La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Massimo Fini
il 07/04/2019 | Storia e Controstoria
E’ in fase avanzata il progetto di costruire a Milano un nuovo stadio di calcio che dovrebbe sostituire quello, storico, di San Siro. I tifosi e anche i milanesi che tifosi non sono si sono divisi fra favorevoli e ‘nostalgici’. Va da sé che io sono fra i secondi, però per ragioni più... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 27/03/2019 | Storia e Controstoria
Sull’abuso di solito polemico e quasi sempre gravemente fuoriluogo del termine “medioevo”, che ormai impesta media e social, gli amici de “Il Fatto quotidiano” hanno chiesto il mio parere. Ovviamente, l’ho esposto in termini che hanno ecceduto la quantità di spazio disponibile.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/03/2019 | Storia e Controstoria
Dialogo, dialogare, che belle parole: basta sentirle pronunciare e il cuore già si apre; sono come una musica, una carezza per l’anima. Socrate dialogava in palestra, occhieggiando i bei giovinetti sudati che facevano ginnastica, oppure lungo le rive verdeggianti dell’Ilisso; i peripatetici... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 27/03/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Jovan Palalic
il 24/03/2019 | Storia e Controstoria
Molti, in Occidente, fanno fatica a comprendere le ragioni dell’attaccamento serbo al Kosovo. In un’ottica geopolitica, o anche solo politica, la questione balcanica resta sconosciuta alle élite culturali e politiche che sostengono l’indipendenza kosovara. Manca la volontà di capire le... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/03/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/03/2019 | Storia e Controstoria
Qual è il segreto degli avvenimenti che stanno cambiando il mondo, il motore che spinge Putin e Trump, Bolsonaro e Le Pen, Ab e Modi, Orban e Kaczynski, Erdogan e Duterte, la Brexit e l’onda populista e nazionalista europea, fino a Salvini? È l’Identità. Parola antica dal significato... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mossetti
il 07/03/2019 | Storia e Controstoria
Non è vero che il sovranismo non ha intellettuali. Anzi, conta su parecchi eruditi che hanno avuto poca fortuna con l'élite precedente.Un’alleanza culturalmente reazionaria, ammiccante all’estremismo di destra e agli incolti. Un’espressione perfetta delle campagne, delle periferie e dei... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/03/2019 | Storia e Controstoria
J’accuse.Chi sono i più pericolosi terroristi del mondo? I guerriglieri dello Stato islamico che si sono battuti, con grande coraggio, a Mosul e Raqqa? Quelli che con altrettanto coraggio si stanno difendendo quasi fino all’ultimo uomo nella ridotta siriana di Baghuz contro forze... continua a leggere
Scritto da: Jonathan Cook
il 04/03/2019 | Storia e Controstoria
Fino a che punto l’approccio della comunità internazionale verso Israele abbia invertito la sua strada nell’ultimo mezzo secolo, lo si può misurare guardando semplicemente le sorti che ha seguito una sola parola: Sionismo. Nel 1975 all’assemblea generale delle Nazioni Unite, gran parte... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/03/2019 | Storia e Controstoria
È inutile girarci attorno; andiamo dritti al punto: la democrazia sgorga dal relativismo e il relativismo è l’orizzonte della democrazia. Perciò, per essere democratici sino in fondo, bisogna essere relativisti; chi non accetta il relativismo, non accetta sino in fondo la democrazia. Può... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 23/02/2019 | Storia e Controstoria
‘’La stampa non ragiona con metodo scientifico: non mette mai in discussione le proprie ipotesi’’ (Thierry Meyssan) continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 22/02/2019 | Storia e Controstoria
Ecco che sono arrivati al dunque in Francia, per poi replicare in ogni dove. Che cosa significa "perseguire sistematicamente l'antisionismo da un punto di vista penale"? Vietare e far su in un falò i libri di Noam Chomsky, Gilad Atzmon, Yakov M. Rabkin, Norman G. Finkelstein, Ilan Pappé, Shlomo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/02/2019 | Storia e Controstoria
Che cos’hanno in comune tre personaggi così diversi fa loro come l’esoterista e filosofo francese René Guénon (1886-1951), il cantautore folk britannico (ma di origini greo-cipriote e svedesi) Cat Stevens (classe 1948, vivente) e il giornalista e scrittore... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 17/02/2019 | Storia e Controstoria
«Dopo sei mesi di indagini, posso senza dubbio confermare che il video nell’ospedale di Douma era una messa in scena. Non ci sono state vittime all’ospedale». Così il produttore della BBC Riam Dalati ha confermato su Twitter che l’attacco chimico nella città siriana di Douma fu un falso... continua a leggere
Scritto da: Marco Pizzuti
il 15/02/2019 | Storia e Controstoria
Nel febbraio 1942 Arthur Travers Harris venne nominato comandante in capo del Bomber Command della Royal Air Force e in poco tempo passò alla storia come «Butcher Harris» (Harris il Macellaio) per avere raso al suolo quarantacinque delle principali città tedesche. Durante il suo mandato,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/02/2019 | Storia e Controstoria
Il club della grandi potenze, nella prima metà del XX secolo, comprendeva l’Italia, specialmente dopo la scomparsa dell’Austria-Ungheria e la partecipazione italiana alla vittoria dell’Intesa nella Prima guerra mondiale. La decisione del nostro Comando Supremo di rinviare per più di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 12/02/2019 | Storia e Controstoria
L’organizzazione delle Nazioni Unite venne formalmente fondata ed istituita alla fine della seconda guerra mondiale come segnale visibile di un percorso di pace e di condivisione sociale che avrebbe dovuto segnare il nuovo corso della Storia dopo le sanguinose guerre mondiali e riconciliare gli... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 08/02/2019 | Storia e Controstoria
Le guerre del passato e le guerre del futurorappresentano due elementi radicalmente differenti fra loro, oppure in fondo a prescindere dall’evoluzione tecnologica si tratta sempre della solita “sporca guerra” che purtroppo ben conosciamo? E la pace che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 04/02/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere