombo fuso» sul Vaticano: le denuncie e le punizioni contro il vescovo Willianson! Non dubito che possa esservi chi gioisce alla notizia che un vescovo, un uomo di chiesa, venga incriminato e rischi fino a tre anni di carcere per avere espresso... continua a leggere
Scritto da: Marco Brando
il 12/02/2009 | Storia e Controstoria
La Casa Editrice Palomar comunica che giovedì 12 febbraio 2009 alle ore 18.30presso la Società Umanitaria - Via Daverio, 7 - Milanosarà presentato il libroLO STRANO CASO DI FEDERICO II DI SVEVIA Un mito medievale nella cultura di... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 11/02/2009 | Storia e Controstoria
Nei giorni di Tasua e Ashura (nono e decimo giorno del mese di Muharram) a Tehran e in altre città furono organizzate manifestazioni con milioni di persone, definite “il referendum informale contro la monarchia dello shah”. Shapur... continua a leggere
Scritto da: Spotless Mind (a cura di)
il 11/02/2009 | Storia e Controstoria
Aymeric Chauprade, esperto di geopolitica e docente del CID (Collège interarmées de défense), destituito giovedì dal suo incarico dal ministro della Difesa dopo la pubblicazione di un testo che contesta ciò che egli definisce "la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/02/2009 | Storia e Controstoria
Vi sono scelte che non vengono perdonate, che fruttano al proprio autore la «damnatio memoriae» perpetua, indipendentemente dal valore del personaggio e da tutto quanto egli possa aver detto o fatto di notevole, prima di compiere, magari per ragioni contingenti e sostanzialmente in buona... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo De Luca/Giovanna Canzano
il 10/02/2009 | Storia e Controstoria
GIOVANNA CANZANO INTERVISTA MARIA VINCENZO DE LUCAE’ uscito in questi giorni il tuo ultimo libro: “La memoria non condivisa”, ancora tu ci parli delle foibe. Anche per te una trilogia per completare la ricerca... continua a leggere
Scritto da: Dino Messina
il 10/02/2009 | Storia e Controstoria
In occasione dell’ottantesimo anniversario dei Patti Lateranensi stipulati fra Mussolini e il Vaticano (1929) Dino Messina racconta la variegata opposizione che si scagliò contro l’accordo: da alcuni gerarchi e intellettuali fascisti fino agli oppositori... continua a leggere
Scritto da: Claudio Magris
il 10/02/2009 | Storia e Controstoria
Claudio Magris intervista lo storico dell’economia Roberto Finzi sulla funzione sociale, economica e culturale che il mais ha svolto nelle campagne italiane fra XVI e XX secolo, in occasione dell’uscita del libro di Finzi Sazia assai ma dà poco... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 10/02/2009 | Storia e Controstoria
Alla luce dei numerosi libri usciti sulla civiltà bizantina, Silvia Ronchey sottolinea come Bisanzio abbia molto da insegnarci, se la si considera per quello che fu: un impero multietnico capace di rielaborare l’eredità romana anche attraverso il dialogo... continua a leggere
Scritto da: Benny Morris
il 10/02/2009 | Storia e Controstoria
“Una scena mi è rimasta impressa in mente dal mio breve viaggio a Teheran nel 1970, durante il periodo d’oro delle relazioni israelo-iraniane: il “rappresentante” israeliano – un uomo dalla carnagione scura, che pur in assenza del titolo formale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/02/2009 | Storia e Controstoria
Più si studiano le vicende della guerra d'indipendenza americana - che gli storici, chissà perché, hanno preso l'abitudine di chiamare niente meno che Rivoluzione americana - e più ci si rafforza nella convinzione che si trattò di una stranissima... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 09/02/2009 | Storia e Controstoria
Dove nasce la “verità” storica? Quand’è che una bugia diventa storia? Sarebbe bello sapere chi fu ad orchestrare la favola di Nerone, che incendia Roma o anche sapere come fecero a spacciare un lenzuolo per la “sacra”... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 09/02/2009 | Storia e Controstoria
Un dizionario dedicato all’insanguinata regione indianaIl volume fa parte della collana “Il giro del mondo” degli Editori RiunitiSergio Trippodo è autore di questo interessante dizionario-saggio intitolato “Kashmir” (pagine 123, Euro 9,00) pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/02/2009 | Storia e Controstoria
È ornai quasi un luogo comune presentare la scoperta dell'America come l'evento che segna la rottura fra Medioevo ed Età Moderna: alla scoperta del Nuovo Mondo corrisponderebbe l'avvento della nuova mentalità, di cui Cristoforo Colombo,... continua a leggere
Scritto da: Julius Evola
il 08/02/2009 | Storia e Controstoria
Poiché la nostra ricerca ha anche considerato le interferenze fra organizzazioni iniziatiche e correnti storiche è opportuno dire qualcosa – in sede di conclusione – circa i rapporti esistenti fra ciò che... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 08/02/2009 | Storia e Controstoria
Negli ambienti della cosiddetta destra radicale i termini mondialismo e globalizzazione sono usati spesso come sinonimi. Ciò ha portato ad assimilare molte argomentazioni critiche dal dibattito in corso, ma non ha eliminato il pregiudizio cospirazionista ereditato dall’ideologia... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 08/02/2009 | Storia e Controstoria
Un saggio dedicato al paese dello sciismo rivoluzionarioL’Iran è tornato ad alcuni anni nel mirino degli USA. Il fatto di essere un paese ricco di petrolio, situato in una posizione geostrategica importante, guida della comunità sciita mondiale, ma, soprattutto, guidato... continua a leggere
Scritto da: Michael Hoffman
il 06/02/2009 | Storia e Controstoria
Al Papa Benedetto XVICittà del Vaticanomailto:benedictxvi@vatican.vaVostra SantitàNon è vero che, in base alla dottrina del Concilio Vaticano II sulla Libertà Religiosa, il Vescovo Richard N. Williamson ha il diritto di esprimere il proprio pensiero e la propria opinione... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 05/02/2009 | Storia e Controstoria
In Israele devono essere in tanti a conoscere il nome di Chaim Sheba: a lui, infatti, è intitolato il prestigioso Chaim Sheba Medical Center di Tel HaShomer - il più grande complesso ospedaliero israeliano. Omaggio doveroso a questo medico di origine romena (nasce Chaim Scheiber, nel... continua a leggere
Scritto da: George Washington's Blog
il 05/02/2009 | Storia e Controstoria
La NSA intercettava le telefonate di Bin Laden e dei dirottatori ma non ha fatto nulla per impedire gli attentati. Dopo l'11 Settembre il direttore della NSA Michael Hayden, anziché essere allontanato dagli incarichi, è stato chiamato a dirigere la CIA.Ho... continua a leggere