Armi chimiche a Mosul: la guerra “sporca” uccide tre volte
Scritto da: Alberto Negri il 04/03/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Alberto Negri il 04/03/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Rino Formica il 02/03/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marco Bordoni il 28/02/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Giuseppe Barbera il 28/02/2017 | Storia e Controstoria
Con la Luna di Marzo incominciava, nell’antica Roma, l’anno sacro. Dopo la transizione invernale si innestava l’avvio della stagione della rinascita, il primo vere: così è ancora oggi perché il calendario romano calcava un andamento perenne reale che ancora... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cionci il 26/02/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Dagoberto Bellucci il 26/02/2017 | Storia e Controstoria
"Come è impossibile separare la politica pura, in quanto arte, dall'ideologia dell'artista che la realizza; così è impossibile sfuggire alla necessità di misure preparatorie alla geopolitica, cioè la conoscenza delle configurazioni durevoli, determinate dalla... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco il 23/02/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Dagoberto Bellucci il 20/02/2017 | Storia e Controstoria
"La Verità vi renderà liberi" (Gesù Cristo, Messia dell'Umanità) Il volume in questione intende fare luce sulla relazione esistente tra le tre grandi religioni monoteiste (giudaismo, cristianesimo e islam) attraverso una... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 20/02/2017 | Storia e Controstoria
Può darsi che il talora vago, talaltra più preciso interesse di Mussolini per l’Islam – un interesse che prendeva qua e là i colori della simpatia, mentre spesso aveva un tono più scopertamente pratico se non opportunistico – avesse le sue più... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa il 19/02/2017 | Storia e Controstoria
Eminenti storici del Novecento hanno svolto un ruolo intellettuale che va ben al di là dei confini specifici della disciplina di loro competenza. Essi, attraverso la ricostruzione di eventi e fenomeni politici che hanno caratterizzato il nostro continente, si sono posti la domanda sul senso... continua a leggere
Scritto da: Stefano Mayorca il 17/02/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/02/2017 | Storia e Controstoria
Che quello di Pio XII sul dramma degli ebrei durante gli anni del nazismo e della Seconda guerra mondiale sia un mito totalmente privo di fondamenta, lo si è sempre saputo; o, almeno, lo hanno sempre saputo gli storici e gli studiosi seri e intellettualmente onesti, tanto più... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Guzzo il 12/02/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Gianni Sartori il 12/02/2017 | Storia e Controstoria
AJACCIO, LUGLIO 1983 Non fosse stato per il clima e per i colori della terra e del cielo, in quei primi giorni di luglio del 1983 sembrava di essere in Irlanda e non in quel di Aiaccio. La bara portata a spalla sulla porta della chiesa, il volto coperto, le... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pucci il 10/02/2017 | Storia e Controstoria
Come è stato giustamente osservato la storia di Alessandro Magno in India attende ancora di essere scritta. Nondimeno nulla impedisce di ricrearne alcune storie, magari il più possibile significative ed essenziali. L’invasione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/02/2017 | Storia e Controstoria
Che i veri razzisti, oggi, non siano quelli che erano tali un tempo, ma che le parti si siano rovesciate; e cioè che i veri razzisti, oggi, siano gli “altri”, i “diversi”, i “lontani” (anche se non sono affatto... continua a leggere
Scritto da: Umberto Petrongari il 05/02/2017 | Storia e Controstoria
In questo saggio tratterò di vari mondi culturali ad un certa fase del loro sviluppo storico. Farò riferimento alla cultura nordica, al cristianesimo, all’ebraismo, ai Greci. I Canti dell’Edda costituiscono una raccolta di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 05/02/2017 | Storia e Controstoria
Martedì sera su Rai Storia nell’ambito della sezione Grandi discorsi della storia curata da Aldo Cazzullo, sono stati esaminati i discorsi di alcuni importanti leader contemporanei da Georges W. Bush a Hollande a Khomeini ad Al Baghdadi... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino il 02/02/2017 | Storia e Controstoria
In virtù di un innamoramento genetico (da genius) della Romanità, che consente l’ingresso in uno stato esperienziale dello spirito analogo a quello di cui parla Aristotele (1) a proposito dei Misteri (“ouk mathéin alla pathéin” – “nei Misteri non è... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori il 01/02/2017 | Storia e Controstoria
“ Martin Luther King ha pregato e predicato per la libertà, Malcom X ha detto che bisognava prendersela, i Black Panthers lo hanno fatto”. Melvin e Mario Van... continua a leggere