La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/10/2008 | Storia e Controstoria
Napoleone ha battuto Kutusov nella battaglia di Borodino il 7 settembre 1812 (28 agosto secondo il vecchio calendario russo); ma è stata una vittoria di Pirro. I Russi non si sono sbandati, non vi sono stati che pochissimi prigionieri; ancora alla sera, Kutuzov pensava di poter riprendere... continua a leggere
Scritto da: Daniela Degan
il 27/10/2008 | Storia e Controstoria
Spirali, cerchi, cerchi concentrici, meandri, zig-zag, losanghe, seni, rane[1], serpenti, animali, troni, troni doppi, vasi, vasi con manici, trame di rete e di tessuto, templi in miniatura, figure femminili,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/10/2008 | Storia e Controstoria
Il 23 ottobre 1942 l'armata britannica del maresciallo Montgomery lanciava l'assalto finale alle posizioni italo-tedesche di El Alamein, in Egitto, un centinaio di km. ad ovest di Alessandria e del delta del Nilo, riuscendo, dopo asperrima lotta, a travolgerle, grazie ad una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/10/2008 | Storia e Controstoria
Il movimento contadino italiano comincia a organizzarsi nell'ultimo decennio del XIX secolo, quando già quello operaio ha iniziato a darsi una propria fisionomia e ad impostare i propri obiettivi di lotta nel quadro della società post-unitaria.La nascita del movimento... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 25/10/2008 | Storia e Controstoria
La storiografia cattolica non ha mai mancato, nel corso dei secoli, di trattare con dileggio personaggi dall’elevato significato storico, rei solamente di non essersi piegati alla regola temporale e spirituale originata dal soglio... continua a leggere
Scritto da: redazionali
il 24/10/2008 | Storia e Controstoria
1)Il Presidente della Camera di Commercio Italo-araba SERGIO MARINI docente al master Sergio Marini, dal 1983 presidente della Camera di Commercio Italo-araba (fondata da Lelio Basso... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 24/10/2008 | Storia e Controstoria
“Qui parla il Primo Ministro Imre Nagy. Oggi all'alba le truppe sovietiche hanno aggredito la nostra capitale con l'evidente intento di rovesciare il governo legale e democratico di Ungheria. Le nostre truppe sono impegnate nel combattimento. il governo è al suo... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 24/10/2008 | Storia e Controstoria
Mi è veramente difficile immaginare un Saddam Hussein a fianco dell'Occidente nella lotta al terrorismo islamico. Che interesse avrebbe avuto, visto che il 95% degli iracheni sono islamici? E poi in cambio di che cosa si sarebbe impegnato? Della bomba... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 23/10/2008 | Storia e Controstoria
Die WendungIl 2 aprile 1917 era per Carl Schmitt una data di eccezionale valore simbolico. Era la data in cui il presidente Woodrow Wilson, nel contesto della prima guerra mondiale, aveva annunciato al mondo che gli Stati Uniti d’America avevano deciso di entrare in guerra contro la... continua a leggere
Scritto da: Timothy Garton Ash
il 23/10/2008 | Storia e Controstoria
Di tutti i modi in cui in Europa si intacca la libertà le cosiddette "leggi della memoria" sono uno dei meno espliciti. Sono sempre più numerosi i paesi che si dotano di una legislazione che stabilisce il modo corretto di ricordare e definire un determinato... continua a leggere
Scritto da: Dino Messina
il 23/10/2008 | Storia e Controstoria
Dibattiti Dopo l'appello di «Liberté pour l'histoire» apparso su «Le Monde» si riapre la controversia sui vincoli allo studio del passatoPierre Nora: «In un Paese libero, nessuno ha l'autorità politica per definire la verità»Per... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/10/2008 | Storia e Controstoria
Venerdì, 24 ottobre 2008I MISTERI DI MITHRAUmberto Bianchi"Il contesto culturale del mitraismo"Stefano Arcella"I misteri di Mitra"Gian Franco Lami"La città di Mitra"ore 18:00, Via Fracassini 27, Roma (Lungotevere Flaminio)a cura del Movimento Tradizionale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/10/2008 | Storia e Controstoria
Quale atteggiamento deve tenere un intellettuale, o semplicemente un cittadino qualunque, il quale, dopo avere avversato l'entrata in guerra del proprio Paese, assista a un gravissimo rovescio militare e veda in ciò la conferma delle proprie... continua a leggere
Scritto da: Jonathan Cook
il 20/10/2008 | Storia e Controstoria
Nessuno è rimasto maggiormente sorpreso di Shlomo Sand quando il suo ultimo lavoro accademico è rimasto per 19 settimane nella classifica dei best-sellers israeliani, e che tale successo questo... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 20/10/2008 | Storia e Controstoria
Gli Usa si dicono una grande potenza perché hanno 700 basi militari sparse per il mondo, però non hanno mai vinto una guerra, se si esclude la seconda guerra mondiale combattuta a fianco dell'Europa e Urss.E anche per vincere quella guerra hanno lanciato due... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 18/10/2008 | Storia e Controstoria
In questo momento di ormai feroce crisi economica, con una crescente contrapposizione tra rappresentanze politiche, economiche e sindacali, mi è tornato in mente un discorso di Benito Mussolini sul corporativismo. Il 31 luglio 1926 all'inaugurazione del nuovo ministero delle... continua a leggere
Scritto da: Antonio Airò
il 17/10/2008 | Storia e Controstoria
Il passaggio delle truppe italiane sul Piave, il 24 ottobre 1918 (Fototeca Gilardi) « C on Caporetto cambia tutto. La dura sconfitta obbliga l’intero Paese a dare una motivazione diversa alla guerra. Nelle regioni italiane, e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/10/2008 | Storia e Controstoria
Il trattato di pace di Versailles, nel 1919, aveva stabilito, fra l'altro, che la Marina germanica non potesse costruire delle navi da... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Castagna
il 15/10/2008 | Storia e Controstoria
Non chiedono soldi, né risarcimenti, ma solo che il mondo si ricordi di loro. Gli ucraini discendenti delle vittime dell’Holodomor, la carestia indotta da Stalin che negli anni Trenta portò alla morte oltre sette milioni di persone, da anni si battono affinché la loro... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/10/2008 | Storia e Controstoria
Dal 27 ottobre al 19 dicembre 2006, un ciclo di conferenze di introduzione al Master Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente,... continua a leggere