La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Gianmaria Vianova
il 20/03/2016 | Storia e Controstoria
Attraverso le parole di J.K. Galbraith, l’analisi di come la Germania nazista riuscì a cancellare la disoccupazione nel giro di quattro anni: un miracolo dimenticato dalla storia che farebbe senz’altro comodo continua a leggere
Scritto da: Paolo Galiano
il 20/03/2016 | Storia e Controstoria
LIl mese di Marzo costituisce... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 20/03/2016 | Storia e Controstoria
L'intera narrazione ufficiale delle Stragi di Parigi del 2015 è stata inquinata da disinformazione, manipolazione, distrazione di massa. Ecco i fatti. continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bergonzini
il 13/03/2016 | Storia e Controstoria
Il volumetto di poco più di cento pagine,scritto in Inghilterra nei primi anni dell’ottocento,è il memoriale della nobildonna... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/03/2016 | Storia e Controstoria
Che i “poteri... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 13/03/2016 | Storia e Controstoria
Infernale manipolatore della parola oppure sacerdote ideologico della décadence? Inventore nichilista di quadri solo letterari, oppure geniale interprete politico di una civiltà al tramonto?... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 13/03/2016 | Storia e Controstoria
Hicham Hamza è un giornalista francese indipendente che ha scoperto indizi impressionanti sugli attentati islamici a Charlie Hebdo e al Bataclàn. E’ stato arrestato e incriminato, ufficialmente per “violazione del segreto istruttorio e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/03/2016 | Storia e Controstoria
La... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 06/03/2016 | Storia e Controstoria
Difficile resistere alla tentazione di descriverlo come il prototipo dell'eroe popolare corso, personificazione del Corso ancestrale anonimo e collettivo; asciutto, abbronzato, felino; sprizza energia e trasmette umanità.... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 06/03/2016 | Storia e Controstoria
La storia d'Irlanda è la storia di una occupazione militare, politica, culturale ed economica durate ottocento anni e di altrettanti di resistenza. A cent'anni dall'Insurrezione del 1916, una parte del popolo irlandese non sembra ancora rassegnata a rinunciare alla propria... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 06/03/2016 | Storia e Controstoria
Una breve excusatio non petita. Approfittare della ricorrenza (il centenario) per ricordare le organizzazioni irlandesi che praticarono la lotta armata potrà sembrare strumentale. Probabilmente lo è, almeno in parte. “Ma non sarebbe stato più normale - mi dicono-... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 06/03/2016 | Storia e Controstoria
Sotto varii nomi, Marte lo si ritrova in ambito umbro, latino, sannita, etrusco, falisco, ernico. Sicché possiamo dire che con l’Italia romana amalgamata da Augusto e, a distanza di quasi duemila anni, nell’Italia romana riforgiata dal Risorgimento garibaldino e sabaudo (sia pure... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Tiberi Vipraio e Claudio Tuniz
il 06/03/2016 | Storia e Controstoria
C’è stato chi, come Papa Francesco, ha affermato che siamo all’inizio della terza guerra mondiale. Saremo in grado di disinnescarla? Molto dipende dalla nostra natura più profonda. Come sappiamo, gli ingredienti comprendono armi di ultima generazione, estremismi... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dal Bosco
il 06/03/2016 | Storia e Controstoria
«Il tempo ciclico e il tempo progressivo sollecitano due stati animo fondamentali dell’uomo, il ricordo e la speranza. Sono i due edificatori della sua dimora. In loro s’incontrano padre e figlio,... continua a leggere
Scritto da: Marzio Siracusa
il 06/03/2016 | Storia e Controstoria
6 – Aporie della nudità della macchina La volontà di una tassonomia introvabile tra il gesto morto dell’impresa fiumana e il gesto rigeneratore della Cittadella utopica si trasferisce alla macchina, la suprema protagonista verso cui l’incomprensione... continua a leggere
Scritto da: Marzio Siracusa
il 06/03/2016 | Storia e Controstoria
Ma il corpo del Vittoriale qual è? Il visitatore vi si aggira convin-to che il luogo s’identifichi col gusto di un’epoca, e che alla sua let-tura bastino erudizione letteraria, storia dell’arte e cronache poli-tico mondane della biografia dannunziana.... continua a leggere
Scritto da: Muammar Gheddafi
il 06/03/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/02/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Cateno Tempio
il 28/02/2016 | Storia e Controstoria
Da Appelloalpopolo del 23-2-2016 (N.d.d.) continua a leggere
Scritto da: Anna Bozzetto
il 28/02/2016 | Storia e Controstoria
Ritratto di Totila, di Francesco Salviati (1549 c.). Musei civici di Como. Prefazione Tenendo presente l’efficace similitudine di Marc Bloch che paragonò il... continua a leggere