La storia che nel Medioevo pensassero che la Terra fosse piatta, è tutta una bufala
Scritto da: Fabrizio Fratus il 19/07/2016 | Storia e Controstoria

Scritto da: Fabrizio Fratus il 19/07/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/07/2016 | Storia e Controstoria
Nel 1963 usciva il capolavoro storiografico di un geniale studioso italiano, giornalista e scrittore, Francio Bandini: Tecnica della sconfitta, dedicato ai primi quaranta giorni dell’intervento in guerra dell’Italia nel 1940, fino alla battaglia di Punta Stilo. La... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli il 18/07/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Stenio Solinas il 18/07/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Michele Fabbri il 12/07/2016 | Storia e Controstoria
Non è un mistero per nessuno che la questione ebraica sia la chiave di interpretazione della storia mondiale. La supremazia che il “popolo eletto” ha conquistato nel corso della modernità ha avuto varie spiegazioni; alcuni hanno proposto tesi riferite alla storia più recente, in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Bordin il 10/07/2016 | Storia e Controstoria
L’onorevole Paolo Bolognesi, a lungo rappresentante del comitato dei familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna e attualmente deputato del Pd, sa benissimo che l’appena varato nuovo reato di “depistaggio” non lascia spazio, nella sua formulazione finale, a una... continua a leggere
Scritto da: Paolo Simoncelli il 10/07/2016 | Storia e Controstoria
Fu una scintilla quel Passato che non vuole passaredi Ernst Nolte, pubblicato il 6 giugno '86 sulla liberale 'Frankfurter Allgemeine Zeitung'; una scintilla che accese le discussioni della cultura europea, divampate allora forse per l'ultima volta nell'estate di trent'anni fa. Ne derivò... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli il 09/07/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Maurizio Torrealta il 09/07/2016 | Storia e Controstoria
Se una struttura come Stay Behind è riuscita ad operare impunemente per tanti anni all' interno delle nostre istituzioni, possiamo avere la certezza che sia stata smantellata efficacemente proprio durante il govero di Giulio Andreotti nel 1990? Se si ragiona su come sono stati fatti fallire... continua a leggere
Scritto da: Francesco Perfetti il 07/07/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/07/2016 | Storia e Controstoria
La storia, considerata da un’ottica puramente umana, è una galleria di errori ed orrori: si prova un senso di soffocamento e persino di nausea nel vedere come, nel mutare degli scenari e dei secoli, sempre si ripetono e si rinnovano le stesse vicende di fioritura e decadenza, oppressione e... continua a leggere
Scritto da: Piero Visani il 03/07/2016 | Storia e Controstoria
Nell'universo editoriale italiano, fatto di soggetti che per vendere una copia in più ucciderebbero a sangue freddo la madre e che, per pubblicare, non esitano a scrivere tutto e il contrario di tutto, purché piaccia al padrone di turno, la figura di Enrica Perucchietti si staglia per... continua a leggere
Scritto da: Marino Freschi il 29/06/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Alessandro Giuli il 28/06/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Luca Baldelli il 24/06/2016 | Storia e Controstoria
7 dicembre 1941, il Giappone militarista e filo-fascista di Hirohito, Konoye (Primo Ministro), Matsuoka (abile e inflessibile Ministro degli Esteri), Shiratori (Ambasciatore nipponico a Roma), sferra l’attacco aereo contro la flotta statunitense a Pearl Harbor. Gli USA di Franklin Delano... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca il 24/06/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Enrica Perucchietti - Federico Musso il 23/06/2016 | Storia e Controstoria
"La libertà è poter dire che due più due è uguale a quattro." Questa frase profetica di George Orwell è quantomai vera, quando si è di fronte a una "flase flag operation", ossia a un'operazione bellica organizzata apposta per far ricadere la colpa su un avversario. Di solito, di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 23/06/2016 | Storia e Controstoria
Il beato Marco d’Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori, nato a Villotta di Aviano, nel Friuli, il 17 novembre 1631 e morto a Vienna, dove si era recato su ordine del papa, benché malato, il 13 agosto 1699)... continua a leggere
Scritto da: Maria Ausilia Gulino il 21/06/2016 | Storia e Controstoria
Le teorie complottiste che cercano di denunciare eventi eclatanti sotto mentite spoglie, in qualche modo, svelano verità a lungo celate e invitano in ogni caso, per chi crede e chi no, a porsi delle domande. Ma il testo che forse più di tutti pone punti di domanda... continua a leggere
Scritto da: Arrigo Petacco il 19/06/2016 | Storia e Controstoria