Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Il fascismo inesistente vi seppellirà

il 23/10/2018 | Storia e Controstoria

Il fascismo inesistente vi seppellirà

Partiamo dal convincimento che la verità sia nel tutto, come Hegel insegna, quindi anche nelle sue necessarie interne contraddizioni. L’antifascismo, cosi come il neofascismo, prescinde da questo tutto, trasformando il fascismo in un archetipo che è quello che gli altri hanno deciso per lui.... continua a leggere

La sinistra e il popolo «tradito»

il 09/10/2018 | Storia e Controstoria

La sinistra e il popolo «tradito»

L’avanzata populista-sovranista caratterizza da tempo l’intero scenario continentale ma in Europa occidentale solo l’Italia vede un governo di questo tipo. Solo in Italia una forte maggioranza dell’elettorato appoggia questo orientamento. È un caso? Non credo. È piuttosto una... continua a leggere

Occidente, lo zoo di Babilonia

il 03/10/2018 | Storia e Controstoria

Occidente, lo zoo di Babilonia

L’ umanità dell’Occidente terminale ha trovato il suo destino, diventare lo zoo di Babilonia. Un ambiente falso, un parco tematico, una gabbia lussureggiante in cui gli animali sono prigionieri in una finta foresta, privati della naturale dignità per essere esposti allo sguardo meravigliato... continua a leggere

Vivere al tempo della post-verità

il 18/09/2018 | Storia e Controstoria

Vivere al tempo della post-verità

  Lo spartiacque è l’11 settembre 2001. Per dire meglio: lo spartiacque visibile è l’11 settembre 2001, con gli attacchi fasulli alle Torri Gemelle e al Pentagono: talmente fasulli che la ricostruzione di come quei quattro aerei (uno si è “perso” sprofondando... continua a leggere

Comunismo nero

il 17/09/2018 | Storia e Controstoria

Comunismo nero

Indovinate che tema aveva il libro che ha vinto l’altra sera il Campiello. Ma il nazismo, perbacco. È così fu al premio Strega con la saga antifascista. E così altrove, a cinema o a teatro. E in politica ci ripetono ogni giorno che sta tornando... continua a leggere

Sulla sua pelle

il 16/09/2018 | Storia e Controstoria

Sulla sua pelle

Il nuovo film di Alessio Cremonini getta luce sugli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi: un ultimo, deceduto mentre era nelle mani dello Stato.   15 ottobre 2009, via Lemonia, Roma. Il trentunenne Stefano Cucchi viene fermato da una pattuglia di carabinieri, che lo... continua a leggere

Se la nostalgia diventa reato

il 16/09/2018 | Storia e Controstoria

Se la nostalgia diventa reato

    In una delle sue pagine più reazionarie e ‘antimoderne’, il padre della contestazione sessantottesca, Herbert Marcuse, ironizza sulla  società nordamericana che avrebbe messo Amleto sul lettino dello psicanalista.Non aveva previsto, però, che, col... continua a leggere

Un diabolico impero basato sulla menzogna: una recensione del libro di David Ray Griffin “La parabola americana: divina o demoniaca?”

il 11/09/2018 | Storia e Controstoria

Un diabolico impero basato sulla menzogna: una recensione del libro di David Ray Griffin “La parabola americana: divina o demoniaca?”

Il passato non è morto; è la gente che dorme. I nostri incubi odierni hanno origine da tutti quei delitti sepolti nel nostro passato e che sono arrivati fino ai giorni nostri. Nessuna finta amnesia potrà mai lavare la verità grondante di sangue della storia americana, quella grazia a buon... continua a leggere

Chi è veramente italiano?

il 11/09/2018 | Storia e Controstoria

Chi è veramente italiano?

        Che cosa vuol dire essere veramente italiani? Chi è veramente italiano, a parte il pezzo di carta sul quale c’è scritto che si è in possesso della cittadinanza della Repubblica italiana? Siamo sempre... continua a leggere