La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Renato Caputo
il 20/06/2019 | Storia e Controstoria
Il richiamo ai diritti umani costituisce un decisivo strumento d’egemonia della borghesia, che dissimula la propria sete di dominio dietro guerre giustificate come umanitarie.L’ideologia dominante, funzionale agli interessi della classe dirigente, tende a definire la nostra epoca con il... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 20/06/2019 | Storia e Controstoria
Il Giappone ha perso? Kaizen (改善) è la composizione di due termini giapponesi, kai (cambiamento) e zen (buono, migliore), e significa cambiare in armonia con ciò che si svolge, compiersi. Per un occidentale, è difficile comprendere l’estraneità dei giapponesi alla lingua inglese,... continua a leggere
Scritto da: J. Alfred Powell
il 18/06/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/06/2019 | Storia e Controstoria
La verità storica, da settant’anni e oltre, è stata censurata, oscurata, negata; agli italiani, e specialmente alle nuove generazioni, dal 1945 in poi è stata offerta, o meglio imposta, una verità di comodo, una verità di regime; il dibattito e la critica sono stati... continua a leggere
Scritto da: Michel Onfray
il 15/06/2019 | Storia e Controstoria
Il 6 giugno 2019, la città di Caen è morta – finalmente questo è stato un bel modo per commemorare il 75° anniversario del D-Day, visto che l’esercito americano lasciò questa città sotto un tappeto di bombe, effetto di una strategia militare della quale qualche storico comincia a... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Campi°
il 11/06/2019 | Storia e Controstoria
Molti giornali e siti presentano Aleksandr Dugin, in Italia in questi giorni per un giro di conferenze, come l'ispiratore segreto di Putin, ovvero come uno dei suoi più influenti consiglieri. Non so quanto sia vero. Tendo a pensare, per come ne conosco l'opera e il pensiero, che si tratti d'una... continua a leggere
Scritto da: Camilla Scarpa
il 11/06/2019 | Storia e Controstoria
Oggi 11 giugno si sarebbe dovuto tenere presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Messina un convegno che avrebbe avuto come protagonista il filosofo russo Aleksandr Dugin. Ma dopo la protesta della Fiap, la Federazione Italiana Associazioni Partigiane, l’amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/06/2019 | Storia e Controstoria
Siccome decine di lettori nei giorni scorsi mi hanno rimbalzato, tutti eccitati, la “notizia” che sono stati invitati al Bilderberg Lilli Gruber, Matteo Renzi e Stefano Feltri de Il Fatto Manettaro, vorrei approfittare per relativizzare il discorso su questo Club. In qualche... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/06/2019 | Storia e Controstoria
Procedure d’infrazione, richieste di spiegazioni, calcoli pignoli di ragionieri per verificare se gli Stati abbiano oltrepassato le colonne d’Ercole postmoderne, le regole finanziarie fissate a Maastricht, tavole delle legge la cui violazione fa scattare l’interdetto massimo, l’esclusione... continua a leggere
Scritto da: Antonio Polito
il 08/06/2019 | Storia e Controstoria
Nel saggio «L’aula vuota» (Marsilio) lo storico Galli della Loggia analizza la crisi del nostro sistema scolastico (e critica Rousseau e don Milani). L’errore più grave? Cancellare il passatoNon c'è scuola senza autorità Galli della Loggia sull'istruzione Panayotis Vassilakis / Takis... continua a leggere
Scritto da: Simöne Gall
il 07/06/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/06/2019 | Storia e Controstoria
Certo, fa impressione vedere la convergenza ormai esplicita che si è creata fra la chiesa di Bergoglio e la grande finanza internazionale, con il suo filantropismo di facciata e la sua abituale spregiudicatezza,... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 31/05/2019 | Storia e Controstoria
Devo fare subito una sorta di avvertenza spoiler, di seguito analizzeremo tanto esteticamente che politicamente la favola del potere dal nome Il trono di spade, quanti credono invece che si tratti solo di un innocuo divertimento, da non prendere sul serio, possono anche abbandonare la lettura.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/05/2019 | Storia e Controstoria
In questi ultimi anni - è accaduto sotto il nostro naso e continua ad accadere, incessantemente, un giorno dopo l’altro, un’ora dopo l’altra - sono diventate “normali”, cioè sono state accettate e legalizzate, e sono stati criminalizzati i loro oppositori, una serie... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ratto
il 29/05/2019 | Storia e Controstoria
Uno degli aspetti della cosiddetta Globalizzazione, in merito a cui sembrano trovarsi d’accordo quasi tutti gli storici, consiste in quella forte impennata che questo fenomeno conobbe dall’inizio degli anni Settanta del Novecento. Lo riconoscono in molti. Lo decreta perfino Wikipedia che,... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 24/05/2019 | Storia e Controstoria
A pochi giorni dalle Elezioni Europee non è intenzione di questa Redazione fornire alcuna indicazione di voto, essendo il nostro sito assolutamente estraneo rispetto alle dinamiche politiche ed elettoralistiche, a differenza di qualche magazine online, che, vantando una presunta neutralità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/05/2019 | Storia e Controstoria
Gli europei, e specialmente gli italiani e i tedeschi delle ultime tre generazioni, quelli nati dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono stati ingannati quasi su ogni aspetto del loro passato e sono stati sottoposti a un tremendo lavaggio del cervello, avente come fine la creazione, in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/05/2019 | Storia e Controstoria
Domenica ho partecipato a Erbusco (Brescia) a un convegno organizzato da una piccola associazione culturale, Sirio B, intitolato “Alle radici dell’ospitalità”, spalmato su quattro giornate. Il tema che mi era stato affidato riguardava l’identità, “il diritto dei popoli a filarsi da... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 21/05/2019 | Storia e Controstoria
“L’individuo opera le sue scelte mosso da impulsi irrazionali e incontrollati. E’ compito di una minoranza di persone elette guidarlo “come un gregge di pecore va guidato”Annoverato dall’autorevole rivista americana Life tra i 100 uomini più potenti del XX secolo, acclamato... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 19/05/2019 | Storia e Controstoria
Se permette, Presidente, cominciamo dalla fine. In Italia, come può immaginare, si parla poco del suo paese. E quando poi c’è, l’informazione non sembra andare tanto per il sottile, ricorda un po’ i tempi della guerra fredda. In un articolo di un quotidiano la svolta del 4 agosto viene... continua a leggere