La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Luca Telese
il 10/09/2008 | Storia e Controstoria
Giampaolo Pansa, è divertito. «Mai avrei pensato, in tutta la mia vita, che mi sarei ritrovato a difendere La Russa dagli attacchi dei moderati del Partito democratico! Mai. Su Salò, per giunta... Questa polemica ha qualcosa di antistorico e barbaro che non capisco e non voglio... continua a leggere
Scritto da: Roberto Beretta
il 10/09/2008 | Storia e Controstoria
I samurai come fenomeno storico e protagonisti della società e della politica giapponese dall’VIII fino al XIX secolo sono analizzati da Roberto Beretta alla luce del libro Storia dei samurai e del Bujutsu di Roberto Granati.I samurai vennero istituiti da un decreto... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/09/2008 | Storia e Controstoria
Lo scontro di ieri tra Napolitano e La Russa (http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/politica/anniversario-8-sett/anniversario-8-sett/anniversario-8-sett.html ), pone una serie di problemi sulla natura del fascismo e dell’antifascismo. E in particolare dell’antifascismo come principio fondante... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 09/09/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Andrea Carandini
il 08/09/2008 | Storia e Controstoria
L’archeologo Andrea Carandini rilegge i racconti leggendari della tradizione romana sugli ultimi re di Roma, i Tarquini, mettendo in luce il sostrato storico di quelle narrazioni. I Tarquini, provenienti dall’Etruria, introdussero molti cambiamenti... continua a leggere
Scritto da: Matteo Sacchi
il 08/09/2008 | Storia e Controstoria
Dopo aver analizzato la mancanza in Italia, a differenza del resto d’Europa, di libri di alta divulgazione storica che sappiano unire il rigore della ricerca alla resa narrativa efficace, Matteo Sacchi propone come ottimo esempio di divulgazione la... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Belardelli
il 08/09/2008 | Storia e Controstoria
Alla luce del libro L’esule tra gli esuli di Fabio Di Giannatale, Giovanni Belardelli analizza il forte interesse nutrito da molti esponenti dell’élite politica e culturale del Risorgimento nei confronti della figura di Dante.Foscolo, Mazzini,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 05/09/2008 | Storia e Controstoria
Non mi sono mai occupato granche di “politica universitaria”: vi sono eminenti colleghi che lo fanno meglio di me, e ho piena fiducia in alcuni di loro. Ma ogni cosa ha un limite: e vi sono momenti e situazioni nelle quali... continua a leggere
Scritto da: Toni Marzetti
il 05/09/2008 | Storia e Controstoria
Per individuare il quattro nell’indoeuropeo * Kw etwor. Nell’ambito degli studi indoeuropeistici il numerale *Kwetwor è stato oggetto di numerosi studi che, seppur a... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 05/09/2008 | Storia e Controstoria
Nella vasta produzione libraria di Andrea Carandini finalmente un libro che si fa leggere con semplicità e passione. L’Autore, come recita il sottotitolo, affronta per bocca dei due personaggi qualificati (un archeologo e uno... continua a leggere
Scritto da: Michele Farina
il 05/09/2008 | Storia e Controstoria
«Il buon re persiano Bahrâm, commosso dai sudditi che reclamavano musica alla maniera dei ricchi, ottenne dal suocero che viveva nell'alta valle del Gange l'invio di 12.000 musici. Il re diede loro di che vivere coltivando la terra: un asino, un bue e mille carichi di grano ciascuno. Ma un anno... continua a leggere
Scritto da: Marta Dell'Asta
il 03/09/2008 | Storia e Controstoria
Le opere di Solzenicyn hanno sempre avuto poca fortuna all’interno della nostra cultura. Perfino il suo capolavoro venne boicottato e diffuso con un altro titolo L a storia del rapporto fra Solzenicyn (lo scrittore russo scomparso... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 02/09/2008 | Storia e Controstoria
E’ sempre piacevole leggere gli scritti di Leonardo Magini per la facilità con cui riesce a catturare l’interesse del lettore, coordinando e presentando le sue conoscenze della tradizione etrusco-romana (e non solo). Negri,... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 29/08/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 29/08/2008 | Storia e Controstoria
Inizio dell'anno di disgrazia, 1914.Mancano pochi mesi alla Prima guerra mondiale, Madre Oscura di ogni orrore, ed è passato quasi un secolo da allora.Ognuno, in quell'anno, immaginerà il futuro in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/08/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/08/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Rocco Biondi
il 22/08/2008 | Storia e Controstoria
Il libro pubblicato dagli Editori Riuniti ha avuto parecchie edizioni (e ristampe). La prima è del 1969 (prima ristampa del 1976), la seconda del 1979 è un’edizione fuori commercio riservata agli abbonati a l’Unità per l’anno 1980, la terza è del 2005. Le tre edizioni... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 18/08/2008 | Storia e Controstoria
“Ci sono molte persone al mondo che non comprendono, o non sanno, quale sia il grande problema... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/08/2008 | Storia e Controstoria
Nell'estate del 1811, sulle scogliere della Lyme Bay battute dai marosi della Manica, una svelta figuretta colorata si muove agilmente da una roccia all'altra, da una lastra di arenaria... continua a leggere