La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Alex Barone
il 07/09/2015 | Storia e Controstoria
A partire dagli anni Cinquanta, i governi italiani, al fine di far fronte alle numerose crisi del dopoguerra e di provvedere alla realizzazione di opere di pubblica utilità, ha talvolta adottato la strategia politico-economica della cosiddetta nazionalizzazione, trovando tuttavia pesanti... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Olivetti
il 07/09/2015 | Storia e Controstoria
Quando, nel 1839, cominciò la prima guerra dell’oppio tra il vacillante Impero Qing e l’Impero britannico, in... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Vidali
il 07/09/2015 | Storia e Controstoria
Nell'epoca in cui il capitale è il principale responsabile delle trasformazioni globali, una sua approfondita geografia si rivela l'unico strumento per interpretare i moti della Storia, oggi così estesi e complessi. Così, l'occultamento dei patrimoni, consentito... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 07/09/2015 | Storia e Controstoria
Mordechai Vanunu in tv, il nucleare segreto di Israele in prima serataBombe atomiche. Venerdì sera su "Canale 2" l'ex tecnico della centrale di Dimona, che nel 1986 rivelò al "Sunday Times" i segreti del nucleare israeliano, dopo 29 anni ha potuto... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 07/09/2015 | Storia e Controstoria
Da vid van Reybrouck, classe 1971 — noto per una significativa monografia sui crimini del Belgio in Congo —, scolaro di storia antica a Lovanio nel 1989, ha scritto un libro, Contro le elezioni (Feltrinelli), che propone, come già fece Ségolène... continua a leggere
Scritto da: Antonio Martino
il 07/09/2015 | Storia e Controstoria
Riscoprire il Corporativismo significa sollevare dall'oblio il tentativo tutto italiano di superare Marx e Smith ponendo l'Uomo al centro del processo economico. Il libro di Francesco Carlesi offre un valido aiuto a rompere il silenzio sul tema continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/09/2015 | Storia e Controstoria
Con la sua Resistenza, costata oltre 35 milioni di morti, la Cina contribuisce in modo determinante alla sconfitta del Giappone che, battuto nel Pacifico dagli Usa e in Manciuria dall’Urss, si arrende nel 1945 dopo il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2015 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2015 | Storia e Controstoria
A... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Salimbeni
il 25/08/2015 | Storia e Controstoria
Progetto di ricerca CeSEM, FOCUS – Balcani, la storia in movimento: quali conseguenze per l’Europa?Gli antefattiQuei Balcani, che secondo il cancelliere Otto von Bismarck nel 1878 non valevano le ossa di un granatiere... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 25/08/2015 | Storia e Controstoria
Poche persone dubitano dell’esistenza storica di Gesù Cristo. Molti però lo definiscono un “grande profeta di Dio”, un “uomo saggio”, un “riformatore del giudaismo”, o addirittura “l’uomo... continua a leggere
Scritto da: Mario Vattani
il 25/08/2015 | Storia e Controstoria
Hiroshima Da quando ho visitato Hiroshima per la prima volta, mi è capitato di condividere – da ultimo grazie alla disponibilità di Barbadillo.it –... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 25/08/2015 | Storia e Controstoria
6 agosto 1945. Settant’anni fa. Sembrano mille anni, oppure sembra ieri. Una catastrofe, un’ecatombe nel cuore di tenebra del pur terribile e sanguinoso Novecento. L’orrore e i soliti esorcismi verbali non bastano. “Come fu possibile, in pieno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/08/2015 | Storia e Controstoria
Fra le tante email che mi sono arrivate a proposito del necrologio negato dal Corriere al Mullah Omar c’è quella di un lettore, Ettore Fumagalli, che, senza entrare nel merito di quel necrologio, che comunque non... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
Richard... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Salimbeni
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
Il 20 Luglio 1886 si svolse nell'arco di quella che fu la Terza Guerra di Indipendenza la Battaglia di Lissa, destinata a lasciare strascichi nella cultura del paese e nell'immaginario collettivo.Navi di legno con uomini... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Salimbeni
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
Il 22 giugno 1865 vennero sparate le ultime fucilate della Guerra di Secessione americana, scoppiata nell’aprile di quattro anni prima e costata decine di migliaia di morti dall’una e dall’altra parte, per non parlare delle distruzioni materiali e dei... continua a leggere
Scritto da: Luca Gallesi
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
Il libro di una giovane storica tedesca riapre un capitolo che tutti vorrebbero dimenticare: la violenza sugli sconfitti I tedeschi, si sa, hanno tutte le colpe, da... continua a leggere