La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Fabrizio Bandini
il 28/01/2017 | Storia e Controstoria
La Grecia arcaica ci offre numerosi esempi di donne fatali, di femmine archetipali, potenti ed oscure. D’altronde il Mediterraneo, era antica terra di popolazioni ginecocratiche, di adoratori della Dea, della Grande Madre, di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/01/2017 | Storia e Controstoria
Giusto un secolo fa, all’inizio del 1917, Ansaldo, la grande industria italiana con sede a Genova, fece tradurre e stampare dalla tipografia del quotidiano di sua proprietà, Il Secolo XIX, un opuscolo divulgativo proveniente dalla Ford, la già celebre impresa... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 27/01/2017 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/01/2017 | Storia e Controstoria
Un significante dai troppi significati. Uno spettro si aggira per l’Europa e per l’occidente tutto: è il populismo. Non se ne conosce la vera natura, né si è certi della sua esistenza. Quel che si sa è che viene evocato ogni giorno,... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 20/01/2017 | Storia e Controstoria
La Conferenza della Pace si apriva il 18 gennaio 1919 in un clima ancòra idilliaco, determinato dal permanere dello spirito utopistico prodotto dalle parole d’ordine americane del periodo bellico. Certo, le prime crepe cominciavano a manifestarsi (Fiume,... continua a leggere
Scritto da: Curzio Nitoglia
il 20/01/2017 | Storia e Controstoria
Il regista ebreo Steven Spielberg sta preparando un "colossal" sulla vita di don Pio Egardo Mortara, che si preannuncia come l'ennesima pellicola di propaganda ebraica prodotta a Hollywood. Per ristabilire la verità storica contro la propaganda dei nemici della Chiesa,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 20/01/2017 | Storia e Controstoria
La demolizione dei templi del neoliberismo, sconsacrati e delegittimati ma ancora torreggianti sulle nostre società e sulle nostre politiche, comincia dal pensiero critico, capace di risvegliare il mondo «dal sogno che esso sogna su se stesso». In questo caso,... continua a leggere
Scritto da: Luca Mancini
il 10/01/2017 | Storia e Controstoria
Teheran, 11 febbraio 1979. L’esercito nazionale, dopo numerose diserzioni, dichiara di non voler continuare la lotta contro la popolazione in rivolta. La rivoluzione iraniana è conclusa, lo Scià Reza Pahlavi fugge dai suoi amici americani, i... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 09/01/2017 | Storia e Controstoria
Premesso che il complottismo sfrenato e unilaterale non mi appartiene, se non altro perché rappresenta un esercizio di pigrizia mentale, vorrei chiarire alcuni punti relativi all’esistenza e, soprattutto, alla credenza (se così si può dire) nei cosiddetti... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 09/01/2017 | Storia e Controstoria
Il destino della graziosa palazzina gialla a due piani che sorge in Austria, a Brunau am Inn, e che divenne famosa per aver dato i natali nel 1889 ad Adolf Hitler sembra segnato. Non riuscendo ad impedire l’annuale pellegrinaggio di simpatizzanti... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 04/01/2017 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 30/12/2016 | Storia e Controstoria
Correva l’anno 1823 quando James Monroe, quinto Presidente degli Stati Uniti d’America, enunciava la “dottrina” che da lui prenderà il nome (in realtà dovuta al suo ministro degli esteri John Adams). Secondo tale dottrina, gli Stati Uniti rivendicavano la... continua a leggere
Scritto da: Marco Cristiano
il 30/12/2016 | Storia e Controstoria
Dalla metà dell’ 800, fino alla seconda guerra mondiale, lungo il crinale di un secolo, tra Bismarck e Hitler, passando per numerosi conflitti, dissoluzioni ed eventi traumatici, la Germania è stato il luogo d’Europa dei contrasti sanguigni, dei tormenti popolari, della... continua a leggere
Scritto da: Dino Cofrancesco
il 17/12/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/12/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Luca Bistolfi
il 13/12/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Mario Di Mauro
il 12/12/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Giovanni Brizzi
il 04/12/2016 | Storia e Controstoria
Strutturato secondo un impianto cronologico-narrativo, il volume di Gastone Breccia Lo scudo di Cristo (Laterza) sulle guerre bizantine copre il periodo compreso tra la disfatta subita da Valente ad Adrianopoli (378 d.C.) e il fallito attacco del khan bulgaro Krum contro... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/12/2016 | Storia e Controstoria
Il “Che” rimane un esempio, pressoché unico nel mondo moderno, dominato dal cinismo, dal realismo, dalla forza del denaro, di un uomo che non solo ha combattuto il potere ma lo ha disprezzato al punto tale da abbandonarlo per inseguire, pagando con la vita, nient’altro che un sogno. continua a leggere
Scritto da: Claudio Risè
il 02/12/2016 | Storia e Controstoria
In "La costruzione delle Alpi" l'ascesa modernista alle vette con la potenza (e a volte la prepotenza) delle macchine. C’erano una volta le Alpi. Con le loro cime perse tra le nubi. continua a leggere