La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Giovanni Tarantino
il 15/07/2008 | Storia e Controstoria
Il primo a squarciare il velo nell’ambito dell’immaginario è stato a suo tempo Daniele Luchetti quando, parlando del suo film Mio fratello è figlio unico, ammetteva la necessità di raccontare le tre grandi chiese italiane del Novecento: i cattolici, i... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 15/07/2008 | Storia e Controstoria
C’è da augurarlo a chiunque, di imbattersi all’improvviso in un disco come Horses. Patti Smith, all’epoca, scriveva poesie e aveva già pubblicato alcuni libri, ma era al suo primo long playing. Aveva quasi 29 anni. Aveva collaborato con Sam Shepard. Era nata a Chicago. Era cresciuta nel New... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 14/07/2008 | Storia e Controstoria
L'ondata àvara Ahi!Ahi! Procella d’ispide polledre àvare ed unne e cavalier tremendi sfilano: dietro spigolando allegraride la morte.G. CarducciAvares sive HuniLa nomenclatura toponimica italiana ha conservato le tracce di tutte le migrazioni di popoli che interessarono la penisola nel... continua a leggere
Scritto da: Valerio Evangelisti
il 14/07/2008 | Storia e Controstoria
[Questo breve intervento, nato come prefazione al libro di Philip Gosse Storia della pirateria, ed. Odoya, Bologna, 2008, pp. 349, € 20,00, è apparso in forma abbreviata di articolo sul Corriere della Sera del 3 luglio 2008.] Philip Gosse riesce in... continua a leggere
Scritto da: Belardelli Giovanni
il 14/07/2008 | Storia e Controstoria
Ventennio Piacevano al regime il suo patriottismo, la vocazione pedagogica e lo spirito solidaristico È probabile che in nessun altro periodo della storia d' Italia ci si sia tanto richiamati a Mazzini come durante il Ventennio fascista, quando il fondatore della Giovine Italia... continua a leggere
Scritto da: Murray Rothbard
il 11/07/2008 | Storia e Controstoria
Il revisionismo, per come si applica alla seconda guerra mondiale e alle sue origini (e anche alle guerre precedenti), ha la funzione generale di proporre la verità storica ad un pubblico, americano e internazionale, che è stato drogato dalle menzogne e dalla propaganda del tempo di guerra.... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/07/2008 | Storia e Controstoria
R. Sumonds e M. Carder, autori del menzionato studio sui problemi della popolazione in rapporto alle nazioni unite, osservano: “Lord Caradon, in un rapporto alla Conferenza... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 11/07/2008 | Storia e Controstoria
Demagogia e guerre di conquista "democratica": un'opera rilegge le vicende del V secoloMettere in discussione i fondamenti della democrazia parlando davanti al popolo sembra inverosimile. Ancora di più in una comunità come quella ateniese dove l'«attentato alla democrazia» era il reato più... continua a leggere
Scritto da: Augusto Marsigliante
il 11/07/2008 | Storia e Controstoria
Il mito del popolo eletto ha informato di sé numerosi popoli nel corso della storia. Di tre di essi si occupa in questo saggio Romolo Gobbi, docente universitario autore fra gli altri di “Guerra contro l’Europa”, dedicato al criminale bombardamento NATO nei confronti... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 09/07/2008 | Storia e Controstoria
Gandhi and Churchill di Arthur Herman costituisce un peculiare approccio biografico a due uomini che segnarono la storia del mondo. Basato sul confronto fra i due leader, il libro non parte dai loro successi rispettivamente nell’indipendenza indiana e... continua a leggere
Scritto da: Ennio Caretto
il 09/07/2008 | Storia e Controstoria
Ennio Caretto illustra i nuovi saggi sulla Seconda guerra mondiale pubblicati del filone storiografico revisionista anglosassone. Nicholson Baker e Pat Buchanan si scagliano contro Churchill, accusato di non aver prestato ascolto alle offerte di pace... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 09/07/2008 | Storia e Controstoria
Un giornalista "teodem" dell’Ansa, Paolo Cucchiarelli, accompagnato nelle carceri parigine di Poissy dall'avvocato Sandro Clementi, ha raccolto a fine giugno un'intervista esclusiva con Ilich Ramirez Sanchez, il militante... continua a leggere
Scritto da: Aldo Cazzullo
il 08/07/2008 | Storia e Controstoria
Francesco Cossiga (Emblema)Presidente Cossiga, auguri per i suoi ottant'anni. Lei è sempre malatissimo, e tende sempre a relativizzare il suo cursus honorum — Viminale, Palazzo Madama, Palazzo Chigi, Quirinale —. Eppure la vita le ha dato longevità e potere. Come... continua a leggere
Scritto da: Mario Tronti
il 08/07/2008 | Storia e Controstoria
Un illuminante articolo scritto quarantatré anni fa dal mensile classe operaia diretto da Mario TrontiMario Tronti (Roma, 1931) è un filosofo e politico italiano, considerato uno dei principali fondatori dell’operaismo teorico degli... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 08/07/2008 | Storia e Controstoria
Vorrei rivolgerle unadomanda alla quale non ho finora ricevuto una risposta precisa: è vero che gli Imperi centrali, nella prima guerra mondiale, offrirono all’Italia gli stessi territori che poi l’Italia ebbe partecipando alla guerra, perché non entrasse nel... continua a leggere
Scritto da: Davide D'Amario
il 08/07/2008 | Storia e Controstoria
Prendiamo spunto dalla lettura del brillante studio e libro di Louis Baudin “Lo stato socialista degli incas”. Il concetto cardine, è semplice: perché gli Incas, strutturarono il loro potere in maniera socialista? Perché la loro... continua a leggere
Scritto da: Luigi Di Stefano
il 07/07/2008 | Storia e Controstoria
Il pezzo che segue è del nostro collaboratore Luigi Di Stefano, già Perito di Parte Civile Itavia nell’inchiesta sul disastro aereo di Ustica, consulente tecnico del quotidiano La Repubblica e autore del libro Il... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Giacopini
il 07/07/2008 | Storia e Controstoria
Vittorio Giacopini, nato a Roma nel 1961, è un giornalista e redattore della rivista "Lo straniero", “dove scrive saggi quasi-politici, umorali invettive sarcastiche e furibonde stroncature”. Ha scritto un bellissimo libro sulla leggenda di uno dei giocatori di scacchi più popolari... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Gammarelli
il 07/07/2008 | Storia e Controstoria
In questa intervista Lorenzo Gammarelli, curatore e traduttore di Tolkien e la Grande Guerra, ci presenta in anteprima il libro. E’ questa per noi anche una opportunità di sbirciare nel non semplice ma pur sempre affascinante mondo editoriale... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/07/2008 | Storia e Controstoria
"Le opinioni imbavagliate”: editoria, web, insegnamento, è il titolo del Convegno promosso dall’ Istituto Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente e dal Comitato 21 e 33 in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Roma che si svolgerà lunedì 7 luglio alle 15... continua a leggere