La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Belardelli Giovanni
il 25/07/2008 | Storia e Controstoria
È noto ormai da qualche anno che della strage avvenuta il 22 luglio 1944 a San Miniato, in cui persero la vita oltre cinquanta persone, non furono responsabili i tedeschi, come a lungo si era invece continuato a ritenere (è questa ultima, evidentemente, la versione che anni fa... continua a leggere
Scritto da: Susanna Nierenstein
il 24/07/2008 | Storia e Controstoria
Un saggio di simonetta Cerrini mette a confronto diverse fontiLa loro fu una rivoluzione: cavalieri antieroici frati antiascetici tolsero ai chierici il monopolio del sacro. Usarono la lingua volgare per aprire al popolo, non disdegnarono strani ritiLa liturgia del giovedì santo: versato... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 24/07/2008 | Storia e Controstoria
Si potrebbe obiettare che rispetto all’evento in sé fu una vicenda minore, che in fondo riguardò un pugno di persone rispetto alle grandi masse che di quella rivoluzione furono in vario modo protagoniste. È in quest’ottica, del resto, che nei tre volumi di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/07/2008 | Storia e Controstoria
Secondo certa vulgata chi profana, magari bruciandola, una bandiera nazionale, o al contrario la esibisce troppo, fino a sacralizzarla, peccherebbe di tribalismo. Un’accusa terribile. Che oggi ha quasi lo stesso peso che aveva un’imputazione di eresia per il chierico medievale.... continua a leggere
Scritto da: Franco Gabici
il 23/07/2008 | Storia e Controstoria
A cinquant’anni dalla fondazione della NASA, Franco Gabici ripercorre le tappe fondamentali della cosiddetta “corsa allo spazio”, in cui nella seconda metà del XX secolo gli americani ebbero la meglio sui rivali russi.La sfida per la... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 22/07/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Henry Scott Stokes
il 22/07/2008 | Storia e Controstoria
Vita e morte di Yukio Mishima Henry Scott StokesEditore: LindauPagine: 440 25 novembre 1970, Quartier generale della base militare di Ichigaya, a Tokyo. Yukio Mishima – uno dei più importanti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/07/2008 | Storia e Controstoria
Nel durissimo scontro polemico successivo alla manifestazione dell´8 luglio in piazza Navona, gli uomini di Silvio Berlusconi hanno utilizzato, per l´ennesima volta, la parola 'giustizialista' come una specie d´insulto nei confronti di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/07/2008 | Storia e Controstoria
Come è difficile in politica mettersi d’accordo sul significato di certi termini storici. Secondo Bossi sarebbe “arrivato il momento, fratelli, di farla finita" con lo Stato“fascista”, naturalmente... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sgarbi
il 22/07/2008 | Storia e Controstoria
No. No. Ha ragione Bossi. La presa di distanza degli alleati, almeno sul piano formale, e l’indignazione degli avversari si basano sopra le prevedibili considerazioni sul rispetto dello Stato, altrimenti denominato patria (da padre), e dei suoi simboli. Naturalmente si... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 21/07/2008 | Storia e Controstoria
«L’immagine della più grande superpotenza del mondo che uccide o ferisce gravemente un migliaio di civili alla settimana, mentre cerca di sottomettere una piccola nazione arretrata alla base di una questione i cui meriti sono... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Battista
il 21/07/2008 | Storia e Controstoria
C’è qualcosa di grottesco e sconfortante nello psicodramma inscenato in questi giorni a San Giuliano Terme, alle porte di Pisa, per protestare contro la presentazione del libro di Antonio Carioti dedicato agli Orfani di... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 21/07/2008 | Storia e Controstoria
Per tornare sulle personalità che girarono intorno a Mussolini, o più in generale dentro al fascismo, senza esserne risucchiate, vorrei ricordare Alberto Beneduce, che ebbe le lodi del futuro Duce (dalle colonne del Popolo d'Italia), per aver sostenuto l'avvicinamento dei... continua a leggere
Scritto da: Eugenio O.
il 18/07/2008 | Storia e Controstoria
Se l'uomo moderno fino a ieri aveva concepito ed esaltato come una evoluzione il senso della storia a lui nota, la verità conosciuta dall'uomo tradizionale... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 18/07/2008 | Storia e Controstoria
Ho letto l'intervento di un lettore sulla posizione del Pci di fronte agli interventi sovietici in Ungheria e in Cecoslovacchia. A proposito dell'invasione della Cecoslovacchia, faccio presente che la posizione del Pci al riguardo fu radicalmente diversa da quella assunta 12 anni prima a proposito... continua a leggere
Scritto da: Luigi Mascheroni
il 18/07/2008 | Storia e Controstoria
In occasione dell’inaugurazione del Museo archeologico virtuale di Ercolano, Luigi Mascheroni guida il lettore all’interno dell’esposizione dove è stata ricostruita la vita quotidiana della città romana prima che l’eruzione del Vesuvio del 79 d. C. la... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Stella
il 18/07/2008 | Storia e Controstoria
Alla luce della biografia dedicata a Raffaello Carboni, garibaldino d’Australia, scritta dal giornalista Desmond O’Grady, Gian Antonio Stella delinea l’affascinante e irrequieta figura della camicia rossa Raffaello Carboni, marchigiano nato nel 1817 e morto a... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/07/2008 | Storia e Controstoria
In occasione della mostra Hadrian. Empire and Conflit, che aprirà il 24 luglio al British Museum di Londra, Franco Cardini ricostruisce la figura e l’opera dell’imperatore Adriano, che governò dal 117 al 138 d.C.Per Cardini, Adriano è una figura... continua a leggere
Scritto da: Angelo d'Orsi
il 17/07/2008 | Storia e Controstoria
Fu davvero la cultura fascista a generare, involontariamente, la coscienza antifascista? Prendendo spunto dalle nuove ricerche e, in particolare, dal libro di Simone Duranti Lo spirito gregario, Angelo d’Orsi rigetta questa tesi e ribadisce il carattere totalitario del regime... continua a leggere
Scritto da: Carlo Capra
il 16/07/2008 | Storia e Controstoria
Luciano Guerci approfondisce i temi della pubblicistica reazionariaNegli ultimi decenni una crescente attenzione è stata dedicata al pensiero e all'azione della controrivoluzione, che alcuni autori vorrebbero sottilmente distinguere dall'antirivoluzione. Nella maggior parte dei casi, si tratta di... continua a leggere