La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Jean Lombard
il 11/08/2008 | Storia e Controstoria
Dalla prima guerra mondiale nasce la Società delle Nazioni, tappa provvisoria verso una maggiore integrazione mondiale; gli imperi tipo teocratico sono cancellati, mentre all'Est il comunismo, -prefigurazione possibile della futura Repubblica... continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 11/08/2008 | Storia e Controstoria
Nell'anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima, il 6 agosto scorso, John Pilger ci descrive la "successione di menzogne" che vanno dalle rovine della città distrutta fino alle guerre odierne, e al minacciato attacco all'Iran.Quando mi recai per la prima volta a Hiroshima, nel 1967,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/08/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/08/2008 | Storia e Controstoria
Durante l’impero degli Incas la selva amazzonica occupata dal fiume conosciuto oggi come Madre de Dios veniva chiamata Antisuyo (da cui il nome Antis, Ande). Gli Incas vi ottenevano alcune mercanzie, come oro, coca, piante medicinali e frutta che venivano poi... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/08/2008 | Storia e Controstoria
La zona dove oggi sorge la città di Potosí fu occupata in epoche remote da indigeni Atacamas e Chipayas. continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/08/2008 | Storia e Controstoria
Per conoscere gli indigeni Guambiano (chiamati anche Misak), si deve innanzitutto viaggiare a Popayán, la capitale del dipartimento del Cauca, in Colombia. Popayán è una città bellissima: le sue ampie strade e gli edifici bianchi in... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/08/2008 | Storia e Controstoria
L’area amazzonica è stata popolata fin dal decimo millennio prima di Cristo. Vi sono varie teorie che spiegano l’origine del popolamento in America ed in particolare in Amazzonia. E’universalmente accettato che gruppi di indigeni... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/08/2008 | Storia e Controstoria
Il luogo archeologico piú importante del territorio colombiano è la parte meridionale del dipartimento del Huila, nel sud del paese.In questa zona il frate Juan de Santa Gertrudis scoprí, nel 1757, varie tombe adornate con statue finamente... continua a leggere
Scritto da: Michele Antonelli
il 11/08/2008 | Storia e Controstoria
MICHELE ANTONELLICANTO D'AMORE PER LA JUGOSLAVIALe sorgenti dell'odio etnico-religioso in Bosnia e nel Kosovo oggipp. 182, € 16,00 Dall’inizio degli anni ‘90 gli europei hanno dovuto abituarsi al triste... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 11/08/2008 | Storia e Controstoria
Tre giorni fa a Cortina, Enzo Bettiza, autore del recente La primavera di Praga. 1968 (Mondadori) ha dato il via a una rovente polemica con Umberto Eco. Secondo Bettiza «a Eco non importava nulla degli studenti e dei lavoratori di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/08/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/07/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 29/07/2008 | Storia e Controstoria
Ho comprato oggi, 14 Dicembre 2007, il nuovo libro del giornalista investigativo Ferruccio Pinotti: Fratelli d'Italia, un tomo di ben 751 pagine (edito dalla BUR) dedicato alla massoneria italiana. Pur non avendolo ancora letto mi sembra, di primo acchito, un libro di... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Vaccari
il 29/07/2008 | Storia e Controstoria
Propongo alcuni commenti al ben noto passo di Tacito, a ciò indotto dalla singolarità del testo, sia o non sia esso realmente originale; ipotesi quest’ultima principalmente sostenuta da uno studioso inglese del secolo scorso,... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Severino*
il 29/07/2008 | Storia e Controstoria
Va sfatato un pregiudizio carico di conseguenze: che di Gentile possanointeressare oggi i rapporti col fascismo, conclusisi con la tragicauccisione del filosofo, ma non la sua filosofia, acqua passata che avrebbepoco da dirci.La filosofia di Gentile non e' ne' acqua ne' passata. Cio' non vuol... continua a leggere
Scritto da: Emilio Gentile
il 28/07/2008 | Storia e Controstoria
In occasione dell’uscita del carteggio fra Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini, “Il Sole 24 ORE” pubblica una veemente discussione di due fra gli intellettuali più influenti dell’Italia di inizio Novecento.Riportiamo lo scambio di accuse fra... continua a leggere
Scritto da: Antonio Ghirelli
il 28/07/2008 | Storia e Controstoria
La nuova biografia di Giuseppe Prezzolini, curata da Gennaro Sangiuliano, offre lo spunto ad Antonio Ghirelli per ripercorrere la figura di uno fra i più importanti intellettuali della prima metà del Novecento.Direttore dell’influente... continua a leggere
Scritto da: Epiphanius
il 25/07/2008 | Storia e Controstoria
Massoneria e sette segrete € 40.00 La faccia occulta della storia Epiphanius continua a leggere
Scritto da: Elena Paredi
il 25/07/2008 | Storia e Controstoria
Al giorno d'oggi siamo abituati ad assumere prevalentemente farmaci che più o meno conosciamo, appartenenti alla medicina che va per la maggiore, definita "allopatica". Il farmaco, prodotto di sintesi, proviene da un processo eseguito soltanto su alcune delle molecole della pianta,... continua a leggere