La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Eric Margolis
il 12/12/2008 | Storia e Controstoria
Gran parte del mondo occidentale ha appena onorato i milioni di soldati caduti nelle due guerre mondiali. Ma noi abbiamo anche bisogno di guardare oltre i miti postbellici e di capire i tragici errori politici che hanno condotto questi soldati a morire in guerre che potevano essere evitate.Nel suo... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 12/12/2008 | Storia e Controstoria
Ho letto la sua risposta sulla crisi del 1929. Non so se è attinente a tale crisi, ma mio padre che era contadino, quando ero più giovane, mi raccontava che Mussolini aveva portato la quota a 90 e con questo provvedimento aveva creato molti problemi a chi aveva... continua a leggere
Scritto da: Guido Caldiron
il 11/12/2008 | Storia e Controstoria
«Sono un prigioniero politico. Sono un prigioniero politico perché sono l'effetto di una guerra perenne che il popolo irlandese oppresso combatte contro un regime straniero, schiacciante, non voluto, che rifiuta di andarsene dalla nostra terra (...) Credo di essere... continua a leggere
Scritto da: Massimo L. Salvadori
il 11/12/2008 | Storia e Controstoria
Dopo la morte del dittatore, al di là delle mistificazioni il sistema sovietico mostrò di non essere in grado neppure di assicurare un tenore di vita decente alla sua popolazioneMolte cose furono impreviste, dalla stessa rivoluzione alle riforme di GorbaciovIl prezzo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 11/12/2008 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Ernst Nolte, Storia, Europa e modernità, intervista a cura di Luigi Iannone, Le Lettere, Firenze 2008, pp. 76, euro 8,50 - www.lelettere.itPrima di leggerlo, abbiamo sfogliato il libro-intervista curato da Luigi... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 10/12/2008 | Storia e Controstoria
Il Regno delle Due Sicilie era lo Stato preunitario più esteso. L’alternarsi delle dinastie regnanti non avevano modificato il suo territorio, rimasto sostanzialmente inalterato dal 1130 al 1861. A sua volta il Reame fondato da Ruggero il Normanno riuniva in un... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 10/12/2008 | Storia e Controstoria
Accanto agli innumerevoli pellegrini, eremiti, solitari e monaci cristiani di vario tipo che percorrevano il territorio irlandese, la tradizione attesta la presenza di alcuni anacoreti chiamati Culdei. Non pare siano mai arrivati a costituire una comunità conventuale strictu sensu ancorata... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Belardinelli
il 10/12/2008 | Storia e Controstoria
La biografia del deputato comunista che passò con Mussolini e fu al suo fianco fino a Dongo«Con la barba di Bombacci / ci farem gli spazzolini / per lucidar le scarpe / di Benito Mussolini»: così cantavano gli squadristi al principio degli anni Venti, ironizzando appunto su... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/12/2008 | Storia e Controstoria
Una concezione ideologica e manichea della storia della seconda guerra mondiale e degli eventi ad essa successivi vuole che tutto ciò che venne realizzato nell'Europa durante il dominio dell'Asse non poteva che dissolversi con la sconfitta militare, perché frutto... continua a leggere
Scritto da: Adriano Prosperi
il 09/12/2008 | Storia e Controstoria
Cosa trasformò frate Girolamo da Ferrara nel profeta Girolamo Savonarola? Adriano Prosperi ricostruisce e analizza la vicenda di Savonarola, il frate che dominò la scena politica e religiosa di Firenze fra il 1492 e il 1498.Prosperi mette in rilievo... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 09/12/2008 | Storia e Controstoria
Il Prof. Giuseppe Cremascoli, esperto studioso della letteratura latina medievale, ha pubblicato un libro sull’esegesi biblica di Gregorio Magno che è un’utilissima introduzione allo studio di questa grande figura... continua a leggere
Scritto da: Cristopher Bollyn
il 05/12/2008 | Storia e Controstoria
L’INCREDIBILE PROFEZIA DI HAREL SULL’11/9Quando Evans domandò dove avrebbero colpito i terroristi arabi, Harel rispose: “Secondo la teologia islamica, il simbolo fallico riveste molta importanza. Il vostro simbolo fallico più grande... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/12/2008 | Storia e Controstoria
Venerdì 5 dicembre ore 16,30Aula blu, Lungotevere de' Cenci 5 Storie del sionismoMauro Manno Giancarlo Paciello Per informazioni e contatti:... continua a leggere
Scritto da: Cristopher Bollyn
il 04/12/2008 | Storia e Controstoria
Questo capitolo dedicato a “Solving 9-11” (“Risolvendo l’11/9”, ndt), ha il compito di svelare il ruolo svolto dalla rete criminale israelo-sionista, che le prove collocano dietro al crimine del secolo. Le informazioni, provenienti da materiale di dominio... continua a leggere
Scritto da: Enrico Mentana
il 04/12/2008 | Storia e Controstoria
Il ruolo dell'urss nella creazione dello stato ebraicoA volte il lavoro di un giornalista, e perfino quello di un giornalista televisivo, riesce a colmare anche le lacune degli storiciRimozioni. Fino al 1989 nessuno aveva interesse a ricordarlo, ma il dittatore fu cruciale per la nascita della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/12/2008 | Storia e Controstoria
Qualcosa non va, nell'ecosistema del pianeta Terra, ormai da parecchi anni; e non è soltanto dovuto al buco nell'ozono, alle piogge acide o allo scioglimento dei ghiacciai.Agricoltori e apicoltori lo sanno: qualcosa di minaccioso si sta verificando, praticamente sotto i nostri... continua a leggere
Scritto da: Sergio Lepri
il 02/12/2008 | Storia e Controstoria
Centocinque aerei tedeschi bombardano il porto di Bari, pieno di navi cariche di materiale da guerra; una di bombe all’iprite. Nessuno sa che è un terribile aggressivo chimico. E la gente muore senza sapere perché.Il sole è tramontato da due ore. Nel... continua a leggere
Scritto da: Bruno Gollnisch*
il 02/12/2008 | Storia e Controstoria
Osservazioni di Bruno GOLLNISCH, Deputato al Parlamento europeo, presentate oralmente davanti alla Corte d’Appello di Lione, Venerdì 24 Ottobre 2008, alle ore 11.Signor Presidente,Signore le ConsigliereDi che cosa si tratta?Come parlamentare, presso i locali del mio ufficio elettorale,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 02/12/2008 | Storia e Controstoria
Franco Cardini analizza il libro La caduta di Roma e la fine della civiltà in cui Bryan Ward-Perkins sostiene la tesi di una forte cesura fra antichità e Medioevo: un’epoca segnata da forte flessione demografica, impoverimento diffuso e scomparsa delle... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 01/12/2008 | Storia e Controstoria
CANZANO – Il governo italiano, (governo Prodi) nel mese di gennaio del 2007, poco prima della ‘giornata della memoria’ dopo avere avuto il via libera dall´Unione delle comunità ebraiche italiane, era pronto a presentare il disegno di legge Mastella, che... continua a leggere