La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Pepe Escobar
il 21/01/2024 | Storia e Controstoria
Emmanuel Todd, storico, demografo, antropologo, sociologo e analista politico, fa parte di una razza in via di estinzione: è uno dei pochissimi esponenti rimasti dell’intelligentia francese della vecchia scuola – un erede di quelli come Braudel, Sartre, Deleuze e Foucault che avevano... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 16/01/2024 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Sergey Karaganov
il 07/01/2024 | Storia e Controstoria
Non molto tempo fa, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato: “L’Unione Europea deve essere pronta alla guerra entro la fine del decennio“. Berlino ha iniziato a parlare del ritorno del servizio militare universale e dei preparativi per un confronto con Mosca. Anche in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 07/01/2024 | Storia e Controstoria
Brigitte Bardot. Hanno suscitato clamore e polemiche alcune affermazioni di Brigitte Bardot in cui l’ex attrice dava del “maleducato” a Papa Bergoglio. Che cos’era successo? Che BB gli aveva scritto una prima lettera in cui si complimentava per il nome scelto da Bergoglio, Francesco ( San... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 01/01/2024 | Storia e Controstoria
Il piano generale del lebensraum di Israele per Gaza, copiato dallo spopolamento dei ghetti ebraici da parte dei nazisti, è chiaro. Distruggere le infrastrutture, le strutture mediche e i servizi igienici, compreso l’accesso all’acqua potabile. Bloccare l’invio di cibo e carburante.... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Germani
il 28/12/2023 | Storia e Controstoria
Rifletto spesso sugli occhiali distorsivi con cui guardiamo il mondo.A partire dall'800, ad esempio, è diventato molto in voga attaccare gli imperi come terribili mostri sopra-nazionali che distruggono le vere identità delle popolazioni, la libertà.Tuttavia, la maggior parte della popolazione... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/12/2023 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Tiziana Maiolo
il 20/12/2023 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/12/2023 | Storia e Controstoria
Nonostante sia un po’ datata, riteniamo molto interessante questa intervista che Alain de Benoist ha rilasciato nel 2018 sul tema del Maggio ’68, un momento di “rivoluzione” sociale che, come in tanti altri casi della storia, è servito a rafforzare un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/12/2023 | Storia e Controstoria
I Bororo, che in lingua locale significa “cortile del villaggio”, sono una popolazione che abita il Mato Grosso ai confini tra Brasile e Bolivia, nella foresta amazzonica. Fu studiato in particolare dall’antropologo e filosofo Claude Lèvi-Strauss che vi fece una spedizione nel 1935/1936 al... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 16/12/2023 | Storia e Controstoria
TONI NEGRI: CINQUANT'ANNI DI GENIALE DISASTROMi sento tenuto a scrivere queste righe per il semplice motivo che la figura e l'opera dello scomparso Toni Negri hanno avuto un'importanza decisiva nella mia vita. Ho infatti studiato la maggioranza dei libri scritti da Negri, ho realizzato spettacoli... continua a leggere
Scritto da: Ramin Mazaheri
il 10/12/2023 | Storia e Controstoria
L’analista militare russo Andrei Martyanov è diventato indispensabile per capire esattamente perché la Russia continua a battere l’Occidente e la NATO. Il suo libro del 2018 “Losing Military Supremacy: The Myopia of American Strategic Military Planning” è più che mai attuale. Era... continua a leggere
Scritto da: Federico Leo Renzi
il 14/11/2023 | Storia e Controstoria
Uno dei grandi interrogativi della storia antica può illuminarci sull'attuale situazione: come mai Tacito, un senatore della repubblica romana, scrisse un'opera come l'Agricola che conteneva una ferocia critica all'imperialismo romano? Perché un membro dell'élitè romana contestava i capisaldi... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 13/11/2023 | Storia e Controstoria
Da questa guerra in medioriente emergerà un cambiamento culturale di dimensioni gigantesche.Saranno le tre religioni Abramitiche ad essere scosse dalle fondamenta, l'intero testo biblico a tremare.Sta emergendo come questo supporti una concezione del sangue e della terra che ci riporta a un... continua a leggere
Scritto da: Laurent Guyénot
il 12/11/2023 | Storia e Controstoria
In un discorso in ebraico del 28 ottobre, Netanyahu ha giustificato il massacro israeliano dei civili di Gaza con un riferimento biblico ad Amalek. Dovete ricordare ciò che Amalek vi ha fatto, dice la nostra Sacra Bibbia. E noi lo ricordiamo. E combattiamo. Le... continua a leggere
Scritto da: Simone Paliaga
il 12/11/2023 | Storia e Controstoria
"Ordine e Storia” è l’opus magnum del filosofo tedesco Eric Voegelin, noto per la critica al materialismo del mondo contemporaneo che ignora l'esperienza della trascendenza Ci sono autori che il canone filosofico non comprende, eppure non per questo possono considerarsi ininfluenti.... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Brancato
il 09/11/2023 | Storia e Controstoria
Quanta arte mettiamo nelle definizioni politicamente “corrette”, quanta pusillanime retorica si infonde nei variopinti aggettivi che, in ogni occasione, vengono prontamente serviti all’abulico pubblico dei media di regime liberali. Rivoluzioni “colorate”, nazismi e neonazismi, fascismi... continua a leggere
Scritto da: Kevin B. MacDonald
il 05/11/2023 | Storia e Controstoria
Le popolazioni ebraiche hanno sempre avuto enormi effetti sulle società in cui risiedono grazie a diverse qualità che sono centrali nella strategia evolutiva del gruppo ebraico e che probabilmente sono state sottoposte a selezione genetica nei gruppi ebraici ashkenaziti. Innanzitutto, gli ebrei... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Bianchi
il 02/11/2023 | Storia e Controstoria
Questo è un libro di testo di biologia utilizzato nel biennio dei Licei. La “buona scuola” che frequentano i nostri figli, futuri cittadini e classe dirigente italiana. All’apparenza è una roba che fa indignare perché pare si voglia insegnare loro come funziona il “cervello dei... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 02/11/2023 | Storia e Controstoria
Mi sono recentemente imbattuto in un articolo a firma Elena Loewenthal (scrittrice e traduttrice ebreo-italiana) in cui si afferma che il “peccato originale” del conflitto arabo-israeliano sarebbe stato il rifiuto arabo di fronte alla proposta ONU del 1947 di spartizione del territorio della... continua a leggere