Il Primo Re. Un film da vedere
Scritto da: Marco Francesco De Marco il 03/02/2019 | Storia e Controstoria

Prima di rischiare di cadere in tentazioni... continua a leggere
Scritto da: Marco Francesco De Marco il 03/02/2019 | Storia e Controstoria
Prima di rischiare di cadere in tentazioni... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Panico il 02/02/2019 | Storia e Controstoria
Nel breve periodo di 5 anni, dal 1978 al 1982, la Repubblica italiana ha visto una serie di attentati, uccissioni, sequestri, rapimenti: il caso Moro - 16 marzo 1978, il caso Emanuela Orlandi, l’attentato al Papa, l'“apparizione” e le dichiarazioni di Ali Agca del gruppo dei Lupi grigi,... continua a leggere
Scritto da: Carlomanno Adinolfi il 02/02/2019 | Storia e Controstoria
Ieri è stato il gran giorno. Dopo più di un anno dall’annuncio, con una post-produzione durata 14 mesi, caso quasi unico in Italia, dopo un trailer molto contenuto e poco rivelatore uscito a solo un mese dall’uscita, ecco arrivato nelle sale l’attesissimo Il Primo Re, la versione... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 30/01/2019 | Storia e Controstoria
Non solo uno fra i più grandi esperti del Medioevo a livello mondiale. Franco Cardini è anche autore di pamphlet polemici sulla contemporaneità.A TPI, spiega le radici dei mali dell’Europa e ci mette in guardia dalla vera e unica minaccia per l’Occidente: non l’Islam, ma il capitalismo... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli il 30/01/2019 | Storia e Controstoria
“Il principale nemico dell’umanità negli ultimi decenni non è stato il terrorismo ma la Santa Democrazia. Così si potrebbe dire, se si credesse davvero nella Santa Democrazia e non la si ritenesse una maschera e un pretesto.Questa maschera e questo pretesto sono stati utilizzati per... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 27/01/2019 | Storia e Controstoria
Perché la giornata della Memoria è vissuta da molti italiani con disagio? Non mi riferisco ai pochi negazionisti e a chi farnetica contro gli ebrei. Mi riferisco ai tanti italiani che condividono l’orrore per la shoah e la persecuzione razziale, rispettano il dolore e la memoria. Ma quando... continua a leggere
Scritto da: Gianni Ballarini il 22/01/2019 | Storia e Controstoria
E se i bombardamenti francesi alla Libia gheddafiana, del marzo 2011, non fossero stati dettati solo da ragioni petrolifere (incrinare il predominio Eni nel paese); di immagine per Sarkozy (in ribasso per i suoi appoggi ai dittatori nordafricani, nella prima fase delle Primavere arabe) e... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 21/01/2019 | Storia e Controstoria
Grande spazio è stato dato ai cento anni trascorsi dalla nascita del Partito Popolare, fondato il 18 gennaio 1919, a Roma, grazie all’iniziativa di don Luigi Sturzo, con il suo appello “ai liberi e forti”. Il mondo cattolico si dava quella dimensione partitica, negata per decenni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 12/01/2019 | Storia e Controstoria
Chi è davvero italiano, e chi no? Non basta, lo abbiamo già detto, possedere un pezzo di carta su cui c’è scritto che si è in possesso della cittadinanza; anzi, diciamo pure che ciò non è decisivo. Si può essere italiani nel cuore, se si ama l’Italia, se la sia ama come una madre, e... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo il 11/01/2019 | Storia e Controstoria
Alcuni grandi storici, come Dimitri Merezkovskij e Max Gallo, ci raccontano che Napoleone Bonaparte, dopo la vittoria sui Mamelucchi sul campo di Embabah, presso le Piramidi, entrasse trionfante pochi giorni dopo nella città del Cairo, il 24 luglio del 1798, pensando che la via delle Indie fosse... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pucci il 03/01/2019 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/01/2019 | Storia e Controstoria
Uno Stato, per esistere e per avere delle basi solide, non può accontentarsi di essere uno scatolone di popolazioni e un contenitore di interessi economici, grandi o piccoli che siano; non può essere nemmeno, come vorrebbe il liberismo classico, una sorta di agenzia delegata a proteggere le... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Panico il 20/12/2018 | Storia e Controstoria
Dal trionfo del cattolico Codice di Camaldoli 1943 alla fine del “carisma” ai referedum sul divozio e l'aborto: spunti di riflessione sul “Venerabile della Chiesa”Nato a Pozzallo il 9 gennaio 1904, morto a Firenze 5 novembre 1977 Giorgio La Pira è stato proclamato venerabile dalla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/12/2018 | Storia e Controstoria
Uno Stato, per esistere e per avere delle basi solide, non può accontentarsi di essere uno scatolone di popolazioni e un contenitore di interessi economici, grandi o piccoli che siano; non può essere nemmeno, come vorrebbe il liberismo classico, una sorta di agenzia delegata a proteggere le... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 20/12/2018 | Storia e Controstoria
A settant’anni dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo Archiviate le celebrazioni per il settantesimo anniversario della “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”, vale la pena riprendere - mettendo da parte la retorica d’occasione –... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 16/12/2018 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/12/2018 | Storia e Controstoria
La domanda è sempre la stessa: chi furono i traditori e chi furono i traditi, nell’estate del 1943? Se si vuole capire il presente, se si vuole capire il passato, se si vuole capire gli italiani, bisogna avere il coraggio di tornare a porla: sempre la stessa. Finora, invece, non è stata mai... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi il 16/12/2018 | Storia e Controstoria
Quando in Italia si fa riferimento alla Nouvelle Droite, il pensiero va dritto a Marco Tarchi. Negli anni Settanta fu tra i principali protagonisti di quel mondo culturale che cercò di depurare la destra dal nostalgismo e, al contempo, di leggere con netto anticipo la crisi della politica con... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Panico il 10/12/2018 | Storia e Controstoria
Riflessioni, cento anni dopo la Russia imperiale zarista e l'avvento dei Soviet: interconnessioni con l'Italia La fine dei regimi comunisti in Unione sovietica e nei paesi del Patto di Varsavia, il mutamento del quadro politico delle società occidentali, là dove l'influenza dei partiti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/12/2018 | Storia e Controstoria
Se vogliamo sapere chi siamo oggi, noi cittadini europei, dobbiamo tornare indietro di settant’anni e osservare una fotografia scattata nel 1945 da una reporter americana, Lee Miller. Al seguito dell’esercito americano attraverso la Normandia, Parigi, l’Alsazia e infine la... continua a leggere