La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Piero Messina
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Una linea telefonica non attiva. Usata solo nelle due notti prima delle Torri: decine di chiamate tra Maine e Afghanistan Una linea telefonica che non doveva funzionare. Ma dove qualcuno è riuscito a infilarsi. E in due sole notti ha fatto decine di telefonate internazionali, per poi... continua a leggere
Scritto da: Romena Thursby
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chiunque penserebbe che un giornalista la cui carriera nella BBC è stata rovinata dalla morte del Dr. Kelly sia fortemente determinato a scoprire la verità: ebbene non è così per Andrew Gilligan. “Baker e le sue teorie cospiratorie hanno torto” ha... continua a leggere
Scritto da: Marco Castellano
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
In questi ultimi giorni, in coincidenza con il quinto anniversario degli attacchi dell’ 11 Settembre 2001, sono comparsi sui grandi organi di stampa numerosi articoli volti in modo subdolo a ridicolizzare, se non addirittura a denigrare, analisi alternative... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Molto scalpore ha destato in USA il tentativo della rete televisiva ABC, riuscito solo in parte, di mandare in onda nel quinto anniversario dell'11 settembre 2001 un “docudrama” intitolato “The Path to 9/11”. La trasmissione, mentre pretende di... continua a leggere
Scritto da: Nicolò La Rocca
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Sciascia è stato forse l’intellettuale più osteggiato della nostra storia, con lui per qualche decennio il potere (sia quello cattolico, sia quello comunista) ha dimenticato quella sentenza per la quale se vuoi uccidere un libro basta che non ne parli, né... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
È possibile che gli Insider sfruttino i piani del terrorismo per commerci criminali? I quotidiani dell’India sottolineano procedure sospette. L’11 settembre e il 7 luglio furono preceduti da scambi e attività commerciali nel mercato azionario. È... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
In gran parte, la guerra al terrore è uno squallido piano promozionale per mobilitare la nazione in favore di uno stato di guerra permanente mentre si restringono le libertà civili. Non c'è nulla di originale in questa analisi, ma spiega l'importanza dei... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Che un economista di fama, addirittura un Nobel, come Jean-Paul Fitoussi, si soffermi a riflettere sulla “questione ecologica”, (“Tra ecologia ed economia”, La Repubblica, 6 settembre) è davvero una bella sorpresa. Lo è tanto più in quanto l’autore, sulla base delle leggi... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Questo testo è un estratto della storia della Pirelli scritta dai lavoratori di Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil e messa in scena in piazza, in occasione di diversi scioperi. Marco Tronchetti Provera entra a far parte del management della Pirelli nel 1986, da genero di Leopoldo Pirelli, con una... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Alle due del pomeriggio di quel giornostavo dormendo, dopo una nottepassata a scrivere. Squillò il telefono.Era la mia prima moglie: «Accendi laTv, stanno bombardando New York». Corsi.Feci in tempo a vedere - a meno che alleimmagini in tempo reale non si sianosovrapposte quelle... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Uno spartiacque della storia, rispettoal quale gli studiosi del futuro parlerannodi un prima e un dopo,oppure un evento traumatico che, però, nonha cambiato, nella sostanza, il mondo in cuiviviamo? A distanza di un lustro dagli attentatidell’11 settembre negli USA, un... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 13/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"I soldati della élite della Delta Force statunitense sono quasi dei superuomini. (…) Giorno per giorno vengono loro imposte lunghissime marce con zaini pesanti, soli, avendo a disposizione solo una mappa ed un compasso per trovare la strada" (p.17).Ci si potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Associazione per la decrescita
il 12/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
20 - 21 - 22 OTTOBRE 2006 ALBUGNANO (AT) e SAN SEBASTIANO DA PO (TO) INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA RETE PER IL DOPO-SVILUPPO continua a leggere
Scritto da: di Paola Baiocchi e Andrea Montella
il 12/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
"[...] La gente ha una scarsissima fiducia nel sistema informativo. Non si fida di Bush e neanche di quello che ha raccontato, quindi abbiamo grosso modo il 43 per cento della popolazione americana che vorrebbe vedere riesaminato il caso. Ma in questa percentuale la grande maggioranza crede... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori
il 12/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel suo ultimo libro "Come la Jihad è arrivata in Europa", il giornalista tedesco Jürgen Elsässer rivela la trama jihadista. I combattenti musulmani, reclutati dalla CIA per lottare contro i sovietici in Afghanistan, sono stati successivamente usati in Yugoslavia e in Cecenia,... continua a leggere
Scritto da: Michel Chosudovsky
il 12/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Formalmente legittimate da un mandato dell'ONU, le truppe straniere che stazioneranno sul territorio libanese nell'immediato confine con la Siria proverranno in gran parte, anche se non esclusivamente, dai paesi della NATO. Non ha senso definire neutrali queste... continua a leggere
Scritto da: Benedetto Vecchi
il 12/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Immanuel Wallerstein: l'11 settembre va inserito all'interno di una transizione cominciata molto prima. Ma le società occidentali non sono più le stesse. E da allora è diventato chiaro che il lessico della politica è tutto da reinventare Immanuel Wallerstein non ha certo bisogno di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rossini
il 12/09/2006 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Generalmente i problemi di fine anno e quelli dell’anno che inizia, coincidono. Si usa dire, quest’anno è passato e ne inizia un altro.Dobbiamo dire questa finanziaria è passata, un’altra inizia o è in arrivo. E’ solo un modo di dire, si tratta di affermazione perché la... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 12/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Reyneri, professore universitario di sociologia economica, autore del volume “Occupati e disoccupati in Italia” (edito da “Il Mulino”), traccia un interessante quadro della situazione lavorativa europea, con particolare riguardo al contesto italiano. A differenza di quanto a... continua a leggere
Scritto da: Naoki Tomasini
il 12/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La storia ha troppi nemici: Donny George, ex direttore del museo di Baghdad lascia l'Iraq Da tre anni le testimonianze della storia millenaria dell’Iraq vengono depredate e distrutte dalle operazioni militari, dalla noncuranza delle autorità e dall’opera... continua a leggere