La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Alessandro Giuli
il 12/01/2009 | Storia e Controstoria
Passeggiata archeologica sul Colle dell’inizio, lì dove Giano custodisce le porte dell’Urbe e la memoria della Repubblica RomanaMMDCCLXI ab Vrbe ConditaAnte diem quintum Eid. Ian.AGONALIANella ricorrenza delle feste Agonalia, compiuti i riti domestici in onore del Padre Giano,... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli
il 10/01/2009 | Storia e Controstoria
«Non sono d'accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa continuare a dirlo»François-Marie Arouet, meglio noto come "Voltaire"Sono passati 4... continua a leggere
Scritto da: Paolo Rastelli
il 10/01/2009 | Storia e Controstoria
Leonid Mlecin svela i meccanismi che portarono i sovietici a sponsorizzare il voto favorevole alla divisione della Palestina«Durante l'ultima guerra il popolo ebraico ha patito tremende e indescrivibili sofferenze… Il fatto che nessuno Stato dell'Europa occidentale sia stato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/01/2009 | Storia e Controstoria
I primi abitanti del Nuovo Mondo sono arrivati dall’Asia tra 15 e 17 mila anni fa, seguendo due rotte distinte con lo stesso punto di partenza: la Beringia, il vasto territorio ora sommerso che durante l’ultimo picco glaciale connetteva l’America all’Asia. A... continua a leggere
Scritto da: Elena Percivaldi
il 08/01/2009 | Storia e Controstoria
Un monaco vissuto nel V secolo in Irlanda si imbarca con quattordici compagni su una nave fatta di legno e di pelli, salpa sull’Oceano abbandonandosi alle onde e, dopo varie peripezie vissute durante un viaggio di sette... continua a leggere
Scritto da: Aldo Marturano
il 07/01/2009 | Storia e Controstoria
[...] A questo punto perciò l’unico Cavaliere del Medioevo Russo che ci rimane, se lo si può chiamare così, è il druzhinnik anteriore al 1478 al quale possiamo ascrivere qualcuna delle caratteristiche... continua a leggere
Scritto da: Golda Meir
il 07/01/2009 | Storia e Controstoria
"Come possiamo restituire i territori occupati? Non c'è nessuno a cui tornarli" - Golda Meir, 8 marzo 1969 continua a leggere
Scritto da: Solange Manfredi
il 05/01/2009 | Storia e Controstoria
Enciclopedia dello spionaggioEdito da Edizioni Attualità del Parlamento, 1993Prefazione di Flaminio Piccoli.Presentazione di Giuseppe Muratori.Postfazione di Alberto Fumi. Nel corso di questo anno, nel blog, abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Elias Davidsson
il 05/01/2009 | Storia e Controstoria
Oggigiorno va di moda diffamare i Negazionisti, cioè coloro che cercano di negare l’uso delle camere a gas per lo sterminio degli ebrei o di minimizzare la colpevolezza del regime nazista nei confronti degli ebrei. Checché se ne pensi, occorre comunque ammettere che le... continua a leggere
Scritto da: Umkahlil
il 03/01/2009 | Storia e Controstoria
Sderot e Ashkelon, i due avamposti di colonizzazione sionista più prossimi alla Striscia di Gaza, sono due tappe obbligate per tutti i più ubbidienti giornalisti in questi giorni di aggressione israeliana. Mentre recitano il ridicolo copione dell'Israele aggredita in... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 03/01/2009 | Storia e Controstoria
Il culto delle reliquie non è prerogativa delle religioni, anche la ragione filosofica e le passioni letterarie hanno le loro. Se a Bijapur, nel Deccan, si venera un pelo della barba di Maometto, Gabriele d'Annunzio si inginocchiò dinanzi alla teca contenente i capelli di... continua a leggere
Scritto da: Stefano Malatesta
il 02/01/2009 | Storia e Controstoria
Un saggio racconta l´epopea cavalleresca nel Medioevo. Guerriglie, brigantaggio, tradimenti e anche "operazioni speciali"Un filone di studi iniziato dallo storico olandese Johan HuizingaSi racconta di uomini che strisciano a terra e tagliano goleLe cronache arabe li... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Zucconi
il 02/01/2009 | Storia e Controstoria
Reagan giurò a meno 10 gradi, il diluvio accolse George W. Bush nel 2001Washington la chiese al Gran Maestro della loggia numero 1 di New YorkÈ un giorno di festa, è un giorno di presentimenti. Più che un´incoronazione, un battesimo, con la famiglia americana... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 31/12/2008 | Storia e Controstoria
A proposito del giudizio storico sul fascismo «a prescindere» dalle leggi razziali, senza voler aprire un dibattito che porterebbe lontano, non le sembra un po' riduttivo limitarsi a giudicare il fascismo solo sulla scorta delle leggi razziali e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/12/2008 | Storia e Controstoria
Nel 1920 venne tradotto in italiano il libro di Wladimir S. Woytinsky «Una vera democrazia: la Georgia» (tradotto da L. Schreider per i tipi della Società Anonima «La Voce» di Roma), nella stessa collana che già aveva... continua a leggere
Scritto da: Fabio Calabrese
il 29/12/2008 | Storia e Controstoria
Ai primi di marzo è uscita una nuova collana da edicola, delle molte che sono diventate quasi una moda negli ultimi tempi, questa volta della Fratelli Fabbri e dedicata ad una serie di argomenti indubbiamente interessanti, i “Grandi misteri”. Il volume che inaugura... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 29/12/2008 | Storia e Controstoria
In questo articolo prenderemo in considerazione la condizione degli schiavi nell’impero romano nel periodo storico compreso tra il regno di Costantino e quello di Giustiniano. Costantino continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 29/12/2008 | Storia e Controstoria
La questione palestinese, tornata in questi giorni prepotentemente alla ribalta a causa dei bombardamenti israeliani sulla striscia di Gaza, è politologicamente esemplare dal punto vista della prevalenza della forza sul contratto. E non a scopo deterrente.Ci scusiamo per il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2008 | Storia e Controstoria
Nell'autunno del 1920 la guerra civile russa era ormai avviata verso la sua inevitabile conclusione, con le armate bianche che cedevano, una dopo l'altra, davanti alla pressione dell'Armata rossa forgiata da Trotzkij e da lui diretta con spietata... continua a leggere
Scritto da: Guido Crainz
il 27/12/2008 | Storia e Controstoria
La "normale" violazione della legalità rimanda a vicende antiche del nostro PaeseLa "diversità" comunista oggi appare come un reperto archeologicoIl riemergere della corruzione come nodo politico e la diffusione della "normale" violazione della... continua a leggere