La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Franco Cardini
il 06/05/2008 | Storia e Controstoria
Alcuni giorni fa, il quotidiano “Avvenire” mi ha chiesto di commentare un articolo di Luciano Canfora comparso qualche giorno prima su “Il Corriere”, e che in realta corrisponde ad alcune pagine del suo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 06/05/2008 | Storia e Controstoria
Si è tenuto ieri, venerdì 2 Maggio, nella cornice altamente suggestiva del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma, un interessante convegno organizzato dal professor Claudio Moffa, ordinario di Storia e Diritto dell'Africa e dell'Asia all'Università di Teramo. Il convegno in... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 05/05/2008 | Storia e Controstoria
Autore: RomoloGobbi | Data: 03/05/2008 18.58.41 9.Le invasioni dei nomadiLa schiavitù in agricoltura non scomparve né per le ribellioni degli schiavi né in seguito alle invasioni barbariche. I Circumcellioni non erano degli schiavi, ma dei braccianti agricoli, così come non... continua a leggere
Scritto da: Angela Geraci
il 05/05/2008 | Storia e Controstoria
L'Intervista - Cosi il mio popolo è stato sterminatoRobert Attarian Portavoce del Consiglio per la comunità armena di Roma. Oggi è il 93° anniversario della commemorazione del genocidio del suo popolo. Cosa è successo il 24 aprile del 1915?È il giorno in cui il governo turco fece arrestare e... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 03/05/2008 | Storia e Controstoria
É risaputo che, dal punto di vista psicologico, il ‘bisogno di conoscenza’ si pone tra i primissimi bisogni umani, subito successivi al soddisfacimento delle cosiddette necessità... continua a leggere
Scritto da: Bernardo Valli
il 02/05/2008 | Storia e Controstoria
Bernardo Valli rievoca l’invasione sovietica della Cecoslovacchia, le reazioni dei praghesi e le illusioni infrante della Primavera di Praga nei drammatici giorni dell’agosto 1968.Dopo il vertice di Bratislava, in cui i maggiori paesi del blocco... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Zaccagni
il 02/05/2008 | Storia e Controstoria
E’ stato ed è un simbolo della cinematografia dell’Est: uomo di marmo e uomo di ferro. Icona morale e intellettuale per la storia e la vita del suo paese con il quale ha un rapporto di particolare intensità. E’ considerato come uno dei principali esponenti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/04/2008 | Storia e Controstoria
VENERDI' 2 MAGGIO continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade
il 30/04/2008 | Storia e Controstoria
Il significato acquisito dalla «storia» nel quadro delle diverse civiltà arcaiche non ci è mai rivelato così chiaramente come nella teoria del «grande tempo», cioè dei grandi cicli cosmici, che abbiamo segnalato di... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 28/04/2008 | Storia e Controstoria
Autore: RomoloGobbi | Data: 25/04/2008 12.20.39 8. La rivolta dei CircumcellioniLa storiografia sovietica ha sostenuto a lungo che le guerre servili e la rivolta di Spartaco non furono che l’inizio di una rivoluzione antischiavista che, pur con una pausa di quattro secoli,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/04/2008 | Storia e Controstoria
Se non vivessimo in un Paese la cui classe dirigente ha fatto della furbizia da quattro soldi e dell'ipocrisia più... continua a leggere
Scritto da: Maurizia Tazartes
il 27/04/2008 | Storia e Controstoria
Mantova, Rimini, Trento e Venezia dedicano interessanti mostre all’arte antica: ma quale è l’eredità dell’arte greco-romana nelle epoche storiche successive? Maurizia Tazartes ci guida in un percorso dove l’arte attraversa la storia, evidenziano gli... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 23/04/2008 | Storia e Controstoria
Il gotico ha sia una sua storia sia le tante storie che dal Quattrocento in poi sono state raccontate su uno degli stili più caratteristici della cultura Europea. Franco Cardini ripercorre così la nascita del gotico, legata al passaggio dal sistema... continua a leggere
Scritto da: Dino Messina
il 23/04/2008 | Storia e Controstoria
Controversie Un antropologo contro tre mostri sacri: in Asia e Cina non regnò soltanto l'immobilismoJack Goody accusa: Needham, Elias e Braudel malati di etnocentrismoAbbiamo rubato la storia. Ma il furto, il più colossale che si possa commettere, non è stato mai scoperto, anche perché a... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 22/04/2008 | Storia e Controstoria
Autore: RomoloGobbi | Data: 21/04/2008 7.20.21 7. Schiavitù dell’agricolturaLa schiavitù fu presente nella storia greca fin dall’epoca achea, anche se era prevalente una forma di proprietà comune: “Ogni capofamiglia possiede un lotto, senza averne la piena proprietà,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/04/2008 | Storia e Controstoria
LEICHHARDT Ludwig. Esploratore tedesco,... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 21/04/2008 | Storia e Controstoria
Per molti l’11 settembre del 2001 avrebbe segnato lo scoccare di un conflitto di civiltà insanabile tra mondo cristiano-occidentale e mondo musulmano, rimandando con la memoria a un passato lontano, quello delle crociate e delle grandi guerre condotto in nome... continua a leggere
Scritto da: Roberto Quaglia
il 21/04/2008 | Storia e Controstoria
Dopo i due brani "Il concetto di Complotto" e "Bias di Conferma" pubblichiamo un altro brano tratto dal libro "Il Mito dell’11 Settembre e l’Opzione Dottor Stranamore" di Roberto Quaglia. Come nei brani precedenti l'oggetto dell'analisi è l'11 Settembre osservato nei suoi risvolti... continua a leggere
Scritto da: Mino Pecorelli*
il 21/04/2008 | Storia e Controstoria
Nato a Brest Litovsk, Polonia, nel 1913. Nel 1939, all'inizio della guerra, diserta dall'esercito polacco e si arruola in quello sovietico. Alla fine della guerra, ottiene dall'Armata... continua a leggere