La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Harm Wulf
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ad oltre 50 anni dalla scomparsa, Basilio Cascella, litografo, pittore, grafico, ceramista, illustratore e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Il libro della settimana: Juan J.Linz, Democrazia e autoritarismo, il Mulino, Bologna 2006, pp. 614, euro 40,00 Finalmente una gradita sorpresa editoriale. Parliamo della raccolta di scritti del politologo Juan J. Linz, ancora fresca stampa, curata da Marco Tarchi (Democrazia e autoritarismo.... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Segue una nota di Paolo Jormi Bianchi Secondo il Segretario per la Sicurezza Nazionale Michael Chertoff, un elemento essenziale di “difesa” nel caso di un secondo grande attacco contro l'America è l' “offesa”: “La sicurezza nazionale è parte di una più ampia strategia... continua a leggere
Scritto da: Jim Hoffman
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
(originale: Popular Mechanics' Assault on 9/11 Truth http://911research.wtc7.net/essays/gopm/index.html ) Traduzione per Megachip di Milena Furini - a cura di Roberto Vignoli e Paolo Jormi Bianchi Il... continua a leggere
Scritto da: Jim Hoffman
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
(originale: Popular Mechanics' Assault on 9/11 Truth http://911research.wtc7.net/essays/gopm/index.html ) Traduzione per Megachip di Milena Furini - a cura di Roberto Vignoli e Paolo Jormi Bianchi continua a leggere
Scritto da: Steve Watson
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La sorpresa di ottobre, promessa da Karl Rove, è giunta bene e presto. Cinque settimane prima delle elezioni di medio-termine, (cinque anni dopo l’11/9) viene alla luce un video “precedentemente sconosciuto” che richiama alla mente degli ignoranti di questo mondo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Dopo quasi trecento commenti "in diretta", c'è ben poco da aggiungere a questa quinta serata dedicata da Matrix alla questione undici settembre, se non forse un breve appello rivolto ai nostri iscritti: va benissimo l'entusiasmo da "torcida", ci mancherebbe - il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Come sono lontani i tempi in cui se, nell’analizzare le ragioni di un conflitto, si citavano differenze culturali o, addirittura, religiose, si veniva guardati con commiserazione dagli intellettuali o... continua a leggere
Scritto da: Goffredo Fofi
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'editore, questo brano tratto dal libro di Goffredo Fofi “Da pochi a pochi, appunti di sopravvivenza”, editore Elèuthera. È certamente il karaoke il modello educativo berlusconiano, compimento di un progetto latente nella nostra... continua a leggere
Scritto da: Emmanuel Ratier
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Tratto da “Misteri e segreti del B’nai B’rith” Massoni?Associazione internazionale, parzialmente segreta, di carattere... continua a leggere
Scritto da: Marco Lorelli
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il felice termine turbocapitalismo è stato coniato dall’americano Edoardo Luttwak con l’intento di indicare il tipo di terribile evoluzione che in cui s’è evoluto il vecchio liberismo, il quale - specie dopo il crollo del muro di Berlino - essendo senza più freni, non dovendo... continua a leggere
Scritto da: John Gray
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Nei due secoli precedenti, i principali teorici sociali ipotizzavano che l’evoluzione del mondo moderno avrebbe portato ad un solo risultato possibile. Nel XIX° secolo, Karl Marx, Herbert Spencer e Auguste Comte affermarono che lo sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
(All'interno i link per il contro-filmato) Nel suo ultimo numero, Diario ha apertamente attaccato coloro che criticano la versione ufficiale dei fatti sull'undici settembre fornita al mondo dal governo americano.E mentre ha voluto condire l'intervento con una... continua a leggere
Scritto da: p. mas.
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Woodward «Sull’Iraq Bush inganna l’America» L’ULTIMO LIBRO DEL REPORTER DEL WATERGATE: NEL 2001 LA CIA AVVISÒ LA RICE DI UN ATTACCO IMMINENTE AGLI USA La nuova «bomba» di Woodward «Sull’Iraq Bush inganna l’America» Il mito del Watergate contro il presidente Bush.... continua a leggere
Scritto da: Daniele John Angrisani
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarà Bush, assieme a questo Congresso, incapace di tenerne a bada gli istinti peggiori, a dover rendere conto alla storia per aver consentito deliberatamente l'uso della tortura contro i prigionieri ed a far uscire gli Usa dal novero delle nazioni civili Nubi nere arrivano dagli... continua a leggere
Scritto da: Dewey Ross Duffel & Ingri Cassel
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Fino a poco tempo fa, poche persone interrogavano i loro dottori quando l'ostetrica dell'ospedale portava via i loro neonati perché fossero "ripuliti". Questo prima di realizzare che in quel periodo sono spesso soggetti ad interventi medici non necessari,... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
La storia della velocità è un argomento negletto. Quando il poeta inglese John Milton augurava "God speed thee and thy close!", "to speed" significava "prosperare" e non "andare veloce". Oggi siamo imprigionati nell'era della velocità. Il nostro senso comune ci dice che una qualche... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
José Bové dice qualcosa di veramente semplice, quasi banale, che mi ha aperto gli occhi: "Ciò che era gratuito diventa a pagamento". Permettetemi di fare una variazione: ciò che era buono è stato trasformato in valore. Tutto ciò che José Bové dice molto chiaramente è una... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l’aggressione al Libano di Israele la politica estera della Francia nel Vicino Oriente e nel Golfo Persico ha preso una decisa sterzata di cui è difficile valutare le conseguenze a lunga scadenza anche alla luce delle prossime elezioni per la presidenza della... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Giuseppe Gorlani Uomo e Natura con una testimonianaza di Guido Ceronetti La Finestra editrice, Lavis (TN), 2006 Poeta, saggista, grafico, Giuseppe Gorlani – che si sente «comunque prima un uomo di Natura, poi di... continua a leggere