Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Dialettica della insularità

il 25/03/2017 | Storia e Controstoria

Dialettica della insularità

Nel suo “Terra e Mare”, Carl Schmitt afferra un lampo di Hegel e lo traduce in una analisi-visione epocale. Mario Di Mauro afferra quel lampo di Schmitt e lo innesta in una GeoStoria concreta, quella siciliana, restituendolo al Realismo dialettico (Marx-Engels, certo, ma, in fondo,... continua a leggere

La moneta fiscale del Terzo Reich

il 22/03/2017 | Storia e Controstoria

La moneta fiscale del Terzo Reich

  Sylos Labini spiega come funzionava il MEFO, la moneta fiscale che permise al Terzo Reich di riguadagnare la sovranità monetaria dopo la depressione economica di Weimar (1921-1923) e Bruning (1930-32). La tesi dell’economista è che questo meccanismo, i Certificati di Credito... continua a leggere

C'è del marcio nella Marca

il 13/03/2017 | Storia e Controstoria

Il titolo di questa piccola nota parafrasa, è evidente, un celebre verso dell’Amleto di Shakespeare per introdurre in modo “leggero”, con un filo di humour, un tema molto serio: a modo suo, tragico. Da qui il riferimento, in apparenza gioioso, al massimo... continua a leggere

L'anarchismo di Kropotkin

il 12/03/2017 | Storia e Controstoria

L’8 febbraio 1921, venti mila persone, sfidando temperature talmente basse da congelare gli strumenti musicali, marciarono in un corteo funebre nella città di Dimitrov, un sobborgo di Mosca. Andarono per omaggiare un uomo, Petr Kropotkin e la... continua a leggere

Ragazzi di Salò anche in Sicilia

il 11/03/2017 | Storia e Controstoria

La repubblica fascista che Benito Mussolini guidò, per volontà di Adolf Hitler, negli ultimi venti mesi della Seconda guerra mondiale è stata ben analizzata in molti volumi tra i quali sono da menzionare la prima Storia della Repubblica di Salò di William Deakin (Einaudi), L’amministrazione... continua a leggere

Ipazia di Alessandria, martire gentile

il 10/03/2017 | Storia e Controstoria

Chi era Ipazia di Alessandria? E’ questa la domanda alla quale vuole rispondere il presente articolo. Ultimamente questa donna del passato (fine IV – primi V sec. e.v.) è stata strumentalizzata dalla politica di sinistra come martire del femminismo e dell’ateismo scientifico sfrenato. Ma... continua a leggere