La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: redazionale
il 03/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Fu il “colonnello” Edwin Drake a compiere la prima trivellazione petrolifera nel 1859. Il suo grado militare era tanto improbabile quanto le condizioni in cui avvenne l’evento. Alcuni investitori, sfidando lo scetticismo generale, erano convinti che il petrolio potesse avere un... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pantano
il 03/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ezra Weston Loomis Pound (30 ottobre 1885 - 1 novembre 1972), poeta, musicista e critico (rivelatore, con Olga Rudge, della maggior quantità di opere di Antonio Vivaldi). Insieme a Thomas Stearns Eliot, fu una delle figure di spicco del modernismo e della poesia di inizio ventesimo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Roberti
il 03/11/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan*
il 03/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è prudente fare considerazioni sull’'attualità internazionale astraendosi dalle realtà strategiche. In occasione della presa di ostaggi del 3 settembre 2004 a Beslan, in Russia, che causò la morte di 186 bambini, i ripetitori mediatici dominanti si erano sottratti... continua a leggere
Scritto da: di Moreno Montanari
il 03/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Confucio, I detti di Confucio, a cura di Simon Leys.Milano, Adelphi, 2006, pp. 255, € 25,00 ISBN 88-459-2045-3. Recensione di Moreno Montanari Confucio, latinizzazione di K’ung fu tzu, è forse il saggio più noto e meno letto della filosofia cinese. Secondo Simon Leys, curatore di... continua a leggere
Scritto da: arielmul
il 03/11/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
il 19 novembre terrà a Milano una conferenza il ProfessorPierre Mounkoro, Direttore del Centro di Medicina Tradizionale diBandiagara, Mali, organizzata dal Centro Studi di Terapia dellaGestalt.Mi sembra un'eccezionale opportunità, per gli studiosi e gliappassionati della materia.I sapienti e... continua a leggere
Scritto da: Arturo Di Corinto
il 03/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Quasi il 90 per cento delle 6000 lingue parlate nel mondo non sono rappresentate su Internet. Non è possibile creare nomi di dominio in molte varianti linguistiche e molti gruppi etnici non possono accedere col loro linguaggio alla rete. Molti popoli... continua a leggere
Scritto da: Marco Albanesi
il 03/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
se lo chiede Paolo Barnard in un libro edito da BUR e Marco Albanesi ne ha fatto una lettura per noi Paolo Barnard, giornalista di Report, ha scritto un saggio che si legge come un romanzo. Manca però il lieto fine. Perché ci odiano... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 03/11/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi anni sta avendo sempre maggiore diffusione, anche qui da noi, la festa di Halloween. Come è noto si tratta del rientro in terra europea di un’antica festività celtica, importata e rielaborata in alcuni suoi aspetti negli States dagli immigrati irlandesi,... continua a leggere
Scritto da: Saad Sayeed intervista Noam Chomsky
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Il problema risiede nella mancanza di volontà a riconoscere che il tuo terrorismo é terrorismo"- Noam ChomskyConosciuto nel mondo accademico per il suo contributo nel campo della linguistica, Il professor Noam Chomsky del MIT[Massachusset Institute of... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il lettore non si spaventi se la prendiamo da lontano per recensire il nuovo libro di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi (Goodbye Europa. Cronache di un declino economico e politico, Rizzoli, Milano 2006, pp. 224, euro 18,00), economisti, come è noto, favorevoli alle “liberalizzazioni”. E... continua a leggere
Scritto da: Ruben Ratti
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
Ho visto cose che vuoi umani non potreste neanche immaginare Rutger Hauer La pubblicità subliminale è stata fra le... continua a leggere
Scritto da: Ida Li Vigni e Paolo Aldo Rossi
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro “Gola Mater Amatissima” di Ida Li Vigni e Paolo Aldo Rossi (De Ferrari) ha vinto con 33 voti la prima edizione del Bancarella Cucina. Dopo un avvincente testa a testa ha battuto “L’amore goloso” di Roberta Schira e Alfonso Signorini (Ponte delle Grazie). Di seguito si sono... continua a leggere
Scritto da: Kurt Nimmo
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ian Buckley, in un articolo apparso nel sito web Truth Seeker, parla del Generale Frank Kitson, un ufficiale britannico "che per primo ideò il concetto che fu utilizzato più tardi nella formazione di Al Qaeda. Lo chiamò la ‘pseudo gang’—un gruppo... continua a leggere
Scritto da: William Reymond
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
A 120 anni dalla creazione della bibita più famosa al mondo, ecco un romanzo-dossier, in cui William Reymond, giornalista francese che da tempo vive negli Stati Uniti, ci accompagna in un lungo e dettagliato percorso sulle orme dello sviluppo di una compagnia, la Coca-Cola Company,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'enciclopedia degli 007 contiene già 28 mila pagine di informazioni I servizi segreti americani danno vita a Intellipedia, un software per condividere informazioni e rapporti sulle crisi nel mondo WASHINGTON (Stati Uniti) - La Cia e altre agenzie di intelligence Usa hanno creato un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il Sud-Africa dell'apartheid - la discriminazione razziale istituzionalizzata - ormai appartiene ai libri di storia. Tutti i neri del paese sono "usciti di prigione" nello stesso momento in cui lo faceva il loro leader indiscusso, Nelson Mandela, che nel 1994 varcava... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il linguista genovese Giacomo Devoto scriveva: «la specie vegetale più importante dal punto di vista lessicale è, nella foresta, la quercia, *dereu». Questo nome italiano deriva dal latino (arbor) quercea, aggettivo di quercus, che a sua volta si riconduce alla forma... continua a leggere
Scritto da: Charles Saint-Prot
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Già dal 1957, il Primo ministro israeliano ventilava l’idea di spezzettare il Libano su basi confessionali. In un articolo pubblicato, nel febbraio 1982, dalla rivista dell’Organizzazione sionista mondiale Kivunim (Direzioni), con il titolo « Una strategia per Israele... continua a leggere
Scritto da: Eufemia Giannetti
il 31/10/2006 | Storia e Controstoria
Enrico Mattei fu assassinato, il suo caso insabbiato, i testimoni messi a tacere. Ma una cosa è certa: l’aereo su cui viaggiava il presidente dell’ENI e che cadde la sera del 27 ottobre 1962 a Bascapé, alle porte di Milano, fu sabotato. Era un uomo che dava molto fastidio. La... continua a leggere