La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Luciano Lanna
il 23/08/2016 | Storia e Controstoria
All'inizio c'è la metafora dell'indiano. Una metafora che evocava immediatamente la vittima più evidente del sistema yankee, capitalista, occidentalista. Nel 1970, del resto, un celebre libro aveva scosso la coscienza dell'Occidente e riposizionato l'immagine degli indiani d'America. In... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 23/08/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 23/08/2016 | Storia e Controstoria
Ernst Nolte, lo studioso scomparso ieri a 93 anni d'età, forse resterà nell'immaginario - insieme al suo maestro Martin Heidegger e allo scrittore-filosofo Ernst Jünger - come uno dei tre grandi patriarchi del pensiero tedesco del Novecento. Ovvio il riferimento alla filosofia perché, anche... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Rèpaci
il 21/08/2016 | Storia e Controstoria
La Siria è ormai, da cinque anni a questa parte, argomento di interesse per i media internazionali a causa del sanguinoso conflitto che sta lacerando il paese. Nella terra dove circa 7000 anni fa l’uomo iniziò a scrivere, sono 273.520 le persone morte dall’inizio delle ostilità. Secondo le... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Rèpaci
il 21/08/2016 | Storia e Controstoria
Il 31 maggio del 1973 venne promulgata la nuova costituzione siriana, che suscitò immediate proteste, soprattutto nella città conservatrice di Hama, perché il documento, composto di 156 articoli, ometteva di specificare che il presidente della repubblica doveva essere musulmano. Era un fatto che... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 21/08/2016 | Storia e Controstoria
Giandomenico Casalino da anni persegue un suo ben identificato progetto spirituale ed intellettuale. Agire, per quanto possibile nelle attuali contingenze, al fine di risvegliare il ricordo assopito di un mondo altro. Non è particolarmente gravoso constatare oggi il... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 06/08/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Lucian Lanna
il 04/08/2016 | Storia e Controstoria
Senz'altro le prossime saranno percepite ancora una volta come Olimpiadi al tempo del razzismo e delle minacce di guerra globale. D'altra parte, almeno nell'immaginario novecentesco, le due foto simbolo di tutta la storia dei giochi olimpici restano legate proprio a due edizioni analoghe. Quella... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 02/08/2016 | Storia e Controstoria
Ogni cosa segue un suo percorso ciclico. E sarà così anche per il sionismo, ora che apparentemente questo “potere distintivo” del nostro secolo sembra giunto al culmine ecco che giungono le avvisaglie del suo declino. Ma iniziamo con il cercare di capire come e quando è nato questo sionismo.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/08/2016 | Storia e Controstoria
Non vogliamo certo... continua a leggere
Scritto da: Danilo Breschi
il 02/08/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alberto Ventura - Barbara Ciolli
il 26/07/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 24/07/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Riccardo Rosati
il 24/07/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 24/07/2016 | Storia e Controstoria
Alla fine della “guerra dei Trent’Anni”, con i trattati di Westfalia del 1648, l’Europa dissanguata in una dura e lunghissima “guerra di religione” trovò la forza di sancire la necessità di una mutua inter christianos tolerantia, dal godimento della... continua a leggere
Scritto da: Daniel Mosseri
il 24/07/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Carlomanno Adinolfi
il 21/07/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Giovanni Damiano
il 21/07/2016 | Storia e Controstoria
Due punti dai quali partire: la ciclicità della catastrofe attenua drasticamente la radicalità della stessa sino ad annullarla. Catastrofi cicliche, come quelle che avvengono nello ‘schema’ degli Yuga, o come la ekpyrosis stoica, cioè la conflagrazione cosmica destinata, alla fine del... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 20/07/2016 | Storia e Controstoria
1) Dopo la caduta del muro di Berlino e la fine del bipolarismo USA - URSS, l'espansionismo americano ha assunto una dimensione globale. La creazione di un "nuovo ordine mondiale" comporta quindi... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Palma
il 20/07/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere