La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Marco Bagozzi
il 07/07/2008 | Storia e Controstoria
Dopo sei anni dalla prima edizione, esce, in edizione economica, nuovamente edito, il prezioso studio di Claudia Salaris su Fiume dannunziana, “Alla festa della Rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume” (ed.... continua a leggere
Scritto da: Elisabetta Del Soldato
il 07/07/2008 | Storia e Controstoria
Joanna Bourke, autrice del saggio Paura. Una storia culturale, ha analizzato lo sviluppo storico del sentimento della paura nel Regno Unito e negli Stati Uniti negli ultimi 150 anni. Intervistata da Elisabetta Del Soldato, l’autrice riflette... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 04/07/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dai diversi usi del passo appenninico della Cisa nelle differenti epoche, Franco Cardini esamina come l’importante ricostruzione storica del sistema viario debba tener conto di complesse ragioni geografiche, politiche, economiche e... continua a leggere
Scritto da: Marco Meschini
il 04/07/2008 | Storia e Controstoria
Alla luce del libro di Simonetta Cerrini, La rivoluzione dei templari, Marco Meschini ricostruisce le origini dell’ordine monastico-cavalleresco nato all’inizio del XII secolo, mettendone in luce il carattere ibrido, laico ed ecclesiastico, dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 02/07/2008 | Storia e Controstoria
Le società nascono in tre modi: o attraverso la conquista, o sulla base di interessi economici, o da movimenti collettivi. Sono però questi che danno origine alle formazioni sociali più importanti. Come il Cristianesimo, l'Islam, la riforma luterana, il... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 02/07/2008 | Storia e Controstoria
Consentitemi una piccola vanità senile: un ricordo di gioventù. Nel 1968 la libreria editrice del movimento anarchico, presso cui militavo come socialista, mi pubblicò, a sèguito di una specie di concorso interno, le quasi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/06/2008 | Storia e Controstoria
Chissà perché, oggi in certi ambienti storiografici è considerato politicamente poco corretto, o quanto meno discutibile, occuparsi degli esploratori europei del XIX secolo, particolarmente di quelli che rivolsero le loro ricerche al continente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/06/2008 | Storia e Controstoria
Dopo la triade costituita da Heinrich Barth, Adolf Overweg ed Eduard Vogel, grandi esploratori dell'Africa centro-settentrionale negli anni Cinquanta del XIX secolo, ci occupiamo qui di un'altra triade di esploratori tedeschi del continente... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 29/06/2008 | Storia e Controstoria
E' l'alba di un giorno scuro e piovoso. Un ragazzo si nasconde fra la folla per assistere alla tortura e all'esecuzione del suo maestro, la cui unica colpa è stata quella di avere diffuso le conoscenze sacrileghe e blasfeme degli antichi filosofi greci. Sul rogo, insieme al filosofo,... continua a leggere
Scritto da: Ordine Nuccio
il 29/06/2008 | Storia e Controstoria
Gli arabi non hanno avuto nessun ruolo (o quasi) nella diffusione della cultura greca nell' Occidente medievale. E le stesse scienze da loro coltivate (matematica, astronomia, ottica, medicina) non hanno avuto il peso che finora si era supposto. Così come non c' è mai stata una rottura tra la... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Armillotta
il 27/06/2008 | Storia e Controstoria
A Londra, nel giardino degli YorkIl duca di York (1) – Miei cari signori Salisbury e Warwick, finito così il nostro pasto frugale, mentre faremo quattro passi all’ombra di questo viale solitario, concedetemi di chiedervi il... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 27/06/2008 | Storia e Controstoria
v:* {behavior:url(#default#VML);} o:* {behavior:url(#default#VML);} w:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} Sull’imperatore Costantino il... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 26/06/2008 | Storia e Controstoria
I MASSACRI DI SHATILA La sua risposta a un lettore sulla strage avvenuta a Beirut nel 1982, nei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila, colpisce per parzialità e disinformazione. Lei inizia con una ricostruzione molto lacunosa del contesto in cui maturò quel tragico... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 25/06/2008 | Storia e Controstoria
Passeggiata archeologica sul Monte Cavo, lungo la via dei trionfi che conduce i vincitori romani al santuario di Giove Laziare. In queste due pagine si conclude la prima parte della fabula dedicata alla storia delle origini laziali di Roma. Siamo sul Monte Cavo, dove i Latini e i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Fatica
il 25/06/2008 | Storia e Controstoria
Antonella Ricciardi, laureata in filosofia, giornalista, è alla sua prima opera. Giovanissima, ma ben preparata e matura, ha affrontato con coraggio e lealtà un tema dibattuto controversamente da saggisti autorevoli, senza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/06/2008 | Storia e Controstoria
Nan Madol è uno straordinario sito archeologico che, insieme a diversi altri sparsi nell'area dell'Oceano Pacifico, costituisce uno dei grandi misteri della storia e un notevole elemento di disturbo per le stolide certezze della scienza "ufficiale", la... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 24/06/2008 | Storia e Controstoria
Autore: RomoloGobbi | Data: 22/06/2008 10.00.34 16. Addio alla specieL’agricoltura continuò ad aumentare la produzione di cereali in Cina oltre gli anni sessanta. A livello mondiale tra il 1950 e il 1984 la produzione di cereali aumentò di 2,6 volte, più velocemente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Tarquini
il 24/06/2008 | Storia e Controstoria
Ripresa la vita di una cittadina dal '61. Da quel film nasce un museo. E' il più importante documentario-verità girato da una tv ufficiale nell'EstBERLINO - Doveva esaltare le magnifiche sorti e progressive del socialismo reale, invece... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 21/06/2008 | Storia e Controstoria
“Se gli uomini si conducessero sempre al fianco la morte non servirebbero sì vilmente”. Questo breve ma significativo aforisma può facilmente porsi quale riassunto dell’opera e del pensiero di Ugo Foscolo, costantemente... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 21/06/2008 | Storia e Controstoria
Lo studio attento delle opere di Publio Nigidio Figulo consente di fare emergere una profondità e una complessiva coerenza speculativa solitamente considerata poco usuale nel mondo romano e ignorata da molti esegeti di Nigidio. In... continua a leggere