La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Lisia Turri
il 28/02/2016 | Storia e Controstoria
Da quel novembre 1975 in cui stato ucciso, Pier Paolo Pasolini si è trasformato in un santino, in un fantasma che si aggira per l’Italia. Soltanto dopo morto, lo scrittore e regista... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 28/02/2016 | Storia e Controstoria
Matteo Luca Andriola è un giovane intellettuale di formazione politica comunista. Era un bambino quando Valter Veltroni cominciò a infarcire l’Unità con gli album di figurine. Tuttavia Andriola, a differenza di molti altri, non sembra essersi fatto impressionare... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio
il 28/02/2016 | Storia e Controstoria
are Cyborg SamuraiPrima di arrivare ai sette (o ai quarantasette leggendari) samurai, bisognerebbe aver capito come non si può... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bergonzini
il 21/02/2016 | Storia e Controstoria
E’ stato affermato che il tifo è, forse, l'ultima forma di appartenenza rimasta, nel nostro Paese. Questo può spiegare perché il volume “ Da il Tevere al Piave... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/02/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Arindrajit Basu
il 21/02/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 21/02/2016 | Storia e Controstoria
Ripubblichiamo questo testo del compianto Costanzo Preve (ndr)Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo. Considerazioni su Joseph Ratzinger, Umberto Eco, Vito Mancuso e Telmo... continua a leggere
Scritto da: Manlio Graziano
il 21/02/2016 | Storia e Controstoria
Corridoi commerciali e militari capaci di provocare conflitti, frontiere fisiche e politiche: la storia (come l’attualità) ruota intorno a corsi d’acqua Passato La deviazione del Giordano nel 1953 è un pilastro della questione... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 21/02/2016 | Storia e Controstoria
Le risorse dello Stato sociale provenivano dalle colonie e dalle città tributarie. La redistribuzione era possibile grazie a una minoranza popolare che bilanciava il potere delle famiglie più ricche. Il governo della polis in un volume di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Antonelli
il 21/02/2016 | Storia e Controstoria
Non voglio aprire polemiche né urtare suscettibilità. Desidero semplicemente farvi parte di un sospetto fortissimo anzi di una certezza: l’italianissimo Umberto Eco è stato un furbo di sette cotte che ha saputo sfruttare la... continua a leggere
Scritto da: Aldo Vitale
il 21/02/2016 | Storia e Controstoria
Febbraio 21, 2016 Aldo VitaleParafrasando Alessandro Manzoni che si chiedeva a proposito di Napoleone “fu vera gloria?”, per Umberto Eco, infatti, ci si dovrebbe chiedere se la sua fu vera arte? continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti - Enrico Galoppini
il 14/02/2016 | Storia e Controstoria
are Prof. Mutti, è nota l’avversione degli studiosi accademici, così come quella degli “esclusivisti” di tutte le religioni, a considerare la fondamentale... continua a leggere
Scritto da: John McCourt
il 14/02/2016 | Storia e Controstoria
Un secolo fa l’insurrezione nazionalista di Pasqua infiammata dalle suggestioni letterarie celticheIl poeta Yeats prima condannò i ribelli, poi li esaltò Le celebrazioni Mostre, cerimonie, convegni, spettacoli teatrali: è molto ricco il programma degli... continua a leggere
Scritto da: Gian Carlo Calza
il 14/02/2016 | Storia e Controstoria
Pare ormai definitivamente assodato che i guai principali della Cina nella sua crescita vertiginosa degli ultimi anni siano in gran parte dipendenti dal degrado morale serpeggiante nello stato. Qualcuno potrebbe obiettare che non si tratta certo di un’esclusiva nazionale... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonazzi
il 07/02/2016 | Storia e Controstoria
C’è un termine che torna con frequenza crescente nei dibattiti odierni: riduzionismo. È la tesi che tutti i fenomeni possano essere ricondotti a una base materiale comune e inseriti in una stessa trama causale. La realtà è unica, è quella fisica e... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Capra
il 07/02/2016 | Storia e Controstoria
undefinedDe BenoistIl movimento... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 07/02/2016 | Storia e Controstoria
Era il 1914 e il magnate John D. Rockefeller per porre fine a un lungo sciopero in una delle sue società, la Colorado Fuel & Iron Company, assoldò alcuni agenti della Guardia del Colorado, che assaltarono gli stabilimenti uccidendo venti persone, tra cui due... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 07/02/2016 | Storia e Controstoria
Il 6 febbraio è la data in cui ricorre la distruzione del Quilombo dos Palmares, avvenuta nel 1694. Il Quilombo di Palmares fu una comunità autonoma creata da africani fuggiti alla schiavitù nelle piantagioni brasiliane. Fu il più emblematico dei Quilombo... continua a leggere
Scritto da: Adriano Favole
il 07/02/2016 | Storia e Controstoria
Le visioni degli indigeni Kanak e Dayak Uno dei più celebri scambi di battute nella storia dell’antropologia avvenne agli inizi del XX secolo, dalle parti di Houailou, un piccolo villaggio della Nuova Caledonia (Melanesia, Pacifico occidentale). Maurice... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 01/02/2016 | Storia e Controstoria
“Sappiate che io sono Dafydd ap Hywel, un uomo dell'Arco Lungo,lo stesso che fu fabbricato e usato per la prima volta nel Galles e che in seguito è stato falsamente conosciuto come un'arma inglese. Perciò io viaggio,... continua a leggere