La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/11/2008 | Storia e Controstoria
Cristoforo Colombo e Marco Polo: due modi di andare alla scoperta del mondo, carichi di significati e di conseguenze che vanno oltre le persone dei due uomini e prolungano i loro mondi spirituali lontano nel tempo, attraverso i secoli. Marco Polo è il... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 30/11/2008 | Storia e Controstoria
L'attacco è concentrico, e bisogna capire bene quel che sta succedendo, che non riguarda solo il prof. Roberto Valvo a cui abbiamo già espresso la nostra solidarietà e che invitiamo tutti a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/11/2008 | Storia e Controstoria
Dai capitoli 86-87 de «Le mie prigioni» di Silvio Pellico (Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1968259-263):«Intanto, già prima dell'uscita di Solera e Fortini, era venuto al mio povero Maroncelli un tumore al ginocchio sinistro. In principio il dolore era... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 29/11/2008 | Storia e Controstoria
Vorrei saperne di più sull’argomento storico toccato dal Papa: la carestia e l'eccidio in Ucraina provocati da Stalin; e stamattina ho aperto ansioso il Corriere. Mi è parso strano non trovare neppure la notizia del discorso. Vittorio... continua a leggere
Scritto da: Luigi Antonio Fino
il 26/11/2008 | Storia e Controstoria
Una giornata del ricordo per le vittime civili della II Guerra Mondiale è la proposta partita da un convegno tenutosi a Foggia, nell’auditorium della biblioteca provinciale. Cresce infatti sulla rete il numero delle adesioni alla... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/11/2008 | Storia e Controstoria
I PIGNORA IMPERII ROMANIlunedì, 1 dicembre 2008, ore 18:00Antonio InsalacoErcole, Enea e Romolo, le origini di Roma tra archeologia e mitoVittorio De PedysLe sette... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 26/11/2008 | Storia e Controstoria
Lo storico Franco Cardini analizza la figura del gesuita viaggiatore Matteo Ricci, uno dei protagonisti dell’evangelizzazione dell’Estremo Oriente alla fine del XVI secolo e grande mediatore fra la cultura cinese e quella occidentale. Giunto in Cina... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Castagna
il 26/11/2008 | Storia e Controstoria
Alla luce del libro Canne. Descrizione di una battaglia, di Massimo Bocchiola e Marco Sartori, Edoardo Castagna analizza lo scontro che vide opposti l’esercito romano e i soldati guidati da Annibale, alla fine del III secolo a.C., evidenziando la sua importanza nella... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 25/11/2008 | Storia e Controstoria
Il 10 ottobre del 2008 sul quotidiano francese le Monde è stato pubblicato un appello per la libertà di ricerca storica, i cui primi firmatari sono Aleida et Jan Assmann (Constance et Heidelberg), Elie Barnavi (Tel-Aviv), Luigi Cajani (Rome), Hélène... continua a leggere
Scritto da: Gherardo Ugolini
il 25/11/2008 | Storia e Controstoria
Nelle sale tedesche «Anonyma» tratto dal diario dell’epoca d’una giornalistaLe violenze perpetrate dai soldati dell’Armata Rossa taciute e rimosse per 60 anni1945, i due milioni di stupri che misero fine alla guerraUn gioco di veti incrociati ha coperto la tragedia di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2008 | Storia e Controstoria
Dal «Manifesto dei Conservatori» di Giuseppe Prezzolini, Rusconi Editore, 1972, pp. 137-144:«Sul mio atteggiamento verso il fascismo molte son le leggende e poche le letture.Il fascismo durò circa trent'anni fra incubazione, esplosione, conflagrazione,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2008 | Storia e Controstoria
Comprendere quale fosse la coscienza che Gesù Cristo aveva di sé, significa avvicinarsi al problema dei problemi dell'esegesi neotestamentaria; anzi, al cuore del problema del cristianesimo: il mistero della persona di Gesù.Ed è un problema talmente grande, da far... continua a leggere
Scritto da: Rocco Biondi
il 24/11/2008 | Storia e Controstoria
Dossier Brigantaggio, di Francesco Mario Agnoli Agnoli con il suo libro intraprende un allegorico viaggio nell’Italia meridionale di quasi un secolo e mezzo fa. Le modalità del viaggio sono simili a quelle del settecentesco Grand Tour, i cui viaggiatori, prima della partenza, si... continua a leggere
Scritto da: a cura di Susanna Dolci
il 24/11/2008 | Storia e Controstoria
Alla fine tragica della sua esistenza Benito Mussolini si ritrovò accanto il caparbio amico di sempre: Nicola Bombacci. Sì proprio lui, l’anziano socialcomunista che per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2008 | Storia e Controstoria
Di chi sono i beni archeologici riportati alla luce, dopo un sonno millenario, dall'intelligenza e dallo sforzo finanziario degli uomini? Dei Paesi in cui si trovano, o dei Paesi che li hanno individuati, dissepolti, restaurati, spesso con grandi sacrifici?Dopo la seconda guerra mondiale, in... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 22/11/2008 | Storia e Controstoria
Come mai la mafia si è sviluppata negli Usa, mentre non è presente negli altri Stati di emigrazione siciliana?Giuseppe TizzaCaro Tizza, forse occorrerebbe dire «mafie» e parlare non soltanto di quella siciliana, ma... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/11/2008 | Storia e Controstoria
È noto che molti storici italiani del Fascismo e della Resistenza hanno trattato con malcelato fastidio la testimonianza di Carlo Silvestri nonché il ruolo che egli ebbe, o che tentò di svolgere, nelle ultime, convulse vicende della Repubblica Sociale Italiana. I suoi sforzi... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 21/11/2008 | Storia e Controstoria
Che poi Durruti è un pretesto. Perché di Josè Antonio Primo de Rivera ne hanno (ne avete?) già parlato tutti, ricordando quel 20 novembre del 1936 in cui il giovane capo della Falange finì morto ammazzato (“giustiziato”, mi pare che si dica) dai... continua a leggere
Scritto da: Daniele del Giudice
il 21/11/2008 | Storia e Controstoria
In occasione della riedizione, a cura di Stephan Füssel, del Civitates orbis terrarum di Georg Braun e Franz Hogenberg, Daniele del Giudice ricostruisce la vicenda editoriale dell’opera e il clima culturale imperante fra XVI e XVII secolo in cui è... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 20/11/2008 | Storia e Controstoria
"La nazione esprime la sua riconoscenza alle donne e agli uomini che hanno partecipato all'opera compiuta dalla Francia negli ex dipartimenti francesi di Algeria, Marocco, Tusinia e Indocina, così come in quelli appartenuti alla sovranità francese". Recitava... continua a leggere