Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Magellano. Una impresa la sua?

il 02/10/2019 | Storia e Controstoria

Magellano. Una impresa la sua?

Conosco Federico dal 2006. All'epoca in quel di Cà Brusà si ritrovarono per tre giorni di dibattiti e altre iniziative contro la Valdastico Sud (A 31) soggetti alquanto eterogenei. Gli anarchici di Rovereto (che avrei rivisto alle manifestazioni contro gli impianti sciistici di Costa d'Agra), i... continua a leggere

1989-2019. L’accelerazione della storia

il 30/09/2019 | Storia e Controstoria

1989-2019. L’accelerazione della storia

Sono passati trent’anni dal fatidico 1989 in cui cadde il muro di Berlino, mandando in frantumi il comunismo reale. Lo storico evento fu preceduto di qualche mese da un articolo di uno sconosciuto scenarista americano di sangue giapponese, Francis Fukuyama, che preannunciava la fine della... continua a leggere

Franco riesumato, di contro alla storia

il 25/09/2019 | Storia e Controstoria

Franco riesumato, di contro alla storia

La Corte suprema spagnola ha bocciato il ricorso dei discendenti di Francisco Franco e autorizzato all’unanimità la riesumazione dei resti del dittatore dal mausoleo monumentale situato vicino a Madrid. La Corte ha così avallato il progetto del governo socialista di Pedro Sanchez di spostare... continua a leggere

Non siamo più capaci di onorare la guerra

il 25/09/2019 | Storia e Controstoria

Non siamo più capaci di onorare la guerra

“Cantami, o Diva, del pelide Achille l’ira funesta che infiniti lutti addusse agli Achei”. Così inizia il primo e il più grande poema di guerra della Storia. Da che esiste, cioè da sempre,  la guerra è uno scontro fra uomo e uomo. Inizialmente un vero e proprio corpo a corpo. In... continua a leggere

L’occupazione spirituale della Germania

il 24/09/2019 | Storia e Controstoria

L’occupazione spirituale della Germania

Fichte, filosofo idealista del secolo XIX, oltre che teoreta di grande livello, fu lucido diagnosta del mondo che veniva, profeta della storia tragica della decadenza europea che, dopo la Seconda guerra mondiale, avrebbe visto il trionfo della «teologia economica» del liberal-liberismo che,... continua a leggere

Il mondialismo? Viene dal pensiero di Kant

il 18/09/2019 | Storia e Controstoria

Il mondialismo? Viene dal pensiero di Kant

Occorre distinguere fra globalizzazione e mondialismo. La prima è un processo in atto di totale internazionalizzazione della finanza, che ha l’effetto di assolutizzarla e imporla come il potere supremo e inappellabile a livello planetario: tutte le altre sue manifestazioni, dalla produzione... continua a leggere

L'anticapitalismo non marxista

il 09/09/2019 | Storia e Controstoria

L'anticapitalismo non marxista

In un contesto mondiale segnato da profonde trasformazioni tecnologiche, geopolitiche ed economiche, parlare di anticapitalismo può apparire velleitario. Tanto più se si parla di un anticapitalismo “di destra”, alternativo a quello “di sinistra”, storicamente riconosciuto come... continua a leggere

Ci sono due modi di stare col popolo

il 29/08/2019 | Storia e Controstoria

Ci sono due modi di stare col popolo

Ma che cosa vuol dire, infine, stare col popolo? Che cosa significa una espressione come questa: essere dalla parte del popolo? Ce lo siamo sempre domandati, fin dal tempo della scuola media (erano gli anni intorno al 1968), osservando che una certa parte politica si era impossessata di tali... continua a leggere

Confessioni di un trafficante di uomini

il 18/08/2019 | Storia e Controstoria

Confessioni di un trafficante di uomini

Il libro “Confessioni di un trafficante di uomini di Andrea Di Nicola e Giampaolo Musumeci per i tipi editoriali della “Chiarelettere” è uscito nel 2014. Da allora la situazione non è cambiata di molto se non per il fatto che sono spuntate come funghi le tante ONG sia in funzione di... continua a leggere

In principio era Hollywood

il 16/08/2019 | Storia e Controstoria

In principio era Hollywood

Nelle società moderne, dove l’illusione democratica genera l’illusione della libertà, mentre di fatto le oligarchie controllano sia il lato materiale della vita della gente, sia quello spirituale, il fattore veramente decisivo è il controllo dei mezzi... continua a leggere