La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Maurizio Murelli
il 29/10/2023 | Storia e Controstoria
All’ONU l’Italia sulla risoluzione presentata dalla Giordania si è astenuta. Perché, dice Meloni, si voleva evitare una escalation (sic! In che modo si sarebbe incorsi nella escalation se avesse votato a favore?) e "perché nella risoluzione non si definiva e condannava Hamas come... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 28/10/2023 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/10/2023 | Storia e Controstoria
È da un po’ di tempo che i giornali di destra e di sinistra ma in definitiva tutti i milanesi hanno preso di mira Beppe Sala, il sindaco della metropoli. In genere si lamentano disagi materiali, l’estensione della ztl, la mancanza di polizia alla Stazione Centrale, la situazione delle... continua a leggere
Scritto da: Luciano Sesta
il 27/10/2023 | Storia e Controstoria
L’ambasciata israeliana ha chiesto le dimissioni del Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, “colpevole” di aver chiesto a Israele di non violare il diritto umanitario internazionale nella sua campagna di bombardamenti su Gaza. E ha aggiunto che le dichiarazioni di... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 21/10/2023 | Storia e Controstoria
Nei cinquecento anni di storia del colonialismo europeo, l’inglese James Brooke fu l’unico titolare di un impero privato, il Sarawak nel Borneo.Fondò una dinastia che riuscì a governare autonomamente questo vasto territorio per più di cento anni (1844 – 1946), nonostante i frequenti... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/10/2023 | Storia e Controstoria
La deriva dell’Occidente (Laterza, pagg. 176, euro 17,00) è l’ultimo libro di Franco Cardini. L’ottantatreenne medievista, professore emerito all’Istituto di Scienze Umane e Sociali aggregato alla Scuola Normale Superiore, è instancabile nella sua attività d’insegnante, saggista,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Battistini
il 08/10/2023 | Storia e Controstoria
Almeno sette guerre negli ultimi diciotto anni. Da quando Hamas ha il controllo della Striscia, Israele l'ha dichiarata territorio ostile interrompendo anche la fornitura di elettricitàQuante sono state finora le guerre di Gaza?Almeno sette in diciotto anni. Cominciate da quando i militari e gli... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 26/09/2023 | Storia e Controstoria
MA COME ABBIAMO POTUTO?…Premessa a Dinucci, col quale non sono d’accordo proprio su tutto (Giovanni Paolo II, come capo di una Chiesa universale e di uno stato, non poteva agire altrimenti di come agì), ma a suo tempo come hanno potuto quei giovani o semigiovani di allora, che avevano già... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/09/2023 | Storia e Controstoria
Intervistato dal Giornale sul problema delle migrazioni e sul pericolo di importare oltre a gente che fugge dalla fame e dalle guerre in Africa nera anche dei terroristi, l’Imam fellone, traditore di Allah e dei suoi correligionari, Hassan Chalghoumi presidente della Conferenza degli Imam di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/09/2023 | Storia e Controstoria
Nel suo primo editoriale sul Giornale (8/9) Alessandro Sallusti, che è sempre meglio di Augusto Minzolini perché non specula sulle carte di credito ed è anche più simpatico, accusa la sinistra di aver favorito la globalizzazione senza rendersi conto delle conseguenze. Non è così. In un Wto... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 17/09/2023 | Storia e Controstoria
Definizione preliminareLa complottologia, com’è noto, è la ricerca della verità nascosta dietro le apparenze, il tentativo di far luce su ciò che è coperto da una qualche segretezza, naturale o artificiale, ovvero il cosiddetto “sollevare il velo di Maya”. È lo sforzo di andare oltre... continua a leggere
Scritto da: Sonia Milone
il 16/09/2023 | Storia e Controstoria
Introduzione a cura della Redazione Lo scorso luglio il viceministro degli Esteri iraniano per gli Affari politici Ali Bagheri Kani denunciava pubblicamente... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Bertolami
il 16/09/2023 | Storia e Controstoria
Gli appelli di Biden al G7, all'Europa e alla NATO, riecheggiano i timori espressi quasi 120 anni fa, da uno dei padri della geopolitica: Sir Harford Mackinder. La sua teoria è tornata in auge nell'ultimo decennio poiché spiega, meglio di altre, l'attuale situazione di contrapposizione tra Cina e... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Sampaolo
il 16/09/2023 | Storia e Controstoria
La Democrazia Cristiana non è mai stato un partito particolarmente amato dagli Stati Uniti,tuttavia il notevole seguito elettorale che garantiva ha fatto si, che mantenesse oltreoceano unainteressante funzionalità come argine all'ideologia marxista, ampiamente rappresentata in Italiadal più... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 12/09/2023 | Storia e Controstoria
Tra le tante recensioni del film Oppenheimer, nessuna che io sappia, a mio parere, si è soffermata adeguatamente sugli aspetti propagandistici del film. Pare sia ormai dimenticato che i film della grande distribuzione sono anche film propagandistici, e spesso lo sono in modo molto sofisticato. E... continua a leggere
Scritto da: Luigi Zoja
il 11/09/2023 | Storia e Controstoria
Fra i meriti di un autore totale come Octavio Paz sta l’aver chiamato l’antropologia “…il rimorso dell’Occidente” (1). Con questo punto di vista, un’immensa corrente di studi assume un senso che va molto al di là della sua importanza specialistica. L’antropologia non è solo lo... continua a leggere
Scritto da: Michael Vlahos
il 08/09/2023 | Storia e Controstoria
L’esercito ucraino è destinato al collasso? Lo storico militare americano Michael Vlahos [1] ha una visione eterodossa della questione. Con il giornalista danese Flemming Rose[3] ha discusso dello stato della guerra.Per la rubrica Pensiero libero di questa settimana ho parlato con l’analista... continua a leggere
Scritto da: Antonio Landini
il 06/09/2023 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 02/09/2023 | Storia e Controstoria
Giuliano Amato, figura che condensa in sé il “senso” delle istituzioni dello Stato tanto da aver avuto ed ancora avere incarichi istituzionali di grande importanza, nonché esser stato più volte “l’uomo della disperazione” ovvero il possibile solutore di stalli politici nelle elezioni... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Germani
il 31/08/2023 | Storia e Controstoria
Abbiamo citato spesso la teoria classica per cui dall'agricoltura sarebbero derivate le forme sociali complesse: urbanizzazione, stratificazione sociale, divisione del lavoro, differenziazione dei ruoli, religione, autorità politica, ecc.In realtà, alcune di queste tesi sono in parte ribaltate... continua a leggere