Reato di negazionismo: gli storici lo rifiutano
Scritto da: Pino Cabras il 04/05/2016 | Storia e Controstoria

Scritto da: Pino Cabras il 04/05/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marcello Veneziani il 04/05/2016 | Storia e Controstoria
E’ critico nei confronti del disegno di legge, approvato ieri in Senato, che introduce nell’ordinamento italiano l’aggravante di negazionismo. Marcello Veneziani, giornalista, intellettuale e scrittore,... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 04/05/2016 | Storia e Controstoria
Oggi, 2 maggio, ricorre l’eccidio di Odessa. Cinquanta persone uccise e più di duecento feriti. Il governo golpista ucraino è colpevole per la strage. Ha coperto i sicari ed ha arrestato le vittime, miracolosamente scampate al pogrom, per farle tacere. La polizia non ha mosso un dito contro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 03/05/2016 | Storia e Controstoria
Nella Bologna di Giuseppe Dossetti, dei preti catto-comunisti e dei teologi modernisti (ma non abbastanza onesti da dichiararsi apertamente tali), che preparavano il “loro” colpo di mano sul Concilio Vaticano II (Dossetti, per esempio, sarà stretto collaboratore di uno dei capofila del... continua a leggere
Scritto da: Pierfranco Bruni il 03/05/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Emilio Gentile il 03/05/2016 | Storia e Controstoria
Molti intellettuali grechi criticarono la democrazia, perché attribuiva la nomina dei governanti a una moltitudine composta in maggioranza da persone povere, senza istruzione e senza competenza. Perciò inclusero la democrazia fra le forme di governo che giudicavano cattive, come la tirannide e... continua a leggere
Scritto da: Bruno Birolli il 30/04/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Franco Cardini il 29/04/2016 | Storia e Controstoria
Eppure, inaspettatamente, quel che in un certo senso mi ha più colpito è stata Tokyo, che immaginavo forse in un modo un po’ troppo dipendente dall’impressione in me suscitata dal film Lost in translation. Mi aspettavo la pulizia accurata delle strade del centro e la paradossale cortesia di... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Pellegrini il 29/04/2016 | Storia e Controstoria
Che cosa ci è rimasto della Germania Nazista? E soprattutto può un regime democratico federale come la Germania degli anni duemiladieci arginare il pericolo di una dittatura militare di stampo nazista, che l’ha resa protagonista, ovviamente in negativo, nell’ultimo conflitto bellico mondiale?... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 28/04/2016 | Storia e Controstoria
La Festa della Liberazione ha avuto quest’anno uno scarso seguito popolare (piazza Duomo, per fare un esempio, era ad esser generosi vuota a metà rispetto a certe adunate oceaniche di qualche tempo fa). Anche i giornali, in... continua a leggere
Scritto da: Guido Rossi il 28/04/2016 | Storia e Controstoria
Obama parla a Berlino del TTIP, Mattarella accoglie al Quirinale la Trilaterale, e Renzi se la fa con gli squali della finanza; però il 25 Aprile si è festeggiata la “liberazione”, perché la colpa, ancora oggi, è solo dei fascisti. continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Catozzella il 28/04/2016 | Storia e Controstoria
Per Edward Said il modo dell’Occidente di rapportarsi al Medio Oriente ha un nome preciso: “Orientalismo” (titolo del suo saggio del 1978). E orientalismo è «l’insieme delle istituzioni create dall’Occidente al fine di gestire le proprie relazioni con l’Oriente». Istituzioni che... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 27/04/2016 | Storia e Controstoria
In "Fuoco e sangue" e negli scritti bellici l'autore tedesco non nega il conflitto Lo rappresenta dall'interno e riesce a salvaguardare se stesso dalle atrocità Ancora in divisa da ufficiale, ma a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/04/2016 | Storia e Controstoria
Il mensile Vita Pastorale del febbraio 20016, dopo la visita di papa Francesco alla Sinagoga di Roma, effettuata il 17 gennaio (e celebrata con la foto di copertina e la trionfalistica dicitura: Papa Francesco ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena il 25/04/2016 | Storia e Controstoria
Tra una corona e l’altra alle Ardeatine, il presidente Mattarella nelle ricorrenze stabilite rilascia anche dichiarazioni storiche che, prive spesso di qualsivoglia documentazione, suonano unicamente come meri sostegni propagandistici ad un regime – quello importato dagli americani... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Robiati Bendaud il 24/04/2016 | Storia e Controstoria
Una riflessione attuale sul continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 24/04/2016 | Storia e Controstoria
“Armeni, il primo genocidio del ventesimo secolo”: applausi dei media atei (come al solito) alle parole del loro caro ‘Papa Francesco’. Poi si sono prodotti nello spiegare che gli armeni, nel 1915, furono sterminati dallo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 24/04/2016 | Storia e Controstoria
Non è per pura malignità se celebro il novantesimo compleanno di Elisabetta II d’Inghilterra, passato quasi sotto silenzio, a spese del clamore suscitato dalla morte di Prince, due avvenimenti avvenuti, per l’imponderabile volontà del Caso,... continua a leggere
Scritto da: Thomas Sankara il 22/04/2016 | Storia e Controstoria
“Le origini del debito risalgono alle origini... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 22/04/2016 | Storia e Controstoria
Bob Graham: a) c'era un "network di persone che aiutarono i dirottatori; b) questi ultimi ebbero un 'supporto sostanziale' saudita [Giulietto Chiesa] i Dice l'ex senatore democratico della Florida, Bob Graham: "Ritengo non plausibile pensare che 19 persone, la maggioranza delle quali non... continua a leggere