La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Cristian Guzzo
il 28/03/2017 | Storia e Controstoria
“Oportet igitur Cesarem fore iustitie patrem et filium, dominum et ministrum: patrem et dominum in edendo iustitiam et editam conservando, sic et in venerando iustitiam sit filius et in ipsius copiam ministrando minister”. Così dispone il Liber Augustalis. Il Cesare è al contempo... continua a leggere
Scritto da: Flavio Bacchetta
il 26/03/2017 | Storia e Controstoria
Si ritiene comunemente che lo sterminio degli indios del Nuovo Mondo sia stato prerogativa dei Conquistadores del periodo colombiano. Niente di più errato. In Brasile, se il grosso del lavoro sporco lo fece Pedro Cabral e i suoi successori nel XVI e XVII... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 25/03/2017 | Storia e Controstoria
In occasione dell'uscita del libro di Thierry Meyssan, «Sous nos yeux. Du 11-Septembre à Donald Trump» ("Sotto i nostri occhi. Dall'11 settembre a Donald Trump"), pubblichiamo una serie di articoli che sviluppano alcune tra le numerosissime informazioni... continua a leggere
Scritto da: Mario Di Mauro
il 25/03/2017 | Storia e Controstoria
Nel suo “Terra e Mare”, Carl Schmitt afferra un lampo di Hegel e lo traduce in una analisi-visione epocale. Mario Di Mauro afferra quel lampo di Schmitt e lo innesta in una GeoStoria concreta, quella siciliana, restituendolo al Realismo dialettico (Marx-Engels, certo, ma, in fondo,... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Barcellona
il 23/03/2017 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Sylos Labini
il 22/03/2017 | Storia e Controstoria
Sylos Labini spiega come funzionava il MEFO, la moneta fiscale che permise al Terzo Reich di riguadagnare la sovranità monetaria dopo la depressione economica di Weimar (1921-1923) e Bruning (1930-32). La tesi dell’economista è che questo meccanismo, i Certificati di Credito... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 22/03/2017 | Storia e Controstoria
Non esiste giornata, nel calendario odierno, in cui non ci sia la commemorazione o il ricordo di qualcuno o qualcosa: dalle vittime del terrorismo e di mafia passando... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Mastrangelo, Enrico Petrucci
il 16/03/2017 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Andrea Cionci
il 16/03/2017 | Storia e Controstoria
Il fatto che un regista italiano di film porno abbia potuto girare una pellicola hard su una delle pagine più mostruose vissute dalla nostra popolazione civile durante la Seconda guerra mondiale, offre la caratura di quanto questi misfatti siano stati rimossi... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini - Francesco Marotta
il 15/03/2017 | Storia e Controstoria
Roberto Vecchioni cantava la sua Samarcanda e la “nera signora”, la morte in attesa dei soldati che pur scrollatisi di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 14/03/2017 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 14/03/2017 | Storia e Controstoria
Nella primavera di sedici secoli fa, ad... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ciccioli
il 13/03/2017 | Storia e Controstoria
L'editore di Marshall McLuhan sosteneva che i suoi saggi erano difficili da pubblicare perché, seguendo un argomento strettamente commerciale, le tesi esposte risultavano innovative oltre il 60–70%, contro una media del 20-30%, rispetto allo stato delle conoscenze in quella specifica... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 13/03/2017 | Storia e Controstoria
Il titolo di questa piccola nota parafrasa, è evidente, un celebre verso dell’Amleto di Shakespeare per introdurre in modo “leggero”, con un filo di humour, un tema molto serio: a modo suo, tragico. Da qui il riferimento, in apparenza gioioso, al massimo... continua a leggere
Scritto da: David Morris
il 12/03/2017 | Storia e Controstoria
L’8 febbraio 1921, venti mila persone, sfidando temperature talmente basse da congelare gli strumenti musicali, marciarono in un corteo funebre nella città di Dimitrov, un sobborgo di Mosca. Andarono per omaggiare un uomo, Petr Kropotkin e la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 11/03/2017 | Storia e Controstoria
La repubblica fascista che Benito Mussolini guidò, per volontà di Adolf Hitler, negli ultimi venti mesi della Seconda guerra mondiale è stata ben analizzata in molti volumi tra i quali sono da menzionare la prima Storia della Repubblica di Salò di William Deakin (Einaudi), L’amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Barbera
il 10/03/2017 | Storia e Controstoria
Chi era Ipazia di Alessandria? E’ questa la domanda alla quale vuole rispondere il presente articolo. Ultimamente questa donna del passato (fine IV – primi V sec. e.v.) è stata strumentalizzata dalla politica di sinistra come martire del femminismo e dell’ateismo scientifico sfrenato. Ma... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 10/03/2017 | Storia e Controstoria
Di titoli sulla Rsi se ne contano a bizzeffe. Alcuni sono davvero illuminanti, altri si muovono nella dimensione – sia pure importante – della testimonianza, altri obbediscono a logiche di parte. C’è ora un libro in uscita per la casa editrice Il Mulino anticipato sul Corriere da... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 10/03/2017 | Storia e Controstoria
La vera sfida per l’Europa di oggi e di domani ? Non sono lo spread, i parametri da rispettare , le politiche del rigore. Paradossalmente neppure l’emergenza immigrazione e le relative politiche di contenimento. Il discorso è un po’ più complicato e tutti li ricomprende. E’ ancora e... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 04/03/2017 | Storia e Controstoria
Lo ha ammesso lui stesso: "Sto facendo un discorso impressionista". Questo, ieri sera, è stato il parlare del professor Franco Cardini, tra i massimi storici sulla piazza. Ospite dell'associazione culturale Mediterraneo, lo studioso fiorentino ha fatto tappa a Sarzana - che ha visitato... continua a leggere