La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Iacoviello Umberto
il 06/05/2017 | Storia e Controstoria
Dal 1945 lo scopo dell’ONU è quello di “fornire la soluzione pacifica delle controversie internazionali, mantenere la pace e promuovere il rispetto dei diritti umani”. L’ONU è nata dalle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, tuttavia non è il primo... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 06/05/2017 | Storia e Controstoria
Chi oggi guardi a Parigi, alla politica d’Oltralpe, con occhi non convenzionali, non può fare a meno di ripensare alla Storia francese tra le due guerre, percorsa dai fremiti di un “trasversalismo” culturale e politico che fu sul punto di ribaltare vecchie appartenenze ed... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/05/2017 | Storia e Controstoria
Da molti anni sono in corso delle trattative fra Bruxelles ed Ankara per discutere i tempi e i modi di una eventuale adesione della Turchia all’Unione europea. Questa politica assurda, da parte degli europei, sta creando le condizioni per una “invasione” del... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fabei
il 25/04/2017 | Storia e Controstoria
Qual è il quadro complessivo della situazione in Italia nella primavera del 1945? Quali le forze in campo e, soprattutto, il loro peso effettivo dal punto vista strettamente militare? Ci potresti parlare in particolare degli italiani in armi nelle fasi finali di quella “guerra... continua a leggere
Scritto da: Sandro Consolato
il 25/04/2017 | Storia e Controstoria
Nel suo recente, interessante libro-intervista realizzato per Laterza con Antonio Gnoli (Passo d’uomo, Laterza 2016), Francesco De Gregori racconta anche il suo rapporto con la storia contemporanea, e quindi anche con eventi come il fascismo e la... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 25/04/2017 | Storia e Controstoria
25 Aprile, oggi si celebra la Liberazione; dovrebbe essere la festa della sovranità della Nazione, della capacità di uno Stato di garantire l’indipendenza da condizionamenti di qualunque genere a se stesso e al proprio Popolo; dovrebbe essere la festa della libertà da arbitri,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/04/2017 | Storia e Controstoria
Ma se il 25 aprile diventasse la Festa dell’antisfascismo? Se fosse quella la vera, Resistenza che urge ai nostri giorni, la guerra di liberazione dallo sfascismo? Il fascismo dista ormai 72 anni dal nostro presente, è pura archeologia, più del... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/04/2017 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
È cominciato in anticipo e in modo imbarazzante il ricordo di don Lorenzo Milani, il mistico parroco della Barbiana, a cinquant’anni dalla sua morte. È cominciato sull’onda di un libro assai controverso di Walter Siti, Bruciare tutto, dedicato a... continua a leggere
Scritto da: Julius Evola
il 19/04/2017 | Storia e Controstoria
Nella sua classica opera sul capitalismo Werner Sombart come parola d’ordine del capitalismo stesso nella sua fase ultima aveva dato giustamente la formula: «Fiat productio, pereat homo». La civiltà capitalista nelle sue forme estreme, realizzatesi essenzialmente come un civiltà della... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 18/04/2017 | Storia e Controstoria
Al di là e oltre la loro bellezza, e ancora al di sopra del godimento estetico che procurano, le opere d’arte sono fonti storiche per ricostruire la mentalità di un’epoca, messaggi culturali, codici simbolici, capolavori dove l’artista lascia la sua impronta indelebile. Vi sono dipinti... continua a leggere
Scritto da: Matt Agorist * - Seymour Hersh *
il 14/04/2017 | Storia e Controstoria
Quasi un anno fa era apparso questo articolo che riportava un’intervista a Seymour Hersh, giornalista d’inchiesta tra i più famosi al mondo, premio Pulitzer. Ci sembra che gli sviluppi attuali, dal punto di vista dello schema (strage-accusa-sentenza-condanna-attacco, con gli Usa che coprono... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 14/04/2017 | Storia e Controstoria
Va bene che le dichiarazioni lasciano il tempo che trovano e che ciò che conta sono la diplomazia più o meno segreta e, ovviamente, i fatti. Ma quando uno che non è un signore qualsiasi, bensì il presidente dello Stato più potente della terra, rinfaccia al suo omologo della... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 09/04/2017 | Storia e Controstoria
«Diciamo grazie a Trump perché ci facilita nel compito di rendere evidente il vero volto degli Usa. Tutto ciò che noi da trent’anni diciamo a proposito della corruzione politica, economica, morale e sociale all’interno del potere americano, quest’ uomo l’ha messo a nudo nella... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Oddo
il 02/04/2017 | Storia e Controstoria
"Manomissione dell'altimetro" o "bomba a bordo". Sono le due ipotesi formulate a caldo in una perizia dell'officina riparazioni motori dell'aeronautica di Novara condotta sui resti dei reattori dell'aereo precipitato il 27 ottobre 1962 a Bascapè, nei pressi di... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 02/04/2017 | Storia e Controstoria
Sono passati più o meno ottant'anni, da quando Georges Bernanos scrisse I grandi cimiteri sotto la luna, e a rileggerlo oggi (SE editore, 233 pagine, 25 euro) salta agli occhi quello che per questo arco di tempo si è... continua a leggere
Scritto da: Italo Bussa
il 01/04/2017 | Storia e Controstoria
Esistono due categorie di recensori: alla prima appartengono coloro che compiutamente leggono e analizzano i testi che criticano, alla seconda coloro che esaminano questi ultimi parzialmente e distrattamente, per difendere le proprie pregresse convinzioni. L’amico prof. Massimo Pittau palesa... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 30/03/2017 | Storia e Controstoria
Dal fiero popolo basco una nuova sfida alla Storia, ma stavolta il “campo di battaglia” è quello della pace Esponenti accreditati della società civile confermano quanto si andava profilando da tempo: il disarmo... continua a leggere
Scritto da: Germano Dottori
il 30/03/2017 | Storia e Controstoria
Molte decisioni politiche si prestano a una lettura cospiratoria. Ma l’accusa di cedere al complottismo viene utilizzata come strumento per invalidare l’analisi. Comprendere gli interessi delle parti aiuta a distinguere le fantasie dalle ipotesi concrete. Istruzioni per l’uso. ... continua a leggere
Scritto da: Umberto Iacoviello
il 30/03/2017 | Storia e Controstoria
Noi sappiamo che loro sanno, e loro non sanno che noi sappiamo è una frase pronunciata dal generale George C. Marshall il 15 novembre 1941 in una conferenza stampa fatta con pochi giornalisti scelti, appena tre settimane prima dell’attacco giapponese a Pearl... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 30/03/2017 | Storia e Controstoria
E’ di moda parlare male del nazionalismo. Emmanuel Macron, candidato di riferimento dei poteri forti per le prossime presidenziali francesi, in un’intervista incensatoria, apparsa su “la Repubblica”, è arrivato a fare proprio un vecchio slogan di Mitterrand: “il... continua a leggere