La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/12/2008 | Storia e Controstoria
Dal 26 agosto all'11 settembre 1914, sul fronte orientale della prima guerra mondiale, si svolse una delle più grandi battaglie della storia moderna: la duplice battaglia di Leopoli (tedesco: Lemberg; polacco: L'vov), combattuta fra Austro-Ungarici e... continua a leggere
Scritto da: A. Berlendis (a cura di)
il 19/12/2008 | Storia e Controstoria
I DATI DI REALTA’“I nostri piloti hanno partecipato a 1378 missioni effettuate con 54 velivoli messi adisposizione della NATO. Hanno sganciato centinaia di bombe e 115 missili Harmognuno dei quali ha un... continua a leggere
Scritto da: Antonella Grippo
il 19/12/2008 | Storia e Controstoria
L’Editoriale Il Giglio, coraggiosa casa editrice napoletana, si occupa da lungo tempo di storia del Sud Italia e presenta una vasta collana di titoli, dalla pagina del sito ecco la loro presentazione: Dal 1993 l’Editoriale Il Giglio combatte la battaglia della... continua a leggere
Scritto da: Caludio Moffa
il 18/12/2008 | Storia e Controstoria
Sylvia Stolz è ormai in prigione da quasi un anno nel carcere di Heidelberg, Germania, sotto l’accusa di “negazionismo” dei crimini nazisti. Ma differentemente da David Irving – il noto storico inglese che nel 2005 di passaggio per l’Austria venne... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/12/2008 | Storia e Controstoria
Si ha l'impressione, studiando i documenti del Concilio Vaticano II e la ricca bibliografia esistente, oggi, sull'argomento, che vi sia qualche cosa di non detto, di sottaciuto, dietro la straordinaria rapidità, la mancanza di opposizione da parte dei... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Galasso
il 18/12/2008 | Storia e Controstoria
Il programma «La flotta dei tesori» del canale televisivo History Channel tratta della marina cinese sotto gli imperatori Ming (uso la vecchia grafia) Yong-lo e Hsüan-tê. La flotta, in varii viaggi fra il 1405 e il 1430, al comando dell'eunuco Cheng Ho, solcò il... continua a leggere
Scritto da: Mauro Mellini
il 18/12/2008 | Storia e Controstoria
L’Unione Europea, proprio come se non avesse altro da fare con i venti che tirano, ha deliberato che negare che siano avvenuti i genocidi sarà reato, punito con il carcere da uno a tre anni. Reato la negazione, oppure la “grossolana... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 17/12/2008 | Storia e Controstoria
Philippe Walter, Artù. L'orso e il reLo studio delle varie leggende concernenti il ciclo di re Artù e del mondo cavalleresco ha ricevuto negli ultimi anni una notevole estensione,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/12/2008 | Storia e Controstoria
Venerdì 19 dicembre 2008 - alle ore 17,30 - si terrà la presentazione del libro 1809: L’INSORGENZA VENETA La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 15/12/2008 | Storia e Controstoria
Mai come oggi si è sentito il bisogno di una riflessione sul senso della giustizia, in un’epoca in cui la magistratura insegue le chimere degli psicoreati e le istituzioni internazionali approntano mostruosi strumenti giuridici come il “mandato d’arresto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/12/2008 | Storia e Controstoria
Uno dei temi più stuzzicanti, per certa storiografia imbevuta di cultura psicanalitica a buon mercato e viziata dal pregiudizio ideologico, è quello costituito dal binomio fra totalitarismo politico e repressione sessuale. È ormai un luogo comune,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/12/2008 | Storia e Controstoria
Se si esamina la storiografia relativa all’ultimo capitolo della vicenda storica del Fascismo, quello che coincide con l’esperienza della Repubblica Sociale Italiana, si ha l’impressione che in quel caso la maggior parte degli studiosi mostrino la tendenza a derogare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/12/2008 | Storia e Controstoria
L'episodio decisivo per il conflitto coloniale anglo-francese in Nord America, e per il destino del Canada, è stato la battaglia delle Piane di Abraham, combattuta davanti alle mura di Québec il 13 settembre 1759.È stato detto e... continua a leggere
Scritto da: Marco Zagni
il 12/12/2008 | Storia e Controstoria
La storia che stiamo per raccontare, come si sa, non ha mai avuto vita facile nel nostro Paese dato che, campanilisti come siamo e come è naturale, dalle nostre parti si è fatto sempre e letteralmente di tutto per farci dimenticare che invece sono circa... continua a leggere
Scritto da: Carlo Baccellieri
il 12/12/2008 | Storia e Controstoria
Placatisi i clamori sul "caso" Priebke e spentesi le luci sulla ribalta del relativo processo, ho avvertito l’esigenza di esporre alcune considerazioni sull’argomento che tanto ha interessato l’opinione pubblica italiana ed internazionale ed ha... continua a leggere
Scritto da: Eric Margolis
il 12/12/2008 | Storia e Controstoria
Gran parte del mondo occidentale ha appena onorato i milioni di soldati caduti nelle due guerre mondiali. Ma noi abbiamo anche bisogno di guardare oltre i miti postbellici e di capire i tragici errori politici che hanno condotto questi soldati a morire in guerre che potevano essere evitate.Nel suo... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 12/12/2008 | Storia e Controstoria
Ho letto la sua risposta sulla crisi del 1929. Non so se è attinente a tale crisi, ma mio padre che era contadino, quando ero più giovane, mi raccontava che Mussolini aveva portato la quota a 90 e con questo provvedimento aveva creato molti problemi a chi aveva... continua a leggere
Scritto da: Guido Caldiron
il 11/12/2008 | Storia e Controstoria
«Sono un prigioniero politico. Sono un prigioniero politico perché sono l'effetto di una guerra perenne che il popolo irlandese oppresso combatte contro un regime straniero, schiacciante, non voluto, che rifiuta di andarsene dalla nostra terra (...) Credo di essere... continua a leggere
Scritto da: Massimo L. Salvadori
il 11/12/2008 | Storia e Controstoria
Dopo la morte del dittatore, al di là delle mistificazioni il sistema sovietico mostrò di non essere in grado neppure di assicurare un tenore di vita decente alla sua popolazioneMolte cose furono impreviste, dalla stessa rivoluzione alle riforme di GorbaciovIl prezzo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 11/12/2008 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Ernst Nolte, Storia, Europa e modernità, intervista a cura di Luigi Iannone, Le Lettere, Firenze 2008, pp. 76, euro 8,50 - www.lelettere.itPrima di leggerlo, abbiamo sfogliato il libro-intervista curato da Luigi... continua a leggere