La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Edoardo Castagna
il 06/12/2005 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Escono in Italia le memorie di Fayez el-Ghossein, il beduino musulmano che già nel 1916 denunciò la strage compiuta dai turchi C'è perfino chi dice che non è mai esistito. Troppo a favore degli armeni, in ogni dettaglio, per essere vero. Eppure sulla vita di Fayez... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 05/12/2005 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come è ben noto, la corte di Federico II era un crocevia di culture diverse e vi operavano alcuni tra i maggiori esponenti... continua a leggere
Scritto da: Samir Amin*
il 04/12/2005 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Oggi, gli Usa sono governati da una giunta di criminali di guerra arrivati al potere attraverso una specie di golpe. Anche se quel golpe ha potuto essere preceduto da alcune [dubbie] elezioni, non dobbiamo dimenticare che Hitler fu un politico eletto allo stesso modo. In quest'analogia,... continua a leggere
Scritto da: Ma.Fo.
il 04/12/2005 | Storia e Controstoria
Nel 1964 la National Security Agency, il maggiore ente di spionaggio degli Stati uniti, ha manipolato le informazioni su un famoso incidente, l'attacco della marina nord-vietnamita contro due incrociatori della marina americana nel Golfo del Tonkino: lo si deduce da centinaia di pagine... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Croce*
il 28/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una particolare concezione del mondo elaborata dai polinesiani, che suddivide la cupola celeste in zone di latitudine, ciascuna contrassegnata da speciali stelle o asterismi zenitali.Le imbarcazioni polinesiane, pur senza alcun ausilio strumentale, compivano viaggi di oltre tremila chilometri con... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 24/11/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ezra Pound si occupava... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/11/2005 | Storia e Controstoria
Lo storico inglese David Irving è stato arrestato la settimana scorsa a Graz, in Austria, perché nel 1989 «aveva negato in pubblici discorsi l'Olocausto». E in base a una legge, che esiste in Austria, Germania e Francia, negare l'Olocausto è un reato. In Austria Irving rischia una... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Croce*
il 18/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sui monti del Big Horne, nei luoghi sacri agli indiani Dakota, furono costruiti, in epoche imprecisabili, giganteschi recinti di pietre con un tumulo centrale. Qual era la loro possibile applicazione pratica? Una cerimonia a 3000 metri di altezza Lungo la solitaria erta... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 17/11/2005 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ananda K. Coomaraswamy, La danza di Shiva. Arte e civiltà dell'IndiaLuni, Milano, 1997, pp. 172, L. 30.000 L'India come luogo in cui è custodito un tesoro di sapienza rappresenta un elemento ricorrente nella storia dell'uomo: dall'antichità ai nostri giorni recarsi in quel paese o... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 13/11/2005 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Gilbert Rist, Lo sviluppo. Storia di una credenza occidentaleBollati Boringhieri, Torino, 1997di Paolo Scroccaro «La storia dimostra che lo sviluppo è un'invenzione recente. Se il mondo ha potuto vivere senza di esso per tanto tempo, è... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 11/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è partito politico, prodotto di mercato,movimento religioso, capo di vestiario,sagoma di treno che non aspiri allamodernità. Naturalmente la modernità nondeve essere intesa in senso strettamentecronologico, altrimenti qualunque situazioneattuale, sia pure l’influenza aviaria, o... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 11/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Da un capo all’altro del mondo, dagli inizi della preistoria, la credenza secondo cui la società deve seguire una certa strada – o “Via” – per... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Castagna
il 08/11/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Fa discutere l’ultimo pamphlet del sociologo francese Serge Latouche, teorico della critica all'occidentalizzazione: «Basta con la crescita. E per il Terzo Mondo occorre pensare a un modello alternativo» Crescere è un male. L'ultimo pamphlet dell'economista e sociologo francese Serge... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 07/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo l'uomo la scimmia Il cervello ha un grande volume nel feto, e si riduce, in rapporto al corpo, con la crescita. Un grande cervello è un carattere infantile. Nella foto, un feto umano di sette settimane. La teoria evoluzionista, che fa... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 06/11/2005 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Le società vernacolari, organizzate in famiglie e comunità e la società moderna, atomizzata, proiettano sul mondo uno sguardo molto divergente. L'ecologia completa e l'ecologia riduzionista riflettono queste due visioni del mondo assolutamente contraddittorie. Un ecosistema in fase... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Premesse Vediamo che significato si dà di solito al termine sviluppo, soprattutto nel linguaggio corrente e nei mezzi di comunicazione di massa. Il concetto espresso con questa parola è di norma l’aumento del fluire dei beni materiali attraverso il processo... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Come noto, I limiti dello sviluppo è un famoso rapporto pubblicato ad opera del Club di Roma nell’anno 1971, per iniziativa di Aurelio Peccei e Jay W. Forrester. Sono co-autori del volume Donella e Dennis Meadows, e Jorgen Randers. Vediamo di fare il punto della situazione a... continua a leggere
Scritto da: Marino Ruzzenenti
il 20/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
LA FORZA DISTRUTTIVA DEL NOVECENTO È nel corso del ‘900 che, a partire dalle grandi città, i rifiuti diventano un problema: la concentrazione abitativa, indotta dall'industrializzazione, e i ridotti spazi naturali in grado di riassorbire gli scarti determinano l'accumulo... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 20/10/2005 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Oggi a Baghdad si apre il processo contro Saddam Hussein e i suoi più stretti collaboratori. La seduta verrà trasmessa dalla televisione irachena. A giudicare gli imputati sarà il Tribunale speciale varato nel dicembre 2003 dal Governo provvisorio guidato dal «proconsole» Paul Bremer. Se si... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/10/2005 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Celebrati i ludi farseschi del referendum sulla nuova Costituzione irachena, in attesa delle altrettanto farsesche elezioni di dicembre (perché nessuna elezione può essere libera quando sul territorio stazionano più di 160 mila soldati stranieri), entra ora nel vivo il processo a Saddam... continua a leggere