La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Marco Ausili
il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Gli Scritti corsari, a quarant’anni dalla morte del loro autore, certo non ci permettono di sondare l’intero abisso del pensiero pasoliniano, pensiero arrovellato, contraddittorio e tormentato, ma ci consente almeno di recuperare la disarmante ed evidente attualità di Pasolini che... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Tutti intenti a celebrare Pasolini nell’anniversario della sua morte (2 novembre 1975). Non vi è giornale, canale televisivo e radionifico, sito internet e programma, che... continua a leggere
Scritto da: Luca Pinasco
il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Il 27 Ottobre del 1962 fu assassinato un Uomo che visse lottando per la libertà, per il benessere di tutti, contro... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
C’è ancora qualche altra considerazione da fare in merito alla “festa” di Halloween.I suoi difensori e tutti coloro che non ci trovano “nulla di male” apportano vari “argomenti”, tra i... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Questa storia delle scuse di Tony Blair è farsesca. Ma la farsa non riguarda l’ex premier britannico, ma l’intero mondo occidentale che le cose che ha ‘confessato’ Blair le conosceva fin... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Mazzanti
il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Dispiace, a 40 anni dalla sua morte, leggere o ascoltare ancora dubbi circa le dinamiche e le responsabilità della morte di Pier Paolo Pasolini. Su input di Walter Veltroni, l’inchiesta sulla notte... continua a leggere
Scritto da: Andrea Panzironi
il 02/11/2015 | Storia e Controstoria
Quella che segue è un’eulogia per Pasolini come se fosse morto nella notte tra ieri e oggi, bella e felicemente ambivalente. Me l’ha mandata via mail Andrea Panzironi, romano, un tipo alla De Niro, taxi-driver che mi ha portato al Foglio da piazza Barberini... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 26/10/2015 | Storia e Controstoria
Le polemiche al calor bianco sull’immigrazione che hanno costellato le prime pagine dei giornali di quest’estate 2015,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 26/10/2015 | Storia e Controstoria
Grande tempesta sui media: come osa cambiare “narrativa”? Sì, perché qui abbiamo il privilegio di assistere alla nascita di una nuova “narrativa ebraica” più adatta ai tempi; ancora un po’, e Hollywood farà documentari sul fatto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/10/2015 | Storia e Controstoria
Anticipando di qualche giorno l’anniversario del quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta nella notte fra il 1° e il 2 novembre del 1975, Il Fatto Quotidiano ha dedicato una serie di articoli a quell’evento. Nel complesso quel che ne viene fuori... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Cabona - Michele De Feudis
il 19/10/2015 | Storia e Controstoria
Sigonella, 11 ottobre 1985, una giornata epica per l’affermazione della sovranità nazionale. Abbiamo ricostruito contesto e rilevanza storica di una data ... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Repaci
il 19/10/2015 | Storia e Controstoria
Dinnanzi alla crisi dell’eurozona, è stato proposto da molti, sia a destra che a sinistra, che l’unica alternativa sarebbe quella rappresentata dal ritorno alle dimensioni nazionali. Tale revanscismo nazionalista è incarnato in Europa soprattutto dal Front National... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/10/2015 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Riccardo Michelucci
il 12/10/2015 | Storia e Controstoria
La collettivizzazione forzata delle campagne voluta da Stalin all’inizio degli anni ’30 fu la pagina più nera del comunismo sovietico: causò milioni di morti ed è ancora oggi alla radice del risentimento degli ucraini nei confronti di Mosca.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/10/2015 | Storia e Controstoria
Davanti alle atrocità dei miliziani del Califfato islamico in... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Repaci
il 05/10/2015 | Storia e Controstoria
Generalmente siamo abituati a vedere nella destra e nella sinistra – in particolare nelle loro frange più radicali – due opposti inconciliabili. Tuttavia la storia ci ha mostrato diversi esempi di come la destra rivoluzionaria nazionalista e anti borghese sia andata a... continua a leggere
Scritto da: Raffaele K. Salinari
il 22/09/2015 | Storia e Controstoria
“Il denaro fa la guerra” si usa dire, e certo il vecchio proverbio viene continuamente ribadito nella sua attualità contemporanea, per cui dietro ogni conflitto, anche quelli di tipo religioso o nazionalistico, ricompare sempre e... continua a leggere
Scritto da: Mary de Rachewiltz - Antonio Gnoli
il 14/09/2015 | Storia e Controstoria
È vero, papà ammirava Mussolini. Ma solo perché vedeva in lui un “Principe” alla Machiavelli. Non aderì mai al regime. Anche se era a Salò insieme a Gentile Varia fu la vita di Ezra Pound. Sommò intelligenza sublime e... continua a leggere
Scritto da: Marco Cinque
il 14/09/2015 | Storia e Controstoria
Oggi, 12 settembre 2015, Leonard Peltier, amerindiano di ascendenza Ojibwa Lakota (Sioux), compie 71 anni. Viene tenuto... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 07/09/2015 | Storia e Controstoria
Avevo conosciuto Peggy e Jim O'Hara, la madre e il padre di Patsy O'Hara (il quarto tra i dieci prigionieri politici repubblicani che nel 1981 si erano lasciati morire di fame a Long Kesh), grazie a Tony Gillespie nella loro casa di Hardfoyle a Derry nel 1985.... continua a leggere