La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/12/2017 | Storia e Controstoria
Cantami, o Diva, del Pelide Achille l’ira funesta: così inizia l’Iliade; ed è strano, ma sintomatico, il fatto che tanti lettori e commentatori contemporanei, pur davanti all’esplicita indicazione di Omero, abbiano continuato, e, in verità, seguitino tuttora, a... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 30/11/2017 | Storia e Controstoria
“Che stranezza è mai questa, o amici, non per altra ragione io feci allontanare le donne, perché non commettessero di tali discordanze. E ho anche sentito dire che con parole di lieto augurio bisogna morire. Orsù dunque state quieti e siate forti”. Così Socrate ai suoi compagni di cella,... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 28/11/2017 | Storia e Controstoria
Recentemente per le Edizioni Pisa University Press è stato pubblicato un poderoso volume di Riccardo Scarpa, avvocato e conosciuto ed affermato docente in diverse facoltà italiane, con una preziosa prefazione di Davide Bigalli, presidente della Scuola Romana di Filosofia Politica e già... continua a leggere
Scritto da: Stefano Eugenio Bona
il 27/11/2017 | Storia e Controstoria
Disgiungere i mille rivoli, le istanze confluite nell’Ipazia del mito e del simbolo contro il potere ecclesiastico costituito, non ci porterà nessun beneficio senza comprendere come nella storia delle idee, il vissuto storico si articola per essere riletto e utilizzato come arma culturale... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 27/11/2017 | Storia e Controstoria
Il Grande Muftì dell’Arabia Saudita, Abdelaziz al-Cheikh, ha rilasciato una dichiarazione eloquente sulla politica estera saudita: ai musulmani non è permesso combattere Israele, anzi, per lui «i musulmani dovrebbero allearsi con loro per combattere Hamas e Hezbollah» 1. Quindi – stando... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2017 | Storia e Controstoria
Abbiamo già parlato, a suo tempo, del ruolo nefasto svolto da Anthony Eden, Ministro degli Esteri britannico sia prima che durante e dopo la Seconda guerra mondiale (con tre mandati successivi), per l’andamento delle relazioni italo-inglesi (cfr. l’articolo Anthony... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Vinciguerra
il 24/11/2017 | Storia e Controstoria
“Piange e fotte”, potrebbe essere il motto dell’Italia democratica e della sua classe politica.È il motto del truffatore al quale le lacrime servono per fregare gli altri, io questo caso gli italiani.Sono tanti e tali i lutti dell’Italia democratica ed antifascista che ogni... continua a leggere
Scritto da: Dino Cofrancesco
il 17/11/2017 | Storia e Controstoria
Piero Sansonetti, un giornalista che ha acquisito non poche benemerenze per il suo impegno etico-politico in difesa delle ‘garanzie della libertà’ – minacciate dalle procure montagnarde –, a conclusione del suo articolo, No, la rivoluzione d’ottobre aveva un’idea il fascismo... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 14/11/2017 | Storia e Controstoria
L'anno prima che scoppiasse la Grande guerra, Ernst Jünger (1895-1998), studente mediocre e ribelle, aveva deciso di evadere dalle quattro mura scolastiche e arruolarsi nella Legione straniera. L'idea di vivere arbitrariamente era stata la molla della fuga, l'ignoto il luogo che la rendeva tale,... continua a leggere
Scritto da: Daniele Palmieri
il 13/11/2017 | Storia e Controstoria
Cornelio Agrippa, filosofo, alchimista e mago rinascimentale, è noto soprattutto per il De occulta philosophia, grande summa del suo immenso sapere e opera largamente temuta dalle alte cariche ecclesiastiche a lui contemporanee e posteriori, per la grande fiducia nel potere che l’uomo potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/11/2017 | Storia e Controstoria
19 novembre 1942: scatta l’operazione Urano, una manovra a doppio avvolgimento perfettamente eseguita dalle armate sovietiche sul fronte di Stalingrado, a nord e a sud della città, che porta, nel breve spazio di quattro giorni, all’isolamento e al completo... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ronzitti
il 04/11/2017 | Storia e Controstoria
1. Il motivo della “guerra di spopolamento” rappresenta un caso di concordanza greco-indiana da tempo noto agli studiosi (1): tanto le saghe di Troia e di Tebe quanto il grande scontro fra Pāṇḍava e Kaurava erano infatti motivati, sub specie divina, come interventi volti a riequilibrare... continua a leggere
Scritto da: Davide Maria De Luca
il 04/11/2017 | Storia e Controstoria
Sono quelle della dichiarazione Balfour, un documento nato fra intrighi e ambiguità che contribuì in maniera decisiva alla creazione dello stato ebraico Il 2 novembre del 1917 il ministro degli Esteri del Regno Unito, Arthur Balfour, inviò una lettera a Lord Walter Rothschild, uno dei... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 02/11/2017 | Storia e Controstoria
Una volta letto I censori all'opera, di Robert Darnton (Adelphi, 364 pagine, traduzione di Adriana Bottini, 30 euro), l'impressione che se ne ricava è che L'Ancien Régime settecentesco fosse più liberale dell'Inghilterra imperiale del XIX secolo e delle democrazie popolari del Novecento. ... continua a leggere
Scritto da: Ray McGovern
il 01/11/2017 | Storia e Controstoria
Kennedy e Allen Dulles Era l’estate 1963, quando un alto funzionario della direzione operativa della CIA trascinò la nostra classe di Junior Officer Trainee (JOT) in una sfrenata battaglia contro il presidente John F. Kennedy, accusato tra l’altro di codardia... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 30/10/2017 | Storia e Controstoria
Ho letto Il diario di Anna Frank quando frequentavo le elementari. Nello stesso periodo ho visto il film di George Stevens del 1959 a lei dedicato. A 16 anni ho letto, invece, Se questo è un uomo di Primo Levi ed I sommersi ed i salvati. Mi sono commosso per le storie... continua a leggere
Scritto da: Emilio Gentile
il 29/10/2017 | Storia e Controstoria
Nel marzo 1904, grazie ad Angelica Balabanoff, il probabile incontro di Lenin e Mussolini a Ginevra con i socialisti che celebravano l’anniversario della Comune Che vi sia stato un incontro fra Lenin e Mussolini non è la fantasiosa ipotesi di una storia immaginaria. La... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/10/2017 | Storia e Controstoria
Cosa resta di Caporetto a cent’anni dal tragico evento? Ieri tutti hanno ricordato – anche Il Tempo – quella pagina terribile della Grande Guerra, ne hanno ricostruito la storia e le responsabilità, a partire da Cadorna. Vorrei spingermi oltre e... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Cabona
il 25/10/2017 | Storia e Controstoria
Un secolo fa l’offensiva austro-ungarica e germanica si scatenava nell’alto Isonzo In memoria di Luigi Ferraris (1887-1915) medaglia d’argento al v.m. Con nuovi gas asfissianti, contro i quali sono vane le maschere in uso, la battaglia di Caporetto... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Da Gai
il 22/10/2017 | Storia e Controstoria
VENETO “AUTONOMO” E CATALOGNA “INDIPENDENTE”Domenica 22 ottobre in Veneto e in Lombardia si terrà un referendum consultivo per dare a alle nostre Regioni una maggiore autonomia. Il quesito referendario del Veneto è volutamente generico: «Vuoi che alla Regione del Veneto siano... continua a leggere