Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Il deserto che avanza

il 08/03/2018 | Storia e Controstoria

Il deserto che avanza

“Il deserto cresce; guai a chi in sé cela deserti.”, Così inizia Zarathustra il suo dialogo con le figlie del deserto Duda e Suleika, seduto in una piccola oasi ombrosa. A quella frase pensavamo vedendo le immagini dell’insegnante siciliana scatenata davanti... continua a leggere

Il Churchill di Hollywood

il 02/03/2018 | Storia e Controstoria

Il Churchill di Hollywood

Nel film «Darkest hour», Winston Churchill nella peroratio finale del suo discorso, chiude con un appello strappalacrime all’emotività dell’uditorio. L’anafora iniziale, la ripetizione rituale del verbo «combatteremo» (we shall fight) apre a orizzonti nazionalistici di gloria, mentre... continua a leggere

Antifascismo (?!)

il 26/02/2018 | Storia e Controstoria

Antifascismo (?!)

Ebbene, sì: perdonatemi, ma non ne posso più. Ne ho le tasche piene. E proprio non posso più tollerare che si continui a offendere l’intelligenza e l’onestà dei cittadini (intendo dire dei non so quanti cittadini che sono ancora intelligenti e onesti) con questa ignobile demagogica... continua a leggere

Europa e occidente

il 26/02/2018 | Storia e Controstoria

Europa e occidente

  Continuano a chiedermi come faccia a dirmi europeista e ad essere tanto ostinatamente antioccidentale. Abbiate pazienza, ma ho scritto alcuni libri su questo: se v’interessa l’argomento, leggeteveli. Comunque, pazienza: provo a riassumere. Fusse che fusse la vòrta... continua a leggere

Prigionieri della nostra “civiltà”?

il 25/02/2018 | Storia e Controstoria

Prigionieri della nostra “civiltà”?

Quel che è accaduto nella enclave spagnola di Ceuta, il 17 e il 21 febbraio 2017, e poi di nuovo, l’8 agosto, con il muro alto sei metri, che segna il confine con il Marocco, preso d’assolto, in maniera coordinata, da centinaia e centinaia di migranti provenienti dall’Africa sub-sahariana,... continua a leggere

Chi è italiano, e chi no

il 21/02/2018 | Storia e Controstoria

Chi è italiano, e chi no

        Si parla molto di cittadinanza e si tende a identificare la cittadinanza con la nazionalità: se una persona ha la cittadinanza della Repubblica italiana, allora quella persona è senz’altro italiana; in fondo è molto semplice, no?... continua a leggere

Putin: ora parlo io

il 14/02/2018 | Storia e Controstoria

Putin: ora parlo io

È una biografia scritta da Hubert Seipel, giornalista di lungo corso. È stato corrispondente dall’estero per Stern e Der Spiegel, prima di dedicarsi alla televisione. È stata sua la prima intervista diffusa in tutto il mondo ad Edward Snowden. Dopo avergli dedicato un... continua a leggere

Catone: La saggezza romana del vivere

il 14/02/2018 | Storia e Controstoria

Catone: La saggezza romana del vivere

Contadino, politico, soldato, letterato; non è semplice definire Catone sotto l'ala di un'unica categoria. Di origini rustiche, figlio a sua volta di contadini, Catone amava definirsi un "homo novus", ossia un uomo che dal nulla aveva costruito la sua fortuna esclusivamente con il lavoro e con la... continua a leggere

Il primo assassinio della CIA: George Polk

il 31/01/2018 | Storia e Controstoria

Il primo assassinio della CIA: George Polk

La CIA ha perso i dati sul reporter della CBS assassinato in Grecia nel 1948 e ha distrutto i relativi dossier FOIA Washington DC, 10 agosto 2007 – La Central Intelligence Agency ha perso i documenti relativi alle indagini sul misterioso omicidio nel 1948 del reporter della CBS... continua a leggere

Le false libertà del '68

il 30/01/2018 | Storia e Controstoria

Le false libertà del '68

l 1968 non è una data come tante. È come una lapide fissata sul percorso della storia. Che sancisce un prima e un dopo. Ma una lapide significa anche altro. È una pietra tombale su un mondo, su una serie di valori e di costumi, di linguaggi e di sistemi,... continua a leggere

Antifascismo, l’ultimo rifugio

il 27/01/2018 | Storia e Controstoria

Antifascismo, l’ultimo rifugio

L’antifascismo è diventato l’ultimo rifugio dei farabutti. Quando non hai più niente da dire, nulla di vero, di concreto, di significativo da esprimere, quando non hai nulla di serio su cui fondare la tua legittimità, il tuo ruolo e la tua superiorità, quando non hai... continua a leggere

La Lega dei senza Dio

il 20/01/2018 | Storia e Controstoria

La Lega dei senza Dio

 La nuova Russia, anni Novanta. A Mosca, a seguito dei cambiamenti, documenti inediti vengono alla luce, dopo oltre 70 anni di silenzio. Documenti che risalgono ai momenti culminanti della persecuzione antireligiosa. Non i soliti documenti scritti, ma anche filmati d’epoca con impressionanti... continua a leggere