La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/11/2008 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Stefano Borselli (a cura), Ex comunisti. Addio a lotta continua, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008, pp. 74, euro 12,00 - www.rubbettino.itEsistono due tipi di memorialistica politica sul Sessantotto e dintorni. Quella che si può... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 20/11/2008 | Storia e Controstoria
Diversi porporati, dignitari e notabili del Vaticano, hanno espresso dure critiche nei confronti del ministro israeliano Herzog, nonché di esponenti dell’ebraismo italiano, per le critiche espresse circa la possibile imminente santificazione di Pio XII.... continua a leggere
Scritto da: Marie Rebecchi
il 18/11/2008 | Storia e Controstoria
Fritz Saxl, La fede negli astri. Dall'antichità al Rinascimento continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/11/2008 | Storia e Controstoria
VENERDI' 21 NOVEMBRELungotevere de' Cenci 5 ore 16,30MAURIZIO BLONDETIl "genocidio armeno":non solo una questione lessicale e... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 18/11/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro Medioevo magico di Graziella Federici Vescovini, lo storico Franco Cardini analizza l’evoluzione del rapporto fra cristianesimo e magia durante tutto il Medioevo europeo. Alla netta opposizione di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/11/2008 | Storia e Controstoria
Nel precedente articolo «Gesù è stato in India e nel Tibet? Il manoscritto trovato da Nicolas Notovich nel 1887» (consultabile sui siti di Edicolaweb e di Arianna Editrice) avevamo preso in esame l'ipotesi che Gesù Cristo possa essersi spinto, al seguito di... continua a leggere
Scritto da: Franco Cuomo
il 17/11/2008 | Storia e Controstoria
Perché parlare dei templari oggi? Perché tanto interesse intorno a un ordine cavalleresco estinto sette secoli fa?Per il mistero, per la leggenda che è nata dalla terribile fine di questi eroici cavalieri? Non basta.Per la crudeltà della tragedia che li travolse? Per... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 17/11/2008 | Storia e Controstoria
La pellicola a cui torna immediatamente la memoria, più che il celebrato Anni di piombo (1982) di Margaret Von Trotta, è il film collettivo Germania in autunno (1978), opera di registi come Fassbinder, Kluge e Schöndorff,... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 17/11/2008 | Storia e Controstoria
Giandomenico Casalino, Le radici spirituali dell'Europa. Romanità ed EllenicitàIl nuovo saggio di Giandomenico Casalino, noto avvocato leccese, filosofo tradizionalista e studioso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/11/2008 | Storia e Controstoria
Nel 1887, nel corso di un lungo viaggio attraverso i Balcani, il Medio Oriente, la Persia, l'Afghanistan e l'India, il dottore e giornalista russo Nicolas Notovich giunse nel Ladakh, il cosiddetto "Piccolo Tibet". Da lì, egli intendeva fare poi ritorno in Russia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/11/2008 | Storia e Controstoria
Ci sono parecchi punti che non quadrano nella ricostruzione delle ultime vicende del fascismo, così come esse vengono interpretate dalla Vulgata storiografica oggi generalmente accettata a livello accademico.C'è qualcosa che non torna in una serie di episodi che, presi... continua a leggere
Scritto da: Dario Antiseri
il 14/11/2008 | Storia e Controstoria
Lo storico della filosofia Dario Antiseri indaga le origini teoriche del capitalismo, sottolineando che la tesi di Max Weber sul rapporto di filiazione fra riforma protestante ed etica capitalistica ha messo in secondo piano le connessioni fra teologi francescani... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/11/2008 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Andrea Maria Erba e Pier Luigi Guiducci, La Chiesa nella storia. Duemila anni di cristianesimo, Elledici, Torino 2008, nuova edizione, 2 voll. , pp. 770 complessive, Euro 45,00 – www.elledici.orgSpesso quel che oggi... continua a leggere
Scritto da: Ernst Nolte
il 12/11/2008 | Storia e Controstoria
«Il compito dell’intellettuale è quello di dimostrare che non tutto è omogeneo. L’intellettuale dovrebbe essere sempre pronto a svelare e comprendere la complessità del... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 12/11/2008 | Storia e Controstoria
“aruspex praecipit ut suo quisque ritusacrificium faciat” Varrone, De ling. Lat.7, 88. continua a leggere
Scritto da: Shlomo Sand*
il 11/11/2008 | Storia e Controstoria
22 ottobre 2008Gli ebrei sono un popolo? Vecchio quesito, al quale uno storico israeliano dà una risposta nuova. Contrariamente a idee preconcette, la diaspora non nacque dalla cacciata degli ebrei dalla Palestina, ma da successive migrazioni... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli Della Loggia
il 11/11/2008 | Storia e Controstoria
«La vera forza della nostra nazione non scaturisce dalla potenza delle nostre armi o dalla misura delle nostre ricchezze, ma dal richiamo intramontabile dei nostri ideali: democrazia, libertà, opportunità e una speranza indomita ».... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/11/2008 | Storia e Controstoria
Un documentario della Bbc rivela un giallo che risale al periodo della Guerra fredda Una bomba nucleare mai ritrovata dopo lo schianto di un B-52 americano nel 1968 Il mistero dell'atomica scomparsa in un incidente aereo in Groenlandia La vicenda ricostruita grazie... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/11/2008 | Storia e Controstoria
SABATO 15 NOVEMBRE ore 9 – 13 e 15 – 19Istituto Italiano per gli Studi FilosoficiPalazzo Serra di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/11/2008 | Storia e Controstoria
Da sempre gli storici discutono su chi porti la maggiore responsabilità per la scoppio della guerra russo-polacca che, preannunciata da alcuni scontri di frontiera nel 1919 (ma la «frontiera, appunto, non esisteva: era questo il problema), precipitò nella primavera successiva... continua a leggere