La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/12/2018 | Storia e Controstoria
Nel giorno dell’Immacolata del 1937, il filosofo, scienziato e sacerdote Pavel Florenskij fu fucilato in un gulag sovietico. Fa impressione il suo lucido e implacabile argomentare scientifico e matematico, il rigore della sua filosofia, la vastità della sua cultura, uniti a una fede assoluta... continua a leggere
Scritto da: Hal Brand
il 05/12/2018 | Storia e Controstoria
Il mese scorso sono andato a Vienna, che fu la sede dell’impero austro-ungarico ed è il luogo ideale per riflettere sul centesimo anniversario della fine della prima guerra mondiale.Questo conflitto è iniziato con la dichiarazione di guerra dell’impero austro-ungarico alla Serbia nel luglio... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 04/12/2018 | Storia e Controstoria
Una premessa. E' mia profonda convinzione che la lotta contro la base talvolta impropriamente denominata “Ederle 2” (forse per mascherare l'operazione spacciandola per “ampliamento” di una di quelle – già troppe – preesistenti) rientra di diritto –... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/12/2018 | Storia e Controstoria
L’Italia, oggi, è sotto attacco: di fatto è in guerra, anche se non l’ha dichiarata a nessuno, ma la sta ugualmente subendo da parte di altri. Molti incominciano a intuirlo, pochi l’hanno veramente compreso; stampa televisione brillano per tenere la gente nell’assoluta... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 04/12/2018 | Storia e Controstoria
Leggo forti polemiche sulla decisione – per me stupenda – di inserire i muretti a secco nell’elenco delle opere “Patrimonio dell’Umanità”. Oggi per esempio a lanciare strali contro la scelta dell’Ente onusiano è Mattia Feltri che dalle colonne de La Stampa, vede una deriva che... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 02/12/2018 | Storia e Controstoria
Il 17 ottobre 1845, Karl scrive al borgomastro di Treviri per chiedere il passaporto prussiano, necessario per emigrare oltre Atlantico. Se lo vede rifiutare, ancora una volta incorrendo in un mandato di cattura. Con una lettera del 10 novembre 1845 rinuncia quindi alla propria nazionalità.... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Ronzoni
il 29/11/2018 | Storia e Controstoria
Morto il regista, parte l’encomio: un genio, un maestro, l’ultimo imperatore del cinema. Stiamo parlando dello stesso signore, affetto da sessantottismo permanente? Quello di “Novecento”, in cui anche i cavalli cacavano bombe di sterco per bombardare i crumiri?Morto Bernardo Bertolucci... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/11/2018 | Storia e Controstoria
La fedeltà è, senza dubbio, una delle più belle qualità dell’animo umano, nonché una delle più simpatiche. Ve ne sono altre che suscitano ammirazione, ma un po’ spaventano per la loro severità; questa no: questa piace a tutti, perché a tutti sorride l’idea che, nelle circostanze... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Zaccuri
il 25/11/2018 | Storia e Controstoria
Jürgen Osterhammel ha ricevuto il premio Balzan per i suoi studi sulla storia globale. «Dallo Stato-nazione a sinistra-destra sono concetti ormai difficilmente applicabili. Basta guardarsi attorno» Jürgen Osterhammel è il primo ad ammetterlo: la storia globale sta attraversando un... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 23/11/2018 | Storia e Controstoria
Sono nato a Firenze: sono fiorentino e tale resterò per sempre. Ma dal 1999 sono residente in Prato, una città che da sempre amo perché è quella della Cintola della Madonna, del Castello dell’Imperatore, del “mio” Curzio Malaparte (e,... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 22/11/2018 | Storia e Controstoria
Nel riassunto del suo ultimo documento strategico – 2018 National Defense Strategy of the United States of America (il cui testo integrale è segretato) – il Pentagono sostiene che «dopo la Seconda guerra mondiale gli Stati uniti e i loro alleati hanno instaurato un ordine internazionale... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 18/11/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Barbera
il 16/11/2018 | Storia e Controstoria
Il polverone che sta alzando l’idea del reddito di cittadinanza è enorme. I poteri forti, secolari e millennari, si scagliano contro questo atto del governo giallo-verde come se fosse un’azione terribile e deplorevole. La paura di fondo, manifestata pubblicamente, è che ciò accresca... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 14/11/2018 | Storia e Controstoria
A leggere Lo stile italiano, di Romano Benini (Donzelli, pagg. 338, euro 22), si ha la stessa sensazione che la musica di Wagner procurava a Woody Allen in un film: «Viene voglia di invadere la Polonia»...Siamo i migliori, per arte, cultura, storia, gusto: e lo siamo da secoli. Economista e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Severini
il 07/11/2018 | Storia e Controstoria
Sulla prima pagina del Corriere della sera di oggi Aldo Grasso confuta la “bufala” (secondo lui) delle pensioni introdotte dal fascismo in Italia, spiegando ai lettori che tra le “cose positive” che il regime mussoliniano ha introdotto non c’è l’Inps, come alcuni ripetono senza... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/11/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 03/11/2018 | Storia e Controstoria
Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa e di svolta per l’Italia, occorre partire dalle origini e dunque dai protagonisti della campagna interventista che, tra il 1914 ed 1915, spinse il... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/11/2018 | Storia e Controstoria
Dopo un anno di commemorazioni masochiste per auto-mortificarci, arrivò finalmente il giorno in cui siamo costretti a ricordarci della Vittoria e del suo centenario. Eccolo, il 4 novembre, anzi il IV novembre, la giornata della Patria. Ma avrete già sentito come viene trasformato... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 02/11/2018 | Storia e Controstoria
Picchiavano sulla teste i comunisti, picchiavano i fascisti, picchiava la polizia al servizio dei liberali, quest’ultimi i più codardi di tutti perché violenti per procura, sempre dietro ad una cattedra o una cadrega, protetti... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 31/10/2018 | Storia e Controstoria
La ricerca del buono e del bello è da sempre la vocazione del nostro Paese.E genera una creatività unica che fa tremare l'Europa francotedesca. Ancheperché crea un modello contrario alla produzione globalizzata.Torna in grande spolvero l'Italia che fa e fa bene, che inventa, conquistamercati e... continua a leggere