Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

La strumentalizzazione dei diritti umani

il 20/06/2019 | Storia e Controstoria

La strumentalizzazione dei diritti umani

Il richiamo ai diritti umani costituisce un decisivo strumento d’egemonia della borghesia, che dissimula la propria sete di dominio dietro guerre giustificate come umanitarie.L’ideologia dominante, funzionale agli interessi della classe dirigente, tende a definire la nostra epoca con il... continua a leggere

Il 6 giugno, giorno del Vassallaggio

il 15/06/2019 | Storia e Controstoria

Il 6 giugno 2019, la città di Caen è morta – finalmente questo è stato un bel modo  per commemorare il 75° anniversario del D-Day, visto che l’esercito americano lasciò questa città sotto un tappeto di bombe, effetto di una strategia militare della quale qualche storico comincia a... continua a leggere

Aleksandr Dugin e la censura

il 11/06/2019 | Storia e Controstoria

Aleksandr Dugin e la censura

Molti giornali e siti presentano Aleksandr Dugin, in Italia in questi giorni per un giro di conferenze, come l'ispiratore segreto di Putin, ovvero come uno dei suoi più influenti consiglieri. Non so quanto sia vero. Tendo a pensare, per come ne conosco l'opera e il pensiero, che si tratti d'una... continua a leggere

Relativizziamo il Bilderberg

il 09/06/2019 | Storia e Controstoria

Relativizziamo il Bilderberg

Siccome decine di lettori nei giorni scorsi mi hanno rimbalzato, tutti eccitati, la “notizia”  che sono stati invitati al Bilderberg Lilli Gruber, Matteo Renzi e  Stefano Feltri de Il Fatto Manettaro,  vorrei approfittare per  relativizzare  il discorso su questo Club. In qualche... continua a leggere

Europa. Chiese senza Dio, palazzi senza re

il 08/06/2019 | Storia e Controstoria

Europa. Chiese senza Dio, palazzi senza re

Procedure d’infrazione, richieste di spiegazioni, calcoli pignoli di ragionieri per verificare se gli Stati abbiano oltrepassato le colonne d’Ercole postmoderne, le regole finanziarie fissate a Maastricht, tavole delle legge la cui violazione fa scattare l’interdetto massimo, l’esclusione... continua a leggere

Non c’è scuola senza autorità

il 08/06/2019 | Storia e Controstoria

Non c’è scuola senza autorità

Nel saggio «L’aula vuota» (Marsilio) lo storico Galli della Loggia analizza la crisi del nostro sistema scolastico (e critica Rousseau e don Milani). L’errore più grave? Cancellare il passatoNon c'è scuola senza autorità  Galli della Loggia sull'istruzione Panayotis Vassilakis / Takis... continua a leggere

Quale Europa?

il 24/05/2019 | Storia e Controstoria

Quale Europa?

A pochi giorni dalle Elezioni Europee non è intenzione di questa Redazione fornire alcuna indicazione di voto, essendo il nostro sito assolutamente estraneo rispetto alle dinamiche politiche ed elettoralistiche, a differenza di qualche magazine online, che, vantando una presunta neutralità... continua a leggere

La mia Africa è di popoli liberi

il 21/05/2019 | Storia e Controstoria

La mia Africa è di popoli liberi

Domenica ho partecipato a Erbusco (Brescia) a un convegno organizzato da una piccola associazione culturale, Sirio B, intitolato “Alle radici dell’ospitalità”, spalmato su quattro giornate. Il tema che mi era stato affidato riguardava l’identità, “il diritto dei popoli a filarsi da... continua a leggere

Il padre della propaganda: Edward Bernays

il 21/05/2019 | Storia e Controstoria

Il padre della propaganda: Edward Bernays

“L’individuo opera le sue scelte mosso da impulsi irrazionali e incontrollati. E’ compito di una minoranza di persone elette guidarlo “come un gregge di pecore va guidato”Annoverato dall’autorevole rivista americana Life tra i 100 uomini più potenti del XX secolo, acclamato... continua a leggere

Intervista a Thomas Sankarà

il 19/05/2019 | Storia e Controstoria

Intervista a Thomas Sankarà

Se permette, Presidente, cominciamo dalla fine. In Italia, come può immaginare, si parla poco del suo paese. E quando poi c’è, l’informazione non sembra andare tanto per il sottile, ricorda un po’ i tempi della guerra fredda. In un articolo di un quotidiano la svolta del 4 agosto viene... continua a leggere