La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Stenio Solinas
il 18/07/2017 | Storia e Controstoria
«Gli italiani non sono grandi lettori di libri di guerra» scrive Stefano Malatesta nel suo Vanità della cavalleria (Neri Pozza, 227 pagine, 17 euro). Il motivo è da ricercarsi da un lato nella mancanza «di una grande storia recente da studiare», e dall'altro da un certo pregiudizio, nato... continua a leggere
Scritto da: Marco Franzoni
il 18/07/2017 | Storia e Controstoria
Ancora oggi, quando si parla di storia militare, è impossibile non fare il nome della signora dell’antichità: Roma. I legionari romani sono infatti citati su tutti i testi di storia militare e vengono tutt’oggi presi ad esempio nelle accademie militari di tutto il mondo. Il... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 17/07/2017 | Storia e Controstoria
Aveva poco più di vent’anni – si era attorno al 1885 – quando Richard Strauss si accinse alla ciclopica operazione di riprendere la grande orchestra di impianto wagneriano, sino ad allora nelle mani di direttori per lo più mediocri, per farne di nuovo una macchina di... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini - Luigi Tedeschi
il 16/07/2017 | Storia e Controstoria
Intervista di Luigi Tedeschi a Giacomo Gabellini, autore del libro “Israele una piccola grande potenza”, Arianna Editrice 2017 1) Nel sottotitolo del suo libro Israele viene definita “piccola grande potenza”. Concetto in cui si riassume una... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 14/07/2017 | Storia e Controstoria
Partiamo dal principio. Qual è l’essenza storica e ideologica del fascismo, la sua origine e il suo nocciolo? La violenza – di strada, paramilitare, organizzata, sistematica, eretta a metodo e ideale, che proveniva dal trauma inedito della Prima Guerra Mondiale, coi reduci delusi e i giovani... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Iozzoli
il 14/07/2017 | Storia e Controstoria
Mentre sta tramontando, tra le rovine di Mosul e Raqqa, la dimensione geografica e “statuale” del Califfato, è bene continuare ad indagare il senso e la traiettoria storica di questa presenza – che perdurerà ancora lungo, in forme mobili e deterritorializzate, a cavallo di almeno due... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/07/2017 | Storia e Controstoria
E' possibile che Cristoforo Colombo abbia raggiunto l’America non nel 1492, ma nel 1477, cioè quindici anni prima della data “ufficiale”? Sì, è possibile; anzi, diremo di più: è addirittura probabile. E non si tratta nemmeno di una notizia sensazionale, di una... continua a leggere
Scritto da: Federico Fregni
il 14/07/2017 | Storia e Controstoria
Si parla più di fascismo oggi che settant'anni fa, quando questo regime politico stava volgendo al termine dopo vent'anni di predominio quasi incontrastato sulla scena nazionale. "Spiagge fasciste", "liste civiche fasciste", "Grillo fascista", "Salvini fascista", "abetaie fasciste",... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/07/2017 | Storia e Controstoria
Sul grottesco parapiglia in cui si è arenata la discussione parlamentare sul reato di apologia di fascismo abbiamo chiesto un parere a Marcello Veneziani, un intellettuale abituato a pensare oltre i meri spot ornamentali, elettorali. ... continua a leggere
Scritto da: Alessio Postiglione
il 12/07/2017 | Storia e Controstoria
Il disegno di legge Fiano, quello che rafforza il divieto di apologia di fascismo, non serve. E le buone intenzioni del Pd rischiano di lastricare le strade che portano all’inferno. Più che divieto di apologia, servirebbe infatti parresia di fascismo, cioè dire tutta... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 12/07/2017 | Storia e Controstoria
Incredibilmente il Pd, nelle sue imprese di distrazione di massa, è stato colto dal desiderio irrefrenabile di proporre un restyling del reato di apologia di fascismo. La legge che sanziona quelle poco edificanti trovate nostalgiche previste nei dettagli dall'articolo 4 della legge... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 11/07/2017 | Storia e Controstoria
Nel panorama della cultura oppositiva al sistema, troppo spesso arroccata nella riproposizione di modelli politici incapaci di produrre nuove sintesi teoriche, Paolo Borgognone, giovane storico astigiano, rappresenta una novità positiva. Lo confermano i suoi due ultimi libri, i cui... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 13/06/2017 | Storia e Controstoria
Un tempo la guerra prevedeva l’invasione di un territorio con un esercito e la costrizione dei suoi abitanti al pagamento di tributi. Oggi sono i capitali ad invadere o a lasciare senza rumore le nazioni, e i “tributi” vengono succhiati inducendo psicologicamente le masse a lavorare per un... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Vinciguerra
il 07/06/2017 | Storia e Controstoria
Leggiamo il libro di Giacomo Gabellini, edito dalla Arianna Editrice, “Israele – Geopolitica di una piccola grande potenza”, che rappresenta in modo dettagliato e documentatissimo la realtà dello Stato di Israele oggi.Una realtà che lo storico pone in evidenza in maniera... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 04/06/2017 | Storia e Controstoria
La pubblicazione del Signore degli Anelli per la casa editrice Rusconi, ritenuta di destra, "macchiò" il libro. Interpretazioni improprie, conformismo, cultura dell'irrazionale: storia di un pregiudizi Il Signore degli Anelli è un’opera che non ammette mezze misure da parte del... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/06/2017 | Storia e Controstoria
Eccola sfilare la signora ultrasettantenne chiamata Repubblica sotto gli occhi di triglia del Presidente Mattarella, del Premier Gentiloni e del Ministro della Difesa militesente Pinotti. Ma vogliamo ricordarci la sua nascita assai anomala? Non vi dirò... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cionci
il 22/05/2017 | Storia e Controstoria
Ufficiali ottusi e incompetenti che mandavano inutilmente a morire i loro uomini; diserzioni di massa e fucilazioni spietate; Caporetto archetipo universale della disfatta … Sono diversi i luoghi comuni sulla Grande Guerra oggi sedimentati... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 19/05/2017 | Storia e Controstoria
Strane cose dal mondo mentre un'America lacerata e isterica fatica a mantenere il controllo degli scenari in cui è impegolata. Ora è l'Arabia Saudita che manifesta ripetutamente segni di inquietudine e di rivalsa. Inquietudine ben giustificata se si tiene conto che Riyadh è... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 18/05/2017 | Storia e Controstoria
La musica della prima metà del Novecento è stata l’ultima occasione per verificare se vi fossero, nella società europea, le forze e i talenti per rinforzare la tradizione di cultura musicale, abbinandola alle nuove proposte scaturite dalla modernità. Come accaduto per ogni altra branca... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/05/2017 | Storia e Controstoria
Non possiamo fare a meno di pensare quanto è stata fortunata la nostra generazione, quella dei nati a metà degli anni ’50. Ha ricevuto tutto: la sicurezza economica, ma senza sprechi; un moderato benessere, ma senza consumismo; degli... continua a leggere