La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Luciano Canfora
il 14/10/2008 | Storia e Controstoria
Nell’Atene del V secolo a.C. quali erano i principi base del funzionamento della democrazia? L’antichista Luciano Canfora sottolinea che le riforme di Clistene garantivano l’accesso al governo a tutti i possidenti, ma in realtà a governare erano gli... continua a leggere
Scritto da: Marcello De Cecco
il 14/10/2008 | Storia e Controstoria
La crisi finanziaria globale spinge Marcello De Cecco a esaminare l’ampia gamma di concezioni del rapporto fra economia e stato nella cultura occidentale. Partendo dal confronto fra le opposte opinioni di Platone e Senofonte rispetto al ruolo... continua a leggere
Scritto da: Sami Nair
il 14/10/2008 | Storia e Controstoria
Lo scrittore algerino Sami Nair riflette sulla storia del Mediterraneo e sul suo ruolo culturale. Per Nair sono due i poli che hanno caratterizzato la civiltà mediterranea: da una parte quello culturale-identitario, dall’altra quello... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 14/10/2008 | Storia e Controstoria
In occasione della mostra Il cioccolato dai Maya al XX secolo, che aprirà ad Alba il 19 ottobre, lo storico Franco Cardini ripercorre la storia del cacao dall’uso religioso delle civiltà precolombiane a quello dapprima terapeutico e poi sociale... continua a leggere
Scritto da: Piero Melograni
il 14/10/2008 | Storia e Controstoria
Lo storico Piero Melograni ricostruisce tutte le fasi della complessa manifestazione di massa organizzata nel 1921 per la sepoltura del Milite ignoto a Roma inserendola nel clima politico e sociale del primo dopoguerra. Il film muto Gloria -... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Belardelli
il 14/10/2008 | Storia e Controstoria
La svolta totalitaria del 1936 voluta e avviata dal Duce non raggiunse i suoi obiettiviSulla figura e sull'opera di Renzo De Felice, nei dieci anni o poco più che ci separano dalla sua scomparsa, si è scritto moltissimo, a testimoniare della peculiare centralità da lui avuta nella storiografia e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/10/2008 | Storia e Controstoria
La breve, gloriosa e tragica crociera della corazzata tedesca Bismarck, una delle più belle e potenti navi da guerra che avessero mai solcato i mari fino ad allora, costituisce un capitolo estremamente interessante della seconda... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 13/10/2008 | Storia e Controstoria
Vorrei conoscere la sua opinione su Nicola Bombacci, politico romagnolo di spessore che è stato lungamente ignorato dai mass media e dagli storici in quanto figura controversa (da alcuni definito fanatico, esaltato, istrione e addirittura patetico) del panorama istituzionale italiano del periodo... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 09/10/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/10/2008 | Storia e Controstoria
Umberto Bianchi 'Il contesto culturale del mitraismo' Stefano Arcella 'I Misteri di Mitra' Gian Franco Lami 'La città di Mitra' Venerdì, 24 ottobre 2008, ore 18:00 Via Fracassini 27 (Lungotevere Flaminio) A cura del Movimento Tradizionale Romano lacittadella@email.it... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/10/2008 | Storia e Controstoria
Le rivelazioni di Cossiga richiedono che si riaprano tutte le inchieste sugli assassini di quattro dirigenti palestinesi a Roma Wael Zwaiter nel 1972, Majed Abu Sharar nel 1981, Kamal Hussein e Nazih Matar nel 1982, sono questi i nomi... continua a leggere
Scritto da: Sandra Scagliotti e Nicola Mocci
il 08/10/2008 | Storia e Controstoria
OLTRE IL SILENZIO DELLE ARMI. L’AGENTE ARANCIO E LE CONSEGUENZE DELLA GUERRA CHIMICA IN VIỆT NAM A cura di... continua a leggere
Scritto da: Fernando Riccardi
il 08/10/2008 | Storia e Controstoria
Primavera del 1861: l’insorgenza post-unitaria era sul punto di piegare la resistenza del neonato e malfermo stato italo-sabaudo, piegato sotto il peso incombente dei suoi marchiani errori. I laceri ‘cafoni’ che lottavano... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 07/10/2008 | Storia e Controstoria
Dice: be’ adesso bisogna buttarla in storiografia. Ma viene subito da rispondere: stando ai più rigorosi canoni storicistici, comunque, la storia è sempre storia del pensiero. E quindi filosofia, per cui – anche – politica. Del resto ce lo hanno insegnato Vico e... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 07/10/2008 | Storia e Controstoria
L’antichista Luciano Canfora rilegge la figura dell’imperatore romano Adriano alla luce del romanzo di Marguerite Yourcenar Memorie di Adriano e mette in evidenza le nuove scoperte operate da studiosi e archeologi italiani sulla città di... continua a leggere
Scritto da: Mario Cervi
il 04/10/2008 | Storia e Controstoria
Come quasi tutte le ricostruzioni filmistiche di eventi storici, Miracolo a Sant’Anna vuol essere nello stesso tempo una testimonianza e una favola. Testimonianza perché prende spunto da ciò che realmente è avvenuto, favola perché inserisce episodi e personaggi che sono inventati, ma che... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 02/10/2008 | Storia e Controstoria
I crac finanziari e le crisi economiche sono stati eventi frequenti nella storia economica dell’Occidente. Federico Rampini ne traccia una lunga storia che parte dal crollo della Borsa di Amsterdam nel 1637, per giungere fino all’attuale crisi dei... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Dragosei
il 02/10/2008 | Storia e Controstoria
I Romanov Secondo la sentenza la famiglia imperiale fu trucidata «senza motivo»La chiesa li aveva già proclamati martiri e Eltsin nel 1998 li aveva fatti seppellire nella Fortezza di San Pietro e Paolo a San PietroburgoLa chiesa li aveva proclamati martiri e Boris Eltsin nel 1998 li aveva già... continua a leggere
Scritto da: Giulio Giorello
il 01/10/2008 | Storia e Controstoria
Giulio Giorello analizza alcuni racconti contenuti ne La saga di Gilgamesh riguardanti la funzione dell’acqua nella civiltà sumera e l’importanza che essa ebbe nella nascita di Uruk, la più antica città-stato della storia, fondata circa seimila anni fa in Mesopotamia.... continua a leggere
Scritto da: Associazione Celtegh Medhelan
il 30/09/2008 | Storia e Controstoria
Per gli architetti e gli scultori contemporanei, il triskell non è altro che una forma decorativa, un motivo ornamentali da porre sulle facciate delle chiese. La sua origine e la sua storia sono tuttavia poco conosciute; la sua... continua a leggere