La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Enrico Galoppini
il 02/11/2016 | Storia e Controstoria
Il mio professore di Storia dell’Africa sosteneva che “negro”, di per sé, non è una parola offensiva (come invece vorrebbero far credere gli “antirazzisti”), e che anzi gli africanisti (cioè gli studiosi d’Africa) possono tranquillamente, ed... continua a leggere
Scritto da: Andrea Franceschelli
il 30/10/2016 | Storia e Controstoria
La globalizzazione e il liberismo sono fenomeni recenti o sono tendenze che si avvicendano da secoli con problemi di ordine democratico? Per rispondere a questa domanda, ovviamente, bisogna aver studiato la storia. A prescindere dal proprio... continua a leggere
Scritto da: Paolo Valentino
il 30/10/2016 | Storia e Controstoria
Ma tanta paura dell’orso cattivo è anche il frutto di un pregiudizio di Uno spettro nuovo e antico si aggira per l’Europa. Chiuso il «secolo breve» con l’implosione della galassia comunista, minaccia chiara e concretissima ma anche utile cemento... continua a leggere
Scritto da: Emilio Gentile
il 30/10/2016 | Storia e Controstoria
Il combattimento è stato trasfigurato come epico ma non fu né decisivo né il più cruento. I diari di Ernst Jünger, un documento prezioso per una storia antropologica del conflitto Fra la fine di ottobre e l’inizio di novembre del 1916, l’esercito francese, dopo trecento giorni di... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Poli
il 29/10/2016 | Storia e Controstoria
A Sirolo “Mi cerchi come un tamburo nella Notte, Ti cerco come un segugio che corre dietro il profumo di viole. Gli antri ruggiscono, orsa bruna che sbrana i miei dolori. Ti cerco tra le due sorelle in un’Anima che mi appartiene... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 29/10/2016 | Storia e Controstoria
Il 19 luglio 1956, un mese dopo che Gamal Abd el-Nasser era diventato presidente dell’Egitto, gli Stati Uniti d’America – nella persona del segretario di Stato John Foster Dulles – si rimangiavano bruscamente la loro offerta di... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dal Bosco
il 29/10/2016 | Storia e Controstoria
«Antisionismo non è antisemitismo: è pura critica delle azioni criminali di uno Stato» (N. Chomsky) Sarà capitato a molti di noi di vedere in tv, sui giornali o in Rete qualche manifestazione di protesta per le strade di... continua a leggere
Scritto da: Simone Boscali
il 25/10/2016 | Storia e Controstoria
La Seconda Guerra Mondiale, anche se tra dogmi e manipolazioni, costituisce un momento molto studiato non solo per le sue dinamiche politiche immediate ma anche per i più sottili incastri che i somari di sistema definiscono “cospirazionisti” e che sono invece le normali, per quanto sottili,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/10/2016 | Storia e Controstoria
Avevamo già trattato questo argomento nell'articolo Il caso Williamson fu un complotto per screditare il pontificato di Benedetto XVI, pubblicato su Il Corriere delle Regioni (in data 26/06/2015; in quella sede, avevamo ipotizzato che la vicenda delle... continua a leggere
Scritto da: Paolo Marcenaro
il 19/10/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 19/10/2016 | Storia e Controstoria
Non è realmente marziale chi non abbia domato le proprie guerre civili interiori; chi non abbia orientato la vita a uno sforzo continuo teso a superare l’attaccamento alla realtà fenomenica, il titanismo dell’io, la presuntuosa illusione di essere indispensabili pur vivendo in uno stato... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 18/10/2016 | Storia e Controstoria
Al funerale laico di Dario Fo a Milano c’erano il fondatore di “Potere Operaio”, Oreste Scalzone, e i fans di “Soccorso rosso”, l’organizzazione accusata di essere border line con il Partito armato che i due attori sostennero durante gli anni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/10/2016 | Storia e Controstoria
Il razzismo, inteso come discriminazione, come sopraffazione e come arroganza di una razza rispetto ad altre, è, fortunatamente, non solo finito, ma sepolto e divenuto moralmente insostenibile. Questa è senza dubbio una... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sabbatucci
il 16/10/2016 | Storia e Controstoria
Il Pd non si spaccherà, almeno per ora. Resta però, e non accenna ad attenuarsi, l’inusitata asprezza del confronto che sta lacerando il maggior partito italiano sui temi delle riforme istituzionali: temi importanti, non c’è dubbio, ma che, presi in sé, non sembravano capaci fino a pochi... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 15/10/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Daniele Dal Bosco
il 11/10/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Enrico Santi
il 10/10/2016 | Storia e Controstoria
Il 17 luglio 2014 il volo MH17 della Malaysia Airlines fu abbattuto da un missile BUK lanciato da una zona controllata dai ribelli filorussi. Lo ha affermato il JIT (Joint Investigation Team) il 28 settembre 2016 presentando in una conferenza stampa le prime conclusioni... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 07/10/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 07/10/2016 | Storia e Controstoria
La scrittrice e saggista parigina Solange Bied-Charreton, in viaggio a Delhi, parla con un vecchio diplomatico indiano che l’ha accompagnata nei pressi della tomba di un maestro sufi, splendida architettura del XIV secolo. La notte è piena dei canti della confraternita, che invoca... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dal Bosco
il 06/10/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere