La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Alessandro Colombo
il 12/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
COLOMBO A. La guerra ineguale Pace e violenza nel tramonto della società internazionale Il Mulino pp. 344, €... continua a leggere
Scritto da: Bianca Cerri
il 11/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dicono che l'11 settembre abbia cambiato la classe politica americana, ma non è esattamente così. Semmai, è stata la classe politica americana ad usare l'11 settembre per imporre condizioni soffocanti ad altri paesi. Bush riuscì a convincere l'opinione pubblica della necessità di... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 11/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Ieri 10 settembre 2006, vigilia del 5° anniversario, tutti hanno commemorato l'11 di settembre. Tutti i giornali più importanti del centrosinistra, segnatamente: la Repubblica, l'Unità e il manifesto, con variegate e inquiete analisi socio-politologiche. Nessumo di loro ha nemmeno... continua a leggere
Scritto da: Geronimo
il 11/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Città del sole (editore) La mia storia di Geronimo € 10,00 (Universale di base) 88-8292-326-6 IL LIBRO:Geronimo era, per i bianchi, il più irriducibile tra gli indiani, esattamente per gli stessi motivi per cui, per gli... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 11/09/2006 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
Cari amici,vi mando di seguito il testo di un appello, lanciato dal Campo Antimperiallista, che vi invito a firmare. Aggiungo due parole di spiegazione. La questione nasce dall'inserzione a pagamento fatta pubblicare dall'UCOII (Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche in Italia)... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 11/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Dal punto di vista storico cinque anni sono quasi niente. Siamo appena all'inizio di una nuova fase storica, apertasi con la caduta dell'Unione Sovietica (1989-1991): tra contraddizioni morali, incoerenze politiche, contraccolpi economici e militari sta nascendo una nuova formazione... continua a leggere
Scritto da: Henry Makow Ph.D
il 11/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La scorsa settimana "TIME Magazine" e "The Washington Post" hanno pubblicato storie quasi dello stesso rilievo e descritte con un tono di simpatia, riguardanti il "Movimento per la Verita' sull'11 settembre". Simili pubblicazioni sono sinonimi di realta' per milioni di Americani ancora... continua a leggere
Scritto da: Zack Krasuk
il 10/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno dei critici più diretti del presidente venezuelano Chavez a proposito dei diritti umani è John Dimitri Negroponte. A prima vista, questo diplomatico sembra essere soltanto un altro portavoce, ufficiale e regolare, dell’impero statunitense. Comunque, dopo... continua a leggere
Scritto da: Sherif El Sebaie
il 10/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Paolo Barnard, autore dell'interessantissimo volume "Perché ci odiano" pubblicato dalla Bur - già recensito su questo sito - ha espresso la sua opinione sul comunicato dell'UCOII e sulla situazione della comunità musulmana in Italia in due diverse email che ha... continua a leggere
Scritto da: Seymour Hersh
il 08/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il testo integrale dell'ultima inchiesta del premio Pulitzer Seymour Hersh sul Libano. Hersh fa luce sul recente conflitto che ha ucciso migliaia di persone e ha messo in ginocchio un paese intero. Che sia stato la prova generale dell'attacco Usa all'Iran? (Seymour Hersh, uno dei più... continua a leggere
Scritto da: liberacompagnia
il 08/09/2006 | Storia e Controstoria
A due secoli dalla nascita si può finalmente parlar male di Garibaldi? Ne discuteranno Paolo Gulisano e Alberto Leoni presentando il libro L’iperitaliano. Eroe o cialtrone? Biografia senza censure di... continua a leggere
Scritto da: Elizabeth Kolbert
il 08/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
CRONACHE DA UNA CATASTROFEViaggio in un pianeta in pericolo: dal cambiamento climatico alla mutazione delle specieElizabeth KolbertPrefazione all'edizione italiana di Roberto Della Seta Traduzione di Daniela... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 08/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il progetto Wikipedia nasce come creazione di un'enciclopedia, in cui inserire l'universalità del sapere umano mediante la raccolta delle informazioni da parte di tutti gli utenti. L'obiettivo di base era donare un grande strumento per costruire l'enciclopedia del popolo, quella libera e... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Mattiuzzo
il 07/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La produzione narrativa di George Orwell ha magistralmente sintetizzato quale sia il mezzo attraverso cui il potere mantiene se stesso: la conoscenza. In 1984 echeggia senza sosta il motto del Partito – ignorance is strenght, l'ignoranza è forza. Ma tutto il libro si basa su questo... continua a leggere
Scritto da: Michael Goodspeed
il 07/09/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
"Una nuova verità scientifica non trionfa perché i suoi oppositori si convincono e vedono la luce, quanto piuttosto perché alla fine muoiono, e nasce una nuova generazione a cui i nuovi concetti diventano familiari!" -- Max Planck, fisico teorico... continua a leggere
Scritto da: Carlo Passera-Massimo Fini
il 07/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Massimo Fini, lunedì prossimo saranno cinque anni. Undici settembre 2001, davvero il mondo da allora è cambiato?«Non è cambiato il mondo, ma l’11 settembre è stato il segnale forte, simbolico di qualcosa che maturava da tempo, dal 1989, dal crollo dell’Unione Sovietica. Quel giorno... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 07/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello che non dicono i "media occidentali" su una guerra che è stata tutt'altro che un successo militare israeliano. Il "nuovo Medio Oriente" può ancora attendere... Se la percezione del suicidio di... continua a leggere
Scritto da: Angelo Bonelli
il 07/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Viaggio a Santarem, al fianco delle popolazioni locali Le multinazionali che producono soja stanno distruggendo il polmone verde del pianeta Terra Santarem e´ una piccola citta´ di 180.000 abitanti nello stato del Parà, lungo il fiume Tapajos che proprio a Santarem affluisce nel rio... continua a leggere
Scritto da: identitaeuropea
il 06/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 06/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Il libro della settimana: Danilo Zolo, La giustizia dei vincitori. Da Norimberga a Baghdad, Editori Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 194, euro 16,00 Guai ai vinti”. Tutti ricordano la frase attribuita da Tito Livio a Brenno, capo dei Galli, penetrati vittoriosamente in Roma. Così come, per... continua a leggere