La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/10/2018 | Storia e Controstoria
Berto Ricci, l’anarchico passato al fascismo che volle andare in Africa a combattere e che trovò la morte a Bir Gandula, in Cirenaica, il 23 febbraio 1941, mitragliato da due aerei inglesi, ci vedeva chiaro e non faceva sconti a nessuno, neppure a se stesso: era un “puro”. Uno che la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 31/10/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Chialastri
il 23/10/2018 | Storia e Controstoria
Partiamo dal convincimento che la verità sia nel tutto, come Hegel insegna, quindi anche nelle sue necessarie interne contraddizioni. L’antifascismo, cosi come il neofascismo, prescinde da questo tutto, trasformando il fascismo in un archetipo che è quello che gli altri hanno deciso per lui.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/10/2018 | Storia e Controstoria
La storia la scrivono i vincitori, e i vincitori della Prima guerra mondiale (e anche della Seconda, se è per questo) hanno emesso il loro giudizio, inappellabile e definitivo: a volere la guerra del 1914 fu la Germania, protesa – come ha scritto uno storico... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 09/10/2018 | Storia e Controstoria
L’avanzata populista-sovranista caratterizza da tempo l’intero scenario continentale ma in Europa occidentale solo l’Italia vede un governo di questo tipo. Solo in Italia una forte maggioranza dell’elettorato appoggia questo orientamento. È un caso? Non credo. È piuttosto una... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/10/2018 | Storia e Controstoria
L’ umanità dell’Occidente terminale ha trovato il suo destino, diventare lo zoo di Babilonia. Un ambiente falso, un parco tematico, una gabbia lussureggiante in cui gli animali sono prigionieri in una finta foresta, privati della naturale dignità per essere esposti allo sguardo meravigliato... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 27/09/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Martin Sieff
il 23/09/2018 | Storia e Controstoria
Ai dirigenti, ai politici, agli opinion leader e agli ‘esperti’ americani piace parlare del “momento di unipolarità” e della posizione di “iper-potenza” di cui, nella loro immaginazione, godrebbero nel mondo gli Stati Uniti.Da questa fantasia vengono completamente esclusi tutti i... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/09/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/09/2018 | Storia e Controstoria
“Chi va dicendo in giro/che odio il mio lavoro/non sa con quanto amore mi dedico al tritolo/è quasi indipendente, ancora poche ore poi gli darò la voce, il detonatore. Il mio Pinocchio fragile parente artigianale di ordigni costruiti su scala industriale /di me non farà mai un cavaliere del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/09/2018 | Storia e Controstoria
Lo spartiacque è l’11 settembre 2001. Per dire meglio: lo spartiacque visibile è l’11 settembre 2001, con gli attacchi fasulli alle Torri Gemelle e al Pentagono: talmente fasulli che la ricostruzione di come quei quattro aerei (uno si è “perso” sprofondando... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/09/2018 | Storia e Controstoria
Indovinate che tema aveva il libro che ha vinto l’altra sera il Campiello. Ma il nazismo, perbacco. È così fu al premio Strega con la saga antifascista. E così altrove, a cinema o a teatro. E in politica ci ripetono ogni giorno che sta tornando... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Pennacchi
il 16/09/2018 | Storia e Controstoria
Il nuovo film di Alessio Cremonini getta luce sugli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi: un ultimo, deceduto mentre era nelle mani dello Stato. 15 ottobre 2009, via Lemonia, Roma. Il trentunenne Stefano Cucchi viene fermato da una pattuglia di carabinieri, che lo... continua a leggere
Scritto da: Dino Cofrancesco
il 16/09/2018 | Storia e Controstoria
In una delle sue pagine più reazionarie e ‘antimoderne’, il padre della contestazione sessantottesca, Herbert Marcuse, ironizza sulla società nordamericana che avrebbe messo Amleto sul lettino dello psicanalista.Non aveva previsto, però, che, col... continua a leggere
Scritto da: Stelio Fergola
il 15/09/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Edward Curtin
il 11/09/2018 | Storia e Controstoria
Il passato non è morto; è la gente che dorme. I nostri incubi odierni hanno origine da tutti quei delitti sepolti nel nostro passato e che sono arrivati fino ai giorni nostri. Nessuna finta amnesia potrà mai lavare la verità grondante di sangue della storia americana, quella grazia a buon... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/09/2018 | Storia e Controstoria
Che cosa vuol dire essere veramente italiani? Chi è veramente italiano, a parte il pezzo di carta sul quale c’è scritto che si è in possesso della cittadinanza della Repubblica italiana? Siamo sempre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/09/2018 | Storia e Controstoria
Se si confronta un comune libro di testo per le scuole, specialmente di storia o di geografia, con uno qualsiasi dei nostri giorni, una cosa appare evidente: la febbre del politicamente corretto ha operato una gigantesca rivisitazione del linguaggio,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/09/2018 | Storia e Controstoria
Apocalisse in greco significa rivelazione. Come tutti sappiamo, è il titolo del libro finale della Bibbia, attribuito a Giovanni. Dimenticato, messo da parte con imbarazzo dalla Chiesa modernista, resta come metafora di qualcosa di terribile, indicibile. La rivelazione, un apocalisse davvero... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/09/2018 | Storia e Controstoria
Le presenti note sul servizio militare e l’eventualità di un suo ripristino hanno bisogno di due premesse. La prima riguarda il riconoscimento preventivo della loro scarsa utilità in una nazione che ha smarrito se stessa e non è più in grado di recepire idee o considerazioni che riguardino... continua a leggere