La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Claudio Risè
il 02/12/2016 | Storia e Controstoria
In "La costruzione delle Alpi" l'ascesa modernista alle vette con la potenza (e a volte la prepotenza) delle macchine. C’erano una volta le Alpi. Con le loro cime perse tra le nubi. continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 29/11/2016 | Storia e Controstoria
Carissimo, poche righe, perché di più sarebbero troppe. Ho stentato a credere che anche Tu fossi mortale. Ormai ci eravamo... continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 29/11/2016 | Storia e Controstoria
Sgomberiamo il campo da equivoci: i complottisti esistono, non lo nego. Sono coloro che postulano dietrologie all'ombra di ogni singolo evento della storia. Lo fanno per pavidità, per scusare... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 29/11/2016 | Storia e Controstoria
Il libro di Aldo Barba e Massimo Pivetti, La scomparsa della sinistra in Europa (Imprimatur), rappresenta un contributo molto importante alla riflessione sul nostro tempo. Pubblichiamo una bella recensione di Paolo Di Remigio, e ci torneremo (M.B.) Recensione ad ALDO BARBA – MASSIMO PIVETTI, La... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 27/11/2016 | Storia e Controstoria
La morte del presidente cubano, Fidel Castro, ha scatenato, da parte dell’opinione pubblica occidentale, una prevedibile ondata di calunnie e minimizzazioni figlie di una assoluta ignoranza su tutto ciò che esula dalla vecchia Europa. In... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 27/11/2016 | Storia e Controstoria
È morto Fidel Castro. Non mi metto a fare retorica in nessun senso. Dico però subito che per me è morto in pratica l’ultimo grande personaggio di un’epoca che ne ha prodotti in quantità; mentre... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 20/11/2016 | Storia e Controstoria
Presentiamo un sillogismo, secondo l’ineccepibile tradizione aristotelico-tomistica: Premissa maior: Il delitto perfetto non esiste; Premissa minor: Il genocidio è un delitto; continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 20/11/2016 | Storia e Controstoria
Placido Barbieri, classe 1916 (quest'anno, il 16 novembre, avrebbe festeggiato i cent'anni), ci ha lasciati nel 2013. Noto soprattutto per l'intensa e significativa attività fotografica, è stato anche un grande appassionato di montagna. Tra i ricordi personali la risalita di... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 20/11/2016 | Storia e Controstoria
Si può paragonare il conservatorismo del repubblicano Barry Goldwater, sconfitto dal democratico Lyndon Johnson nel 1964, a quello di Donald Trump? C’è una differenza sostanziale fra i due? Sto parlando di epoche diverse, d’accordo, ma il conservatore Goldwater fu sconfitto pesantemente... continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti
il 20/11/2016 | Storia e Controstoria
Se volete ascoltare dei giudizi spiazzanti, Sergio Romano fa per voi. Non esita a definire il Kgb sovietico «una fucina di talenti» o a escludere che la Russia possa diventare una democrazia, non solo per la sua storia imperiale, ma per le stesse dimensioni geografiche di quell’immenso... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 14/11/2016 | Storia e Controstoria
E se il movimento operaio, sindacale e socialista avesse radici medievali? Pochi lo sanno, in realtà, ma la tradizione artigiana dei "costruttori di cattedrali", il Compagnonaggio, è ciò che storicamente sta all'origine dell'affermazione del diritto al lavoro, della difesa di fronte al... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli
il 14/11/2016 | Storia e Controstoria
IL SENATO NELLA COSTITUENTE Fra i critici della riforma costituzionale molti concordano però sulla eliminazione del cosiddetto bicamerismo perfetto, che attribuisce in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/11/2016 | Storia e Controstoria
Si faccia caso a quali sono gli obiettivi delle vignette oscene e degli sberleffi sacrileghi di un giornaletto squallidissimo come Charlie Hebdo, che solo l’azione terroristica del 2 novembre 2011 ha fatto conoscere al resto mondo, fuori della Francia, e che, nel medesimo... continua a leggere
Scritto da: Luigi Morrone
il 06/11/2016 | Storia e Controstoria
Analisi della condizione giuridica della donna nelle città magnogreche tra il VII ed il V sec. a.C Va premesso che noi abbiamo una visione un po’ “atenocentrica” della Grecia antica. Tendiamo, cioè ad attribuire all’intero... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 06/11/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 06/11/2016 | Storia e Controstoria
Rinnegare il passato non ha senso… l’Unità d’Italia è stata raggiunta con fatica, lotta e sacrificio… Anche se potrei obiettare che non serviva e che la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari
il 06/11/2016 | Storia e Controstoria
L’edizione del Monarchia di Dante, a cura di Paolo Chiesa e Andrea Tabarroni, recentemente pubblicata come quarto volume della nuova edizione commentata delle Opere, coordinata da Enrico Malato, non si segnala soltanto per la ricchezza di note e apparati, per alcuni interventi migliorativi del... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 02/11/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 02/11/2016 | Storia e Controstoria
Il periodico “Informazione corretta” si occupa di quando in quando di me: e lo fa con tanta cordialità e cortesia quanto con correttezza, come del resto la sua testata indica. Mi chiedo soltanto perché, allo scopo di aumentare (se possibile) tale correttezza,... continua a leggere
Scritto da: Marco Sicco
il 02/11/2016 | Storia e Controstoria
Non si finisce mai di sentire strafalcioni a proposito di un'epoca, quella medioevale, che, sia pure coi suoi limiti e difetti, non fu così buia come la descrivono gli oscurantisti della modernità, che infatti vedono buio anche dove c'è luce. Basti pensare alla bellezza delle sue città e... continua a leggere