Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Zio Sam, l’Ipocrita dei Diritti Umani

il 25/05/2018 | Storia e Controstoria

Zio Sam, l’Ipocrita dei Diritti Umani

Quest’anno ricorre il 70-esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani [in inglese]. Firmato dagli Stati Uniti e adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, il documento fu un grande e luminoso passo avanti nell’articolazione del modo in... continua a leggere

L'eterno salvacondotto della Shoah

il 06/05/2018 | Storia e Controstoria

L'eterno salvacondotto della Shoah

Che le dichiarazioni di Abu Mazen (gli ebrei sarebbero in qualche modo responsabili della Shoah) siano inaccettabili, come ha immediatamente dichiarato, fra gli altri, anche l’Unione Europea, non è nemmeno il caso di dirlo. Ci si chiede però, come ha fatto un lettore del Fatto (27.4), Mauro... continua a leggere

Marx due secoli dopo

il 06/05/2018 | Storia e Controstoria

Marx due secoli dopo

Karl Marx nasceva duecento anni fa, il 5 maggio 1818, a Treviri. Se la politica italiana non fosse interamente assorbita dalle polemiche sui social, questo bicentenario avrebbe potuto fornire occasione utile per una “riscoperta”. Ma riscoprire cosa, esattamente? Bè, il Marx depurato dalle... continua a leggere

Processo al '68

il 02/05/2018 | Storia e Controstoria

Processo al '68

Il 3 maggio prossimo, presso il Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta, in Versilia, alle ore 21.00 si terrà l’atteso “Processo al ‘68”. Nei panni dell’avvocato dell’accusa, il filosofo Diego Fusaro (docente presso lo Iassp di Milano), mentre in quelli della difesa ci sarà il... continua a leggere

E se gli alieni fossero già sulla terra?

il 01/05/2018 | Storia e Controstoria

E se gli alieni fossero già sulla terra?

L’extraterrestre è tra i plinti dell’immaginario imperiale americano. Dal celebre scherzo radiofonico di Orson Welles fino ad Independence day, l’impero si colpisce ancora ed esorcizza la paura che non ha immaginandosi un nemico alla propria altezza. Non liquidiamo il fenomeno come una cosa... continua a leggere

Joseph Roth e la marcia di Radetzky

il 01/05/2018 | Storia e Controstoria

Joseph Roth e la marcia di Radetzky

Una confessione: la suoneria dello smartphone dello scrivente è la musica della Marcia di Radetzky,nonostante il patriottismo italiano e pur sapendo che il primo Strauss la compose in onore del maresciallo che domò la rivolta di Milano del 1848. Quest’anno ricorre il centenario della fine... continua a leggere

Ne hanno già uccisi milioni

il 28/04/2018 | Storia e Controstoria

Ne hanno già uccisi milioni

“Quanti milioni di persone sono state uccise nelle guerre  sferrate dagli Stati Uniti dopo l’11 Settembre?”  E’  la domanda a cui cerca di rispondere da anni Nicolas JS Davies, un giornalista americano   con un gruppo di collaboratori volontari. Pubblica articoli e libri che sono... continua a leggere

La liberazione dalla retorica

il 25/04/2018 | Storia e Controstoria

La liberazione dalla retorica

Cosa ne direste se facessimo un programma televisivo intitolato Arcipelago Gulag? Che ce ne siamo andati di testa, il gulag è chiuso da svariati decenni. È storia vecchia. E invece c’è un programma nuovo di zecca, intitolato La difesa della Razza, di Gad... continua a leggere

Crociate senza pregiudizi

il 15/04/2018 | Storia e Controstoria

Crociate senza pregiudizi

Non furono imprese barbare nè civilizzatriciTramontarono perché i cristiani erano divisi Verso il 1910 un giovane archeologo inglese, Thomas Edward Lawrence, si mise a esaminare quanto restava dei castelli crociati del Medio Oriente. La sua ricerca voleva rispondere, con... continua a leggere

Storia di un confronto pericoloso

il 20/03/2018 | Storia e Controstoria

Storia di un confronto pericoloso

Il Termine Stato “canaglia” (rouge State) è usato in America per indicare le nazioni governate da dittature, o che minacciano la pace internazionale. La Corea del Nord è uno Stato “canaglia”, come lo sono tutte le dittature che costringono la popolazione a vivere nel terrore e... continua a leggere

A Vichy il primo asse franco-tedesco

il 18/03/2018 | Storia e Controstoria

A Vichy il primo asse franco-tedesco

Petain e i suoi pensavano ad una stretta integrazione con la Germania Benito Mussolini dichiarò guerra alla Francia e all’Inghilterra nel giugno del 1940 per riparare a un errore commesso qualche mese prima. Nel settembre del 1939, quando la Germania invase la Polonia, era... continua a leggere