Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Florenskij, scienziato, pensatore e martire

il 07/12/2018 | Storia e Controstoria

Florenskij, scienziato, pensatore e martire

Nel giorno dell’Immacolata del 1937, il filosofo, scienziato e sacerdote Pavel Florenskij fu fucilato in un gulag sovietico. Fa impressione il suo lucido e implacabile argomentare scientifico e matematico, il rigore della sua filosofia, la vastità della sua cultura, uniti a una fede assoluta... continua a leggere

Pensate ancora sempre che la globalizzazione porterà la pace? Lo pensavano anche nel 1914. Tre ragioni di attualità per temere una nuova “Grande Guerra”

il 05/12/2018 | Storia e Controstoria

Pensate ancora sempre che la globalizzazione porterà la pace? Lo pensavano anche nel 1914. Tre ragioni di attualità per temere una nuova “Grande Guerra”

Il mese scorso sono andato a Vienna, che fu la sede dell’impero austro-ungarico ed è il luogo ideale per riflettere sul centesimo anniversario della fine della prima guerra mondiale.Questo conflitto è iniziato con la dichiarazione di guerra dell’impero austro-ungarico alla Serbia nel luglio... continua a leggere

Dal Molin: la sfida americana

il 04/12/2018 | Storia e Controstoria

Dal Molin: la sfida americana

   Una premessa. E' mia profonda convinzione che la lotta contro la base talvolta impropriamente denominata  “Ederle 2” (forse per mascherare l'operazione spacciandola per “ampliamento” di una di quelle – già troppe – preesistenti)  rientra di diritto –... continua a leggere

Marx, l'Europa e il globalismo

il 02/12/2018 | Storia e Controstoria

Marx, l'Europa e il globalismo

Il 17 ottobre 1845, Karl scrive al borgomastro di Treviri per chiedere il passaporto prussiano, necessario per emigrare oltre Atlantico. Se lo vede rifiutare, ancora una volta incorrendo in un mandato di cattura. Con una lettera del 10 novembre 1845 rinuncia quindi alla propria nazionalità.... continua a leggere

Bertolucci, l’aedo del nulla cosmico

il 29/11/2018 | Storia e Controstoria

Bertolucci, l’aedo del nulla cosmico

Morto il regista, parte l’encomio: un genio, un maestro, l’ultimo imperatore del cinema. Stiamo parlando dello stesso signore, affetto da sessantottismo permanente? Quello di “Novecento”, in cui anche i cavalli cacavano bombe di sterco per bombardare i crumiri?Morto Bernardo Bertolucci... continua a leggere

Fedeltà: a chi, a che cosa?

il 25/11/2018 | Storia e Controstoria

Fedeltà: a chi, a che cosa?

La fedeltà è, senza dubbio, una delle più belle qualità dell’animo umano, nonché una delle più simpatiche. Ve ne sono altre che suscitano ammirazione, ma un po’ spaventano per la loro severità; questa no: questa piace a tutti, perché a tutti sorride l’idea che, nelle circostanze... continua a leggere

La nazione conquistata

il 03/11/2018 | Storia e Controstoria

La nazione conquistata

Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa e di svolta per  l’Italia, occorre partire dalle origini e dunque dai protagonisti della campagna interventista che, tra il 1914 ed 1915, spinse il... continua a leggere

Come tradire il IV novembre

il 03/11/2018 | Storia e Controstoria

Come tradire il IV novembre

Dopo un anno di commemorazioni masochiste per auto-mortificarci, arrivò finalmente il giorno in cui siamo costretti a ricordarci della Vittoria e del suo centenario. Eccolo, il 4 novembre, anzi il IV novembre, la giornata della Patria. Ma avrete già sentito come viene trasformato... continua a leggere

Il democratometro

il 02/11/2018 | Storia e Controstoria

Il democratometro

Picchiavano sulla teste i comunisti, picchiavano i fascisti, picchiava la polizia al servizio dei liberali, quest’ultimi i più codardi di tutti perché violenti per procura, sempre dietro ad una cattedra o una cadrega, protetti... continua a leggere