La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: redazionale
il 07/11/2008 | Storia e Controstoria
lunedì, 10 novembre 2008, ore 18:00 Federico Gizzi "Geografia sacra" della Terza Roma Aldo Giovanni Ricci Il mito di Roma come guida del pensiero e dell'azione di Giuseppe Garibaldi Vicolo del Puttarello, 25 (Fontana di Trevi) a cura del Movimento Tradizionale Romano... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/11/2008 | Storia e Controstoria
Wie oft? Quante volte? Quanto spesso? Era la domanda più frequente tra le donne che si incontravano per strada nella Berlino martoriata del 1945, nei giorni, nelle settimane, nei mesi dell’occupazione sovietica, quando i russi sfondarono sul fronte orientale e presero la capitale del... continua a leggere
Scritto da: Ettore Mo
il 05/11/2008 | Storia e Controstoria
Grazie al libro Dai nostri inviati, di Lorenzo Cremonesi, Ettore Mo ripercorre gli anni pionieristici dei primi inviati speciali del nostro giornalismo: Luigi Barzini, Cesco Tomaselli, Vittorio Beonio Brocchieri e Dino Buzzati, che scrissero tutti fra il 1880 e il 1945... continua a leggere
Scritto da: Elena Dusi
il 04/11/2008 | Storia e Controstoria
In Galilea, culla delle religioni monoteiste, è stato scoperto un sito dove era sepolta una maga Gli archeologi israeliani hanno trovato gli oggetti per i riti soprannaturali: gusci, corni e ciotoleAvevano il compito di guarire e accompagnare le anime dei defuntiPrima di diventare terra... continua a leggere
Scritto da: Ernst Jünger
il 04/11/2008 | Storia e Controstoria
In esclusiva, per gentile concessione dell'editore Guanda, alcuni stralci tratti da Giardini e strade (pagg. 210, euro 18,50) di Ernst Junger, il diario che il grande letterato tedesco scrisse tra il 3 aprile 1939 e il 24 luglio 1940. in esso Junger racconta i mesi... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 03/11/2008 | Storia e Controstoria
Con mio profondo sollievo dopo 4 anni di ricerche indefesse finalmente la verità è venuta a galla. Vengo informato da un articolo circostanziato che una commissione di storici, tra i più qualificati si dice (compaiono però... continua a leggere
Scritto da: Stefano Andrini
il 03/11/2008 | Storia e Controstoria
Giuseppe Fanin, insieme a tanti nostri sacerdoti uccisi da un odio insensato e cieco, è una delle pietre immacolate con cui il Signore ha costruito l’edificio delle comunità cristiane dell’Emilia Romagna. Vittime di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ruffolo
il 03/11/2008 | Storia e Controstoria
Gli accordi di Bretton Woods (luglio 1944) segnarono un momento fondamentale nell’economia mondiale della seconda metà del ‘900. Dopo il fallimento del sistema di cambi fissi delle monete basato sulla loro convertibilità in oro (golden... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 03/11/2008 | Storia e Controstoria
Federico Rampini esamina i provvedimenti politici adottati contro le crisi economiche succedutesi durante il ‘900. Egli individua il nodo cruciale della regolamentazione dei mercati finanziari nel Glass Steagall Act, che nel 1933 separò rigidamente le... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 03/11/2008 | Storia e Controstoria
In occasione dell’approssimarsi dell’anniversario del 4 novembre 1918, giorno di proclamazione della vittoria sull’Austria-Ungheria, si moltiplicano gli interventi di riflessione sul significato che la Prima guerra mondiale ebbe per il nostro paese.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/11/2008 | Storia e Controstoria
Alcuni storici hanno affermato che le leggi razziali del 1938 costituirono un vero e proprio divorzio del fascismo dal popolo italiano e dalla sua storia, dalla sua mentalità, dai suoi costumi. Quella data, quindi, rappresenterebbe la vera cerniera fra gli anni del consenso al regime,... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 31/10/2008 | Storia e Controstoria
Per spiegare le cause del calo demografico si fa riferimento a parametri economici o a imponderabili fattori psicologici come lo stress metropolitano. Ma è pur vero che nonostante la crisi in borsa il nostro tenore di vita rimane... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 31/10/2008 | Storia e Controstoria
Lo si sospettava, lo si sussurrava, ma nessuno lo aveva mai detto a chiare lettere: nonostante i pesanti contenziosi che avevamo con Gheddafi, nell'aprile del 1986 fu il governo italiano a salvargli la vita, avvertendolo in anticipo dell'imminente bombardamento americano su Tripoli. Non... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 30/10/2008 | Storia e Controstoria
MATTEI, L’ “IMPRENDITORE ERETICO”Cominciamo dalle fondamenta, che è allo stesso tempo cronaca dei nostri giorni,l’economia mondiale in crisi, la rovina di tantissimi lavoratori e famiglie, i... continua a leggere
Scritto da: Andrea Indini
il 30/10/2008 | Storia e Controstoria
Andrea Indini recensisce il libro Radio Colonia di Roberto Sala e Giovanna Massariello Merzagora in cui sono raccolte e analizzate da un punto di vista storico-sociale 200 lettere di lavoratori italiani emigrati nella Germania del secondo dopoguerra.La Repubblica... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 30/10/2008 | Storia e Controstoria
Nell’ormai sempre più piatto panorama cinematografico, fatto di cinepanettoni ed effetti speciali, spicca una vera chicca: “Miracolo a Sant’Anna” di Spike Lee. Il film è tratto dal romanzo “Miracle a St.Anna” di James Mc Bride, e... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Craveri
il 28/10/2008 | Storia e Controstoria
In occasione della mostra fiorentina dedicata a Caterina (1519-1589) e Maria de’ Medici (1573-1642), Benedetta Craveri ripercorre la vita e le vicende di due fra le donne più influenti dell’Europa moderna.Entrambe salirono al trono a causa della morte dei rispettivi... continua a leggere
Scritto da: Fernando Ricciardi
il 28/10/2008 | Storia e Controstoria
Teano, antica cittadina del casertano adagiata sulle pendici del massiccio vulcanico di Roccamonfina, deve la sua notorietà al famoso “incontro” che il 26 ottobre del 1860, e quindi esattamente 148 anni fa, vide protagonisti... continua a leggere
Scritto da: Guido Santevecchi
il 28/10/2008 | Storia e Controstoria
Gli eroici arcieri inglesi di Agincourt cantati da Shakespeare? «In realtà si comportarono da criminali di guerra», parola di Christophe Gilliot, stimato storico francese. Sono passati 593 anni da quel giorno del 1415; c' è stata l' Entente cordiale... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 27/10/2008 | Storia e Controstoria
Cominciamo dalle fondamenta, che è allo stesso tempo cronaca dei nostri giorni, l’economia mondiale in crisi, la rovina di tantissimi lavoratori e famiglie, i timidi o difficili tentativi di reazione del capitalismo industriale produttore di ricchezza reale, ai contraccolpi borsistici... continua a leggere