All’Europa manca un de Gaulle
Scritto da: Giulio Zotta il 19/06/2016 | Storia e Controstoria

Scritto da: Giulio Zotta il 19/06/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Franco Cardini il 19/06/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Armando Massarenti il 19/06/2016 | Storia e Controstoria
Dopo la recente affermazione della destra xenofoba in Austria, a un passo dal vincere le elezioni, ho ripensato a ciò che scriveva Paul K. Feyerabend nella sua splendida autobiografia, intitolata Ammazzando il tempo e uscita per Laterza nel 1994, anno della sua morte, a 70 anni di età. Esordiva... continua a leggere
Scritto da: Guy Mettan il 18/06/2016 | Storia e Controstoria
“Ho osservato la storia e ho concluso che tutta questa russofobia è iniziata quando Carlo Magno ha creato l’Impero occidentale 1.200 anni fa, ponendo le basi per il grande scisma religioso del 1054. Carlo Magno creò il suo impero in opposizione alla situazione esistente, quando il centro... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 15/06/2016 | Storia e Controstoria
Esiste ancora in Italia la libertà d’opinione solennemente garantita dall’articolo 21 della Costituzione? L’altro giorno, quatta quatta, è stata approvata una legge che “punisce con la reclusione da 2 a 6 anni il negazionismo, cioè l’incitamento all’odio razziale fondato in tutto o... continua a leggere
Scritto da: Antonello Boassa il 13/06/2016 | Storia e Controstoria
La pietra miliare su cui si fondano le “rivendicazioni” sioniste sulla Palestina è la Conferenza di Sanremo del 1920 (un’estensione della Conferenza di pace di Parigi del 1919) cui parteciparono le potenze vincitrici ad eccezione degli Stati Uniti. In tale occasione venne affidato alla... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 11/06/2016 | Storia e Controstoria
Oggi passa per progressista, ma il campione difendeva con orgoglio le differenze tra bianchi e neri e osteggiava il «meticciato» ora tanto di moda. È curioso che una posizione del genere venga considerata progressista. Ed è curioso che chi la auspica dall'altra parte della barricata venga invece... continua a leggere
Scritto da: Lucia Bigozzi il 10/06/2016 | Storia e Controstoria
“E’ una legge che lavora sul terreno del reato di opinione. Non mi piacciono le leggi che lavorano sul reato di opinione e ho un fortissimo fastidio per i negazionisti, tuttavia prevedere 6 anni di carcere per una affermazione di un’idea, per quanto insulsa e storicamente infondata, a me... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 10/06/2016 | Storia e Controstoria
L' ultimo libro che Dominique Venner scrisse prima di uccidersi, ha un'incisione di Dürer in copertina. È Il cavaliere, la Morte e il Diavolo e il suo perché è subito detto: «Solitario, al passo fermo del suo destino, la spada al fianco, il più celebre ribelle dell'arte occidentale... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'Orco il 09/06/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Alex Angelo D’Addio il 09/06/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Stefano D'Andrea il 09/06/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Matteo Volpe il 08/06/2016 | Storia e Controstoria
La storia della sinistra italiana da Berlinguer a Renzi, per quanta differenza possa esserci tra questi due punti estremi se considerati isolatamente, è una transizione continua e graduale, che segue due direttive principali: accreditamento presso le potenze straniere e i poteri economici;... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 07/06/2016 | Storia e Controstoria
“Remota itaque justitia, quid sunt regna, nisi magna latrocinia?” (Sant’Agostino, De civitate Dei). “Per me il terrore della storia è l’esperienza di un uomo che non è più religioso, che non ha più alcuna speranza di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli il 07/06/2016 | Storia e Controstoria
Terminata la lettura, saltellando su internet mi è capitato di vedere una foto che ritrae un signore attempato e biancheggiante, avvolto da una specie di mantello dorato che sembra una coperta termica di quelle con cui vengono soccorsi i feriti o i migranti initirizziti dopo lo sbarco, dava... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti il 06/06/2016 | Storia e Controstoria
La lettera al Papa Domenica 4 Novembre 1979, ad un anno esatto dal massacro compiuto dalla polizia dello Scià all’Università di Teheran, un gruppo di studenti che si dichiaravano “seguaci della linea dell’Imam Khomeyni” fece irruzione... continua a leggere
Scritto da: Manuel Cipollone il 06/06/2016 | Storia e Controstoria
Vittima d'una perbenista ed ipocrita campagna post-mortem, Muhammad Alì rappresenta ancora oggi un esempio insuperato di campione sportivo scomodo, politicamente scorretto, baldamente orgoglioso della propria identità, nemico d'ogni falsa integrazione opprimente continua a leggere
Scritto da: Antonio Scurati il 05/06/2016 | Storia e Controstoria
Si potrà magari contestare che si tratti di uno scontro di civiltà, ma una cosa è certamente innegabile. La lotta mortale tra Isis e Occidente manifesta una guerra tra due culture, e in particolare tra due culture della guerra. Ogni volta che in cronaca leggiamo di un agguato terroristico in... continua a leggere
Scritto da: Ugo Maria Tassinari il 04/06/2016 | Storia e Controstoria
In morte di uno straordinario campione... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pellegrino il 04/06/2016 | Storia e Controstoria