La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 15/09/2017 | Storia e Controstoria
Secondo la Ministro Anna Finocchiaro "… il rispetto delle donne deve essere principio essenziale, uguale per tutti, a cominciare da mariti, padri, amanti, fidanzati che uccidono, sfregiano, abusano”. Questo rispetto deve valere anche per la memoria delle donne violentate e uccise per odio... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 14/09/2017 | Storia e Controstoria
Aurelio De Laurentiis, storico produttore cinematografico del nostro paese, e Presidente della squadra di calcio partenopea, ha di recente rilasciato un’intervista ad Aldo Cazzullo su “Il Corriere della Sera” dove s’è raccontato a 360 gradi. E dove soprattutto s’è tolto più di un... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 13/09/2017 | Storia e Controstoria
Più che un territorio, la Russia è una visione del mondo, la corrispondenza formulata da Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev tra geografia fisica e geografia spirituale, la vittoria dell’immensità, della vaghezza e dell’imponenza, Giano bifronte tra un paganesimo dionisiaco... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 13/09/2017 | Storia e Controstoria
Abradere la scritta Mussolini Dux dall'obelisco del Foro Italico sembra essere una delle priorità di un pezzo della sinistra italiana. Sul tema, ieri, è tornato l'onorevole Emanuele Fiano, estensore della nuova proposta di legge in discussione al... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 12/09/2017 | Storia e Controstoria
Oggi è il sedicesimo dodici settembre della nostra storia. Ovvero, per l’ennesima volta ci chiediamo come e quanto sia cambiato il nostro mondo dal maledetto giorno del 2001 in cui 19 terroristi di Al Qaeda dirottarono quattro aerei di linea per scagliarli contro obiettivi dall’alto valore... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 09/09/2017 | Storia e Controstoria
Un momento assai significativo dello scontro Modernità-Tradizione è certamente rappresentato dalle cosiddette “guerre indiane”. Evento epocale, spartiacque storico, la cui tragica conclusione ha avuto quale inevitabile e successivo esito l’occidentalizzazione del mondo. Gli Stati... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 05/09/2017 | Storia e Controstoria
Un uomo ha lasciato le sue impronte sulla sabbia di quello che forse era una spiaggia, forse il letto di un fiume asciutto, nella zona di Trachilos, Creta Occidentale. Un uomo dai piedi nudi identici a quelli nostri. Solo che lui passò là 5,7 milioni di orsono, quando secondo la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/09/2017 | Storia e Controstoria
Chi non sa fare i conti con se stesso, con il proprio passato, con i propri conflitti irrisolti, prima o poi è condannato e ripetere gli stessi errori, a rivivere le stesse situazioni, senza neppure il vantaggio di avere imparato qualcosa da esse. La Chiesa cattolica... continua a leggere
Scritto da: Bruno Guigue
il 30/08/2017 | Storia e Controstoria
Nel 1973, il colpo di stato del generale Pinochet contro il Governo di Unità Popolare in Cile provocò un’ondata di indignazione senza precedenti nei settori progressisti del mondo intero. La sinistra europea ne fece il simbolo del cinismo delle classi dominanti che avevano appoggiato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/08/2017 | Storia e Controstoria
Soligo è un paese di 2.500 anime posto ai piedi delle Prealpi Trevigiane, in una bellissima posizione panoramica; fa parte del comune di Farra di Soligo ed è dominato da alcune colline boscose, in parte adibite alla viticoltura, dominate da due più alte... continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti
il 27/08/2017 | Storia e Controstoria
È una scena del film di John Ford I cavalieri del Nord Ovest, un western del 1949 che amo tantissimo. Mi è tornata in mente per via delle polemiche sui monumenti ai militari sudisti negli Stati Uniti. Eccola: dopo un combattimento con gli indiani, c'è un anziano soldato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/08/2017 | Storia e Controstoria
Che cosa è stata la civiltà europea? L’incontro fra il cristianesimo latino e lo spirito guerriero e avventuroso germanico. Da questi due elementi è nata la cavalleria, come istituzione del mondo feudale e come Weltanschauung propria dell’uomo medievale. L’Impero... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/08/2017 | Storia e Controstoria
1. Spagna invertebrata La disgregazione progressiva della Spagna è la punta di lancia delle insorgenze nazionalitarie favorite dal processo di globalizzazione e dalle forze transnazionali interessate al tramonto definitivo dei grandi Stati, che non definiamo nazionali per... continua a leggere
Scritto da: Manlio Triggiani
il 22/08/2017 | Storia e Controstoria
Il dibattito culturale avviato con la proposta del Movimento 5Stelle, approvata dal Consiglio regionale pugliese e dal presidente della Giunta Michele Emiliano, sull’istituzione – il 13 febbraio – di una giornata in memoria delle centinaia di migliaia di meridionali uccisi... continua a leggere
Scritto da: Piero Visani
il 21/08/2017 | Storia e Controstoria
Situata alla base del magnifico Parco Nazionale dello Shenandoah, Charlottesville è una bella città della Vecchia Virginia, sede della prestigiosa università dello Stato, ricca di un'atmosfera giovanilistica e al tempo stesso coloniale (non per nulla la Virginia è nota come "The Old... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/08/2017 | Storia e Controstoria
Arthur Moeller Van den Bruck, uno dei maestri della Rivoluzione Conservatrice, scrisse che ogni politica che si rispetti è essenzialmente politica estera. Un popolo diventa nazione politica nel rapporto con ciò che gli è esterno, con l’altro da sé, il diverso, lo straniero. Affermava... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/08/2017 | Storia e Controstoria
Vi sono dei libri che lasciano un’impressione profonda e duratura, specialmente se letti nell’infanzia o nell’adolescenza, e che contribuiscono al formarsi di una Weltanschauung che, senza di essi, sarebbe stata assai diversa da quella che, invece, ha finito per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/07/2017 | Storia e Controstoria
Da tempo cominciavano a lasciar cadere la maschera: dovevamo essere più attenti Da qualche anno a questa parte, specialmente a partire dall’elezione alla cattedra di Pietro del papa attuale, molti... continua a leggere
Scritto da: Stefano Sissa
il 21/07/2017 | Storia e Controstoria
Per quanto ne sappiamo, l’uomo è l’unico animale in grado di proiettarsi mentalmente nel futuro. Molti animali agiscono in vista di necessità future, ma – si presume – senza immaginare sé stessi nel futuro. Anche l’animale in pericolo che si rende conto di rischiare di morire,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 19/07/2017 | Storia e Controstoria
Un momento assai significativo dello scontro Modernità-Tradizione è certamente rappresentato dalle cosiddette “guerre indiane”. Evento epocale, spartiacque storico, la cui tragica conclusione ha avuto quale inevitabile e successivo esito l’occidentalizzazione del mondo. Gli Stati Uniti... continua a leggere