Da Pol Pot all’ISIS: una lunga scia di sangue
Scritto da: John Pilger il 30/11/2015 | Storia e Controstoria
Kissinger con Tony Blair continua a leggere
Scritto da: John Pilger il 30/11/2015 | Storia e Controstoria
Kissinger con Tony Blair continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 30/11/2015 | Storia e Controstoria
“Guardando in questa direzione un tempo vedevo le alpi, ora solo grattacieli. Mi manca la mia vecchia Milano”. Dalla sua casa foderata di libri Massimo Fini guarda fuori dalla finestra verso... continua a leggere
Scritto da: Marcello Floris il 30/11/2015 | Storia e Controstoria
L’antica Grecia e Rudyard Kipling, la Carta Atlantica e le Crociate:come si è formata la nostra identità e come ci considerano altroveÈ in crisi l’idea della missione civilizzatrice ma anche la polemica anticolonialistaLa sfida di una nuova narrazione... continua a leggere
Scritto da: Seanna Walsh - Lucio Luca il 30/11/2015 | Storia e Controstoria
“Eravamo come fratelli spero che il suo sacrificio e quelli di tanti altri non siano stati vani” “Con il dialogo e senza armi: ma sono certo che un giorno torneremo insieme a Dublino” REPUBLICAN ARMY L’Ira è nata nel 1919, due anni prima che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
Scritto da: Alessandro Monchietto il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
Intervista ad... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
La percezione che il procedere del progresso costituisca una degradazione accelerata verso la fine della civiltà, era una volta il patrimonio dei reazionari: una genìa di perdenti, si diceva,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
Francesco d’Assisi è, per antonomasia, e non solamente per il senso comune dei fedeli, incarnazione della santità. Egli lo è sicuramente anche per Giuseppe A. Spadaro che alla teologia... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
“Chi ha dato ai vincitori il diritto di giudicare i vinti?” Questa domanda, formulata dal neoministro dell’Educazione giapponese, Masayuki Fujio, ha scatenato furibonde e scandalizzate polemiche che dal Giappone e... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 23/11/2015 | Storia e Controstoria
re Ha destato un grande “scandalo” (mediatico, s’intende), la notizia riguardante alcune studentesse marocchine di una scuola di Varese che, al momento di osservare un... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese il 16/11/2015 | Storia e Controstoria
La Grande guerra e la rivoluzione proletaria (in Edibus, 18.00 €) da poco in libreria è l’ultimo saggio di Stefano Fabei. Introdotto da Giuseppe Parlato, costituisce un’approfondita indagine sulle ragioni e suggestioni che, tra la seconda metà del 1914 e ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
Gli Americani, come è noto, hanno un’altissima... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
La riforma cluniacense e il movimento che ne scaturì, fra X e XI secolo, ossia nel momento della massima frammentazione politica dell’Europa, seguita alla disgregazione dell’Impero carolingio, diede alla Chiesa e alla... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
Santa Maria Faustina Kowalska, 1905-1938, è una singolarissima figura di religiosa polacca che arriva a colloquiare correntemente con Gesù e con Maria, e a “vedere/sentire”... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
Per togliersi la vita bisogna possederne una, esistere, e così non è per tanta parte degli... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Facchini il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
La figura e l’opera di Filippo Corridoni non possono non stupire il lettore contemporaneo, racchiuso negli angusti confini politicamente corretti di una società ormai sfaldata, per l’entusiasmo, l’intensità e lo slancio... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bergonzini il 09/11/2015 | Storia e Controstoria
Ezio Daquanno, di cui ricordiamo sia l’impegno nell’immediatezza post-bellica nel MO.SI (Movimento Sindacalista) cui parteciparono i maggiori esponenti del sindacalismo fascista: Luigi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Scritto da: Enrico Galoppini il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
In Italia si festeggia di tutto e di più: “la liberazione” del 25 aprile 1945, cioè l’invasione definitiva della Patria; “l’armistizio” dell’8 settembre 1943, ovverosia la resa incondizionata; “la caduta di... continua a leggere