La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Michele Corti
il 24/01/2009 | Storia e Controstoria
Holodomor in ucraino Голодомор significa “lenta morte per fame”.Nel 1932-33 venne perpetrato dai sovietici uno dei peggiori genocidied etnocidi della storia dell’umanità. Milioni di contadinivennero fatti... continua a leggere
Scritto da: Daniele Lembo
il 23/01/2009 | Storia e Controstoria
Se il lettore provasse a chiedere ai nostri giovani, ma anche ai meno giovani, chi fu a dare l’avvio allo scoppio del secondo conflitto mondiale, inevitabilmente, ne riceverebbe come risposta secca: i tedeschi.Effettivamente, ogni libro di testo nazionale ad uso... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 22/01/2009 | Storia e Controstoria
Con il nuovo conflitto scoppiato fra Israele e Hamas, sono riprese per l’ennesima volta le manifestazioni di piazza, che come di consueto sono sfociate in carattere politico. Ed ecco i dimostranti elettoralmente vicini al centrodestra sfilare per lo Stato ebraico e gli... continua a leggere
Scritto da: Felice Manti
il 21/01/2009 | Storia e Controstoria
Quel film è troppo di destra e parla male dei comunisti.. Così si è sentito rispondere Salvatore Romano, regista diLiberarsi figli di una rivoluzione minore, film sui moti di Reggio Calabria del 1970. Che a distanza di 18 mesi dalla fine delle riprese è ancora... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 19/01/2009 | Storia e Controstoria
Il vecchio storico inglese Thomas Carlyle insegnò con inclinazione romantica che l’eroismo ha molte facce, che quasi ogni aspetto della vita può essere interpretato come un momento in cui si può dispiegare una speciale... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 19/01/2009 | Storia e Controstoria
Che Dio ci conservi i conservatoriIn Francia c’è un detto scurrile: «La parola conservatorismo comincia male» (per i francesi «con» è come «mona» per i veneti). Ciò non spiega tutto, ma resta che nessun politico, movimento,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/01/2009 | Storia e Controstoria
Ricorre fra pochi giorni, il 19 gennaio, il nono anniversario della morte di Bettino Craxi. Sono stato cronista dell’Avanti! nei primi anni Settanta e socialista fino al 1979 e ho conosciuto abbastanza bene l’uomo, che allora stava più a Milano che a Roma, anche attraverso... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bonini
il 16/01/2009 | Storia e Controstoria
Rabbia, odio, spirito di corpo. In un libro i duri delle forzedell'ordine. A partire dalle loro discussioni segrete sul WebIl blog dei cattivi poliziotti"Le violenze alla Diaz dopo il G8 di Genova? Non mi vergognodi nulla. L'Italia non è uno stivale. È un anfibio... continua a leggere
Scritto da: Pier Francesco Zarcone
il 16/01/2009 | Storia e Controstoria
Il sorgere della questione palestinese. È dalla fine della I guerra mondiale che un solco sanguinoso divide ilmondo arabo dal mondo ebraico sionista o filosionista, e questo rappresenta il continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/01/2009 | Storia e Controstoria
Che Israele stia occupando i territori che no le sono stati assegnati dall'ONU e' un fatto, non un'opinione. Anche le deportazioni sono un fatto documentato nelle 73 risoluzioni delle Nazioni Unite disattese da Israele, qui citate e non commentate.Principali risoluzioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/01/2009 | Storia e Controstoria
Il genocidio di milioni di Ebrei durante la seconda guerra mondiale ha costituito quella che si può chiamare un vero e proprio «Zivilisationsbruch», una frattura nella storia della civiltà umana?A sostenere questa tesi non è stato solamente lo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/01/2009 | Storia e Controstoria
Il primo europeo a toccare la Nuova Zelanda era stato l'olandese Abel Tasman, nel dicembre del 1642, che le diede dapprima il none di "Terra degli Stati", mutato poi in quello di Nuova Zelanda. Non era stato un incontro pacifico: il tentativo di sbarco si risolse in una... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 14/01/2009 | Storia e Controstoria
Napoli è un simbolo e come tale e stato più di ogni altro attaccato da chi ha tutto l'interesse a distruggerne l'identità. Enfatizzare determinati aspetti della napoletanità per condurli ad una parodia di se stessi è uno dei metodi per distruggere il... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Paciello
il 14/01/2009 | Storia e Controstoria
1. Premessa. 2. Il nazionalismo palestinese. 3. Il movimento islamico palestinese 4. L’Intifada. a) La generazione dell’Intifada b) L’organizzazione c) La strategia 5. Medio Orientein guerra 6. Il processo di pace. 7. Camp David e... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 14/01/2009 | Storia e Controstoria
Mi riferisco alla risposta che lei ha dato a un lettore (*) e la prego di osservare quanto segue. Lei descrive gli ebrei arrivati in Israele dall'Europa centro-orientale come "i coloni giunti dagli insediamenti ebraici dell'Europa centro-orientale". È... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 14/01/2009 | Storia e Controstoria
Ritengo che Israele, da un lato, rappresenti la democrazia con la più alta frammentazione partitica e la più elevata litigiosità politica - ne è un esempio il fatto che è l' unico Paese, tra le democrazie moderne, le cui legislature parlamentari durino meno di... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 14/01/2009 | Storia e Controstoria
Volendo svegliare le coscienze di un popolo si incontra un gran nemico: L'abitudine. Brutta bestia l'abitudine, fa sembrare normale ciò che normale non è. E con questo ti pone in posizione di relativa contraddizione. Il primo nemico di un uomo libero è... continua a leggere
Scritto da: Aurelio Lepre
il 14/01/2009 | Storia e Controstoria
Aurelio Lepre recensisce il saggio di Emilio Gentile intitolato La Grande guerra per l’uomo nuovo in cui viene esaminata l’atmosfera intellettuale europea che precedette lo scoppio della Prima guerra mondiale. Il libro di Gentile fa ricorso a scrittori... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/01/2009 | Storia e Controstoria
Nel 1909 Theodor Lessing pubblicava le sue «Impressioni galiziane» (titolo originale: «Eindrücke aus Galizien» sulla «Allgemeine Zeitung des Judentums», in cui, fra l'altro, raccontava il seguente episodio, vissuto in prima persona nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli*
il 12/01/2009 | Storia e Controstoria
L'Appello di Blois Facendo seguito ad un appello del 2006, sottoscritto da un migliaio di... continua a leggere