La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Livio Cadè
il 06/09/2020 | Storia e Controstoria
“Non sarai anche tu un complottista?” mi chiede allarmato un amico. Il tono è tra il biasimo e il dileggio, come gli avessi confessato di credere a Babbo Natale. Questo conferma che oggi tutto è messo alla rovescia. Basta dire la verità per non essere creduti e basta raccontare assurde... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Lo Grasso
il 03/09/2020 | Storia e Controstoria
Dopo le recenti manifestazioni svoltesi a Berlino e Londra, con migliaia di cittadini accorsi li per dissentire a vario titolo sulla gestione dell'emergenza Covid, la levata di scudi del "mainstream Dem" contro di essi è stata unanime e più che mai feroce. La tecnica per screditare i dissidenti... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 02/09/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 31/08/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 31/08/2020 | Storia e Controstoria
Cadono i quarant’anni dalla “legge Basaglia”, così chiamata dal suo ideologo Franco Basaglia, che imponeva la chiusura degli ospedali psichiatrici, in lingua italiana manicomi, sui quali per dirla con lo stesso Basaglia doveva “essere sparso il sale”. La... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/08/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 20/08/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Lucia Bellaspiga
il 19/08/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/08/2020 | Storia e Controstoria
A settembre si terranno in diverse regioni italiane le elezioni regionali. Per quanto difficile sia farlo comprendere agli italiani, saranno le più irregolari degli ultimi settant’anni. A causa dello stato d’emergenza dei dittatorelli al governo, avremo pochi comizi, scarsi incontri... continua a leggere
Scritto da: Yukio Mishima
il 10/08/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Maria Del Vigo
il 10/08/2020 | Storia e Controstoria
Il saggio di Massimo Fini, pubblicato per la prima volta nel 1985, sembra avere stretto un patto con il diavolo, conserva ancora intatte tutte le principali caratteristiche che aveva allora.La Ragione aveva torto ha avuto ragione. Anche se a distanza di trentacinque anni ancora in molti non... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti e Daniele Perra
il 08/08/2020 | Storia e Controstoria
Professor Mutti, buonasera, lei può essere a tutti gli effetti reputato uno dei massimi esperti in geopolitica, materia a cui ha contribuito e tuttora contribuisce in maniera qualificata con la rivista “Eurasia”. Le chiederei, pertanto, di definire cos’è la geopolitica, soprattutto per i... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti e Daniele Perra
il 08/08/2020 | Storia e Controstoria
Quanto è emerso ricalca l’insegnamento tradizionale, espresso anche da René Guénon, per cui una scienza, sacra perché fondata sui princìpi spirituali, nel corso del suo sviluppo perde progressivamente tali princìpi, assumendo un carattere sempre più profano. Bene, su tali presupposti,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Parisi
il 06/08/2020 | Storia e Controstoria
Secondo Giuseppe Pignatone, su la Repubblica del 28 luglio, l’iniziativa legislativa promossa dall’On. Costa, “finisce per indicare all’opinione pubblica i magistrati come colpevoli di tutti i casi di ingiusta detenzione”. La proposta di legge in discussione alla Camera modifica il... continua a leggere
Scritto da: Pietro Missiaggia
il 05/08/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Walter Venchiarutti
il 04/08/2020 | Storia e Controstoria
Il tema del numero tre, che regola il mondo, sta alla base dell’ordine fisico e di quello spirituale. Renè Guénon, nel libro La grande triade, considera questa entità alla stregua di una costante ripartizione che parimenti trova espressione nella tradizione metafisica orientale e in quella... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 03/08/2020 | Storia e Controstoria
A quasi quarant'anni dalla strage di Bologna, la rivista Nova Historica pubblica un ottimo dossier sulle assurdità, le incongruenze, i permanenti segreti che caratterizzarono le indagini sorte a seguito di quel tragico evento.“Io so”: cominciava così un celebre articolo di Pierpaolo... continua a leggere
Scritto da: Francesca Mambro
il 03/08/2020 | Storia e Controstoria
«Non ho mai sparato a nessuno...». L’ultima volta che ha parlato con un quotidiano è stata otto anni fa, affidando questa verità a Giampiero Mughini su Libero. Francesca Mambro ritorna a farlo oggi con questa lunga intervista. A quarant’anni dal 2 agosto 1980 l’ex militante dei Nar... continua a leggere
Scritto da: Valerio Cutonilli
il 03/08/2020 | Storia e Controstoria
Chiudo la serie di commenti sulla ricorrenza del 2 agosto invitando tutti a leggere l'articolo del Fatto Quotidiano che definisce negazionisti terrapiattisti quelli che non condividono la ricostruzione giudiziaria della strage di Bologna. Un fronte ampio e politicamente trasversale. Il linguaggio... continua a leggere
Scritto da: Stefano Sparti
il 03/08/2020 | Storia e Controstoria
Grazie alla testimonianza di Massimo Sparti i due ex Nar furono condannati. Il figlio Stefano racconta come andarono veramente le cose«Papà, ma c’era bisogno di fare tutto ’sto casino su Bologna?». «Non ho potuto fare altrimenti, l’ho fatto per voi». Febbraio 2002, Massimo Sparti è in... continua a leggere